la natura come medicina

Il termine shinrin-yoku, che significa “bagno nella foresta” o “bagno nella foresta”, è nato in Giappone nel 1982. È stato proposto dal Ministero dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca. Da allora, ci sono stati molti studi internazionali sui benefici della natura. Abbiamo deciso di mettere insieme i dati scientifici che dimostrano che andare nella foresta o al lago è assolutamente necessario per la tua salute.

Il libro “Come essere trattati correttamente. Book-reboot” di Alexander Myasnikov è stato nominato per il premio “Sanity”. Puoi votare per questo, così come per altri libri su argomenti medici, qui

Camminare in città o nella foresta?

In Giappone, si è tenuto un esperimento su larga scala con la partecipazione di 280 persone, che al momento dello studio avevano poco più di 20 anni. Furono distribuiti a gruppi e inviati per passeggiate nelle zone forestali e all’ambiente urbano. Per tutti i partecipanti, gli scienziati hanno misurato il livello di cortisolo (ormone dello stress), pressione, impulso e variabilità della frequenza cardiaca. Le misurazioni sono state fatte al mattino prima di colazione nella stanza, prima di una passeggiata e dopo. Si è scoperto che dopo “fare il bagno nella foresta”, i soggetti hanno osservato livelli più bassi di cortisolo, pressione sanguigna e frequenza del polso. Quindi gli scienziati sono diventati ancora una volta convinti che la medicina forestale funzioni e puoi usarla per prevenire molte malattie. È perché i giapponesi vivono il più lungo del mondo che i “bagni forestali” accettano regolarmente?

Due ore nella foresta invece delle pillole

La vita è vicina alla natura e le lunghe passeggiate nella foresta riducono i rischi di diabete del secondo tipo, ipertensione, morte prematura e nascita prematura per le donne in gravidanza. Ciò è stato dimostrato dagli scienziati dell’Università dell’Inghilterra orientale a seguito di uno studio globale che ha coperto 290 milioni di persone. Gli specialisti hanno raccolto prove da oltre 140 studi condotti in 20 paesi. Dalla zona verde, intendevano trame di terra aperte e non sviluppate con vegetazione naturale, nonché parchi verdi della città. Hanno notato che le persone che sono spesso in natura hanno meno problemi di salute, dormono meglio e hanno ridotto il cortisolo. I ricercatori esortano le persone a trascorrere più tempo nelle aree verdi, sostituendo medicinali con aria fresca e natura ammirata e politici e pianificatori urbani – creano più oasi naturali nell’ambiente urbano. Questo è importante anche dal punto di vista economico. In effetti, solo nel Regno Unito, a causa dello stress, della depressione e dei disturbi d’ansia, le persone perdono 11,7 milioni di giorni lavorativi all’anno.

Di recente, gli scienziati dell’Università di Exeter hanno considerato quanto tempo doveva essere dedicato a “fare il bagno nella foresta”. Si è scoperto che è fondamentale trascorrere almeno due ore alla settimana nella natura: nei parchi forestali o sulle spiagge. Lo studio ha utilizzato i dati su 20.000 britannici e ha dimostrato che non importa se trascorri 120 minuti in natura in uscita o si effettuano diverse visite al parco per una settimana. Sono necessarie due ore nelle aree verdi sia per uomini che per donne, sia anziani che giovani. Questo indicatore non dipende dalla professione, dal livello di salute, nazionalità e altri criteri. Gli scienziati notano che se sei in natura meno di questo tempo, non ci saranno effetti positivi.

Perché i bambini hanno così tanto bisogno della foresta?

L’ambiente influisce sullo sviluppo mentale e fisico del bambino che vi cresce. Come hanno dimostrato i ricercatori del National Institutes of Health e dell’Università della California, i bambini che vivono vicino alle principali autostrade sono in ritardo rispetto ai loro coetanei nello sviluppo. L’aria inquinata aumenta il rischio di autismo nei bambini e influisce negativamente anche sul corso della gravidanza.

I bambini che crescono in un ambiente verde hanno un rischio inferiore del 55% di sviluppare vari disturbi mentali più avanti nella vita rispetto ai loro coetanei che sono privati del contatto con la natura. Ciò è dimostrato da uno studio condotto da scienziati danesi dell’Università di Aarhus.

Gli specialisti del Barcelona Institute for Global Health dicono la stessa cosa. Hanno condotto lo studio in quattro città europee: Barcellona in Spagna, Doetinchem nei Paesi Bassi, Kaunas in Lituania e Stoke-on-Trent nel Regno Unito. È stata considerata l’influenza degli spazi “verdi” e “blu” sulla salute mentale e sulla vitalità di una persona. Gli scienziati hanno analizzato i dati su 3.600 partecipanti. I test di salute mentale erano migliori in coloro che sono cresciuti nella natura e hanno trascorso molto tempo in giardini, foreste, parchi, vicino a fiumi, stagni, laghi e spiagge. Coloro che durante l’infanzia sono stati privati della comunione con la natura non le attribuiscono importanza nemmeno adesso. Questi partecipanti hanno mostrato più segni di nervosismo, depressione, mancanza di energia e si sono lamentati della stanchezza.

Gli scienziati affermano un fatto triste: attualmente il 73% della popolazione europea vive in città con un accesso limitato agli spazi verdi. Entro il 2050, questo numero aumenterà all’80%. Pertanto, è così importante ora adottare misure per ripristinare gli spazi naturali. I bambini hanno bisogno di asili e cortili verdi, gite nella natura, dacie e orti.

 

la natura come medicinaultima modifica: 2023-07-02T13:50:18+02:00da koseranda

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.