Il tuo mondo

Malattia di parotite negli adulti, sintomi, trattamento e conseguenze


La parotite (parotite) è considerata una malattia dell'infanzia. E se il bambino non è stato vaccinato, tutto può finire molto tristemente per lui. Allo stesso tempo, stranamente, si verifica anche la malattia della parotite negli adulti ed è molto più grave. Cos'è la parotite? Grazie all'immunoprofilassi, abbiamo quasi dimenticato cos'è la parotite, anche se all'inizio del XX secolo molti bambini ne erano malati e spesso con gravi complicazioni. I ragazzi sono particolarmente sensibili a questa infezione. Anche dopo essersi completamente ripresi, è molto probabile che rimangano sterili. Cos'è la parotite epidemica? Questa è un'infezione virale acuta, l'agente eziologico è un virus contenente RNA della famiglia dei paramixovirus. Puoi ottenerlo attraverso l'aria, proprio come il virus dell'influenza o il coronavirus SARS-CoV-2.
Cattive notizie: l'agente eziologico della parotite è estremamente neurotropico - cioè, colpisce facilmente il sistema nervoso. Un bambino malato acquisisce l'immunità per tutta la vita, ma a questo punto molto probabilmente il virus avrà il tempo di organizzare un vero caos nel corpo
L'agente eziologico ama particolarmente attaccare le ghiandole, principalmente quelle salivari. Può anche raggiungere il pancreas e le ghiandole tiroidee, i testicoli nei ragazzi e le ovaie nelle ragazze. Tuttavia, la parotite è una malattia molto meno comune rispetto al morbillo o alla varicella. La vaccinazione è protettiva quasi al cento per cento contro l'agente patogeno, ma se per qualche motivo la funzione immunitaria è compromessa durante l'infanzia, la vaccinazione potrebbe non essere efficace.
Vaccinarsi contro la parotite due volte: la prima dose secondo il calendario prima di 1 anno (il più delle volte come parte di un vaccino MMR combinato: morbillo, parotite, rosolia), seconda dose prima della scuola a 7 anni
 
< br>

Perché un adulto può avere la parotite?

Puoi affrontare la parotite nell'adolescenza o nell'età adulta in un caso: se una persona per qualche motivo non ha l'immunità alla malattia. Per vari motivi, un bambino può ricevere un'esenzione medica da tali vaccinazioni, ad esempio a causa di una grave reazione allergica ai componenti del vaccino, malattie croniche congenite o immunità indebolita. Ecco perché un adulto può contrarre la parotite, il che è estremamente pericoloso per il sistema riproduttivo. Se in un bambino piccolo le ghiandole riproduttive sono inattive, in una persona matura producono regolarmente cellule germinali e ormoni. E questo aumenta il rischio di infertilità di un ordine di grandezza sia negli uomini che nelle donne.

Sintomi della parotite negli adulti, come procede la malattia

Il periodo di incubazione per la parotite è relativamente lungo. Dalla penetrazione dell'agente patogeno nel corpo fino alla comparsa dei primi sintomi, possono passare dai 14 ai 21 giorni. Nella fase acuta:
  1. La temperatura sale velocemente, nei primi giorni fino a +38°C e oltre;
  2. Il paziente è tormentato da un dolore costante ai muscoli e alle articolazioni (mialgia);
  3. La debolezza, i brividi, la febbre sono fortemente espressi;
  4. Iniziano i dolori di trazione, una sensazione di pienezza nella regione parotide, l'acufene. La pressione dietro il lobo dell'orecchio risponde con un dolore caratteristico: questa è la cosiddetta sindrome di Filatov.
Il periodo prodromico della parotite negli adulti, cioè il tempo che intercorre tra l'insorgenza dell'infezione e l'insorgenza dei primi sintomi, è solitamente più lungo che nei bambini. La malattia è più grave, possono essere presenti congestione nasale, naso che cola, gonfiore della laringe, come con un comune raffreddore. Il sintomo più caratteristico della parotite negli adulti è il gonfiore delle ghiandole salivari sottomandibolari e sublinguali. Questo spesso diventa evidente già nelle prime ore della malattia:
  1. Le guance si gonfiano e si arrossano;
  2. Muovere la lingua e la mascella fa male;
  3. La salivazione diventa scarsa, appare secchezza in bocca;
  4. Le ghiandole salivari aumentano notevolmente di dimensioni, ma il più delle volte non immediatamente, ma di circa 3 giorni;
  5. Il gonfiore delle ghiandole può persistere per un tempo piuttosto lungo - fino a due settimane, anche quando la fase acuta della malattia è passata.
 

Trattamento della parotite negli adulti

questo è autoisolamento, quello è, la completa evitamento del contatto con altre persone, in particolare con i bambini sotto i 6 anni che non hanno ancora completato un ciclo completo di vaccinazione
È richiesto il riposo a letto. Il paziente è controindicato a muoversi molto. Tutte le altre misure sono ridotte al trattamento sintomatico:
  • Assunzione di antipiretici. Raccomandato "Paracetamolo";
  • Gargarismi con antisettici come Miramistin, Furacilin, ecc.;
  • Dieta restrittiva. Il cibo dovrebbe essere nutriente ma facile da digerire. Sono vietati gli alimenti che aumentano la salivazione e irritano la mucosa della laringe: acido, piccante, salato.

Perché la parotite è pericolosa per adulti e adolescenti

Come già accennato, gli adulti si ammalano molto più duramente e le complicazioni dopo la parotite sono molto più pericolose per loro. Prima di tutto è:

Infiammazione testicolare

L'orchite, o infiammazione testicolare, è una condizione acuta in cui i testicoli di un uomo si gonfiano in modo significativo. Nello scroto inizia un forte dolore, una sensazione di calore, la temperatura aumenta. L'orchite è pericolosa in quanto potrebbe rendere sterile un uomo, poiché i cordoni spermatici vengono compressi dai tessuti infiammati e inizia la necrosi. L'orchite deve essere trattata separatamente da un urologo.

Infiammazione delle ovaie

Proprio come gli uomini possono sperimentare l'orchite, così possono le donne con oofite dopo che è passata la fase acuta della parotite. I sintomi sono quasi identici a quelli degli uomini: dolori tiranti al basso ventre, senso di pesantezza, febbre. Tuttavia, le donne hanno molte meno probabilità di sperimentare questa complicazione.

Infiammazione del pancreas

Dopo il recupero, il paziente può manifestare pancreatite acuta. È caratterizzato da un forte dolore parossistico all'addome, nausea, vomito, febbre. Fortunatamente, la pancreatite dopo la parotite è transitoria e raramente diventa cronica.

Meningite e (meno comunemente) meningoencefalite

L'infiammazione virale delle meningi è forse la più grave delle complicanze. Secondo le statistiche, è più comune negli uomini che nelle donne e di solito inizia 1-1,5 settimane dopo l'inizio della malattia.
La meningoencefalite è più pericolosa perché può portare a convulsioni, compromissione coscienza, sonnolenza. Tuttavia, anche questa complicazione è benigna, la persona guarisce completamente

Il vaccino contro la parotite aiuta a prevenire l'infezione?

Se parliamo di immunoprofilassi, questo è attualmente il modo più affidabile per non contrarre la parotite in età adulta. Tuttavia, la vaccinazione non è una garanzia al 100%. Sì, la vaccinazione fornisce un'immunità permanente, ma in determinate condizioni gli anticorpi contro l'agente patogeno possono scomparire. A cosa è connesso? Gli scienziati suggeriscono diversi motivi:
  1. Immunizzazione insufficiente della popolazione. Qui è tutto uguale al morbillo: affinché il virus non prenda piede in nessuna popolazione, è necessario almeno il 98% dei vaccinati;
  2. Corso incompleto di vaccinazione. Come già accennato, durante l'infanzia vengono somministrate due dosi. Se uno di loro è mancato, l'immunità sarà più debole;
  3. Un altro genotipo di paramyxovirus. Il più comune per le vaccinazioni è il genotipo A, è in grado di formare un'immunità incrociata per la maggior parte delle altre varianti del virus, ma, purtroppo, non per tutte;
  4. Diminuzione dell'immunità vaccinale con l'età. Questo problema non è stato studiato abbastanza, tuttavia, gli scienziati affermano che con l'avanzare dell'età, la resistenza dell'immunità all'agente patogeno diminuisce.
Si scopre che è ancora possibile che un adulto venga infettato dalla parotite, anche se è stato vaccinato durante l'infanzia. La probabilità è molto piccola, ma ancora presente
Come essere? Il primo passo è fare un esame del sangue per gli anticorpi contro il paramyxovirus. Se ce ne sono abbastanza, non c'è nulla di cui preoccuparsi: non corri il rischio di ammalarti di parotite. In caso contrario, vi consigliamo di consultare un immunologo e, se è d'accordo, di somministrare una terza dose di vaccino.