Diabete dopo il coronavirus, come e perché può manifestarsi

Ci sono sempre più prove che il coronavirus è pericoloso non solo per le persone con metabolismo del glucosio compromesso. Apparentemente lui stesso può provocare il diabete.

Un gruppo internazionale di esperti in endocrinologia ha ipotizzato che alcuni pazienti abbiano sviluppato il diabete conclamato dopo il coronavirus. Allo stesso tempo, la malattia è stata notata in coloro che avevano una forma grave di COVID-19.

Come sapete, il diabete si sviluppa a causa dell’incapacità del corpo di regolare il livello di glucosio nel sangue. Ciò può accadere a causa di un massiccio danno alle cellule beta pancreatiche che producono insulina oa causa dell’insensibilità del corpo a questo ormone.

Nel primo caso si parla di diabete di tipo 1 – di solito è una malattia congenita. Nel secondo caso, sul diabete mellito di tipo 2, che, di conseguenza, viene acquisito

A metà giugno, il New England Journal of Medicine ha pubblicato un articolo di 17 endocrinologi che osserva che una storia di diabete mellito aumenta il rischio di grave polmonite da COVID-19. Allo stesso tempo, ci sono prove cliniche che in alcuni si è sviluppato per la prima volta dopo un’infezione.

Il numero di casi di coronavirus in Russia oggi

18 giugno 10:45 UTC
Coronavirus
Covid-19
Russia
Mosca
Mondo
+92 049 (al giorno)
5 281 309
Infetto
+10 963 (al giorno)
302 205
Attivo
+78 084 (al giorno)
4 850 659
Recuperato
+3002 (al giorno)
128 445
Morti
Altro

 

(Fare clic sul pulsante “Dettagli” per visualizzare una mappa interattiva con le statistiche aggiornate sull’incidenza del COVID-2019)

 

Coronavirus e produzione di insulina

COVID-19 può causare gravi complicazioni metaboliche se il paziente ha una storia di diabete mellito. La situazione deve essere corretta con dosi eccezionalmente elevate di insulina, dicono gli esperti.

Anche loro
citare un rapporto di un ospedale di Singapore quando un uomo sano ha sviluppato complicanze diabetiche dopo essere stato infettato dal coronavirus:

  1. calo della glicemia (ipoglicemia);
  2. stanchezza e sudorazione;
  3. Costante sensazione di sete, fame, ecc.

In aggiunta a ciò,
c’è uno studio condotto nel 2010 in una delle cliniche cinesi tra 39 pazienti con sindrome respiratoria acuta grave (SARS). Di conseguenza, dopo la dimissione, 20 di loro hanno sviluppato il diabete mellito.

La SARS è causata da un ceppo del coronavirus SARS-CoV-1 strettamente correlato all’agente eziologico dell’attuale pandemia, il coronavirus SARS-CoV-2. Entrambi i virus entrano nel corpo umano attraverso lo stesso recettore, noto come ACE2 (Angiotensin Converting Enzyme 2).

Nel loro articolo, gli scienziati notano che molti tessuti metabolici chiave di il corpo, comprese le cellule beta del pancreas, del tessuto adiposo, dell’intestino tenue e dei reni, contengono ACE2 in grandi quantità. Ecco perché con il coronavirus si possono osservare tutti i segni di un’infezione intestinale (diarrea, dolore addominale, nausea, ecc.)

Quando il virus si lega al recettore, può innescare cambiamenti negativi nel metabolismo del glucosio. Esso può:

  • Peggiora i sintomi del diabete precedentemente diagnosticato e porta a complicanze più gravi;
  • Avviare il diabete mellito primario, soprattutto se il paziente ha precedentemente avuto i prerequisiti per questo (sovrappeso, ipertensione, ecc.).

Cause del diabete dopo il coronavirus

Per monitorare meglio le complicanze metaboliche, gli esperti hanno creato
Registro Covidiab. La portata del problema deve ancora essere valutata e diverse domande devono essere risolte:

  1. Quanto è diffuso il diabete dopo il coronavirus?
  2. In quali circostanze può verificarsi?
  3. L’intolleranza al glucosio è temporanea o la malattia rimarrà con una persona per tutta la vita?
“Il diabete è una delle malattie croniche più comuni. Ora riconosciamo che l’inevitabile scontro tra le due pandemie non sarà senza conseguenze, afferma il coautore dello studio, il dott. Francesco Rubino, professore di chirurgia metabolica al King’s College di Londra. “Dal momento che l’umanità non è stata a contatto con questo nuovo coronavirus per troppo tempo, il meccanismo esatto non è ancora chiaro. Non sappiamo se la manifestazione acuta del diabete mellito rappresenti i classici tipi 1 o 2, o se abbiamo a che fare con una nuova forma di diabete.

Il dottor Paul Zimmet, professore alla Monash University di Melbourne, in Australia, osserva anche che non è ancora noto l’entità della diffusione del diabete dopo il coronavirus, se persiste dopo un certo tempo dopo la guarigione e, in tal caso, se aumenta il COVID -19.19 rischio di sviluppare questa malattia in futuro.

Un po’ di scetticismo

Alcuni degli esperti del London Science Media Centre contattati da MedicalNewsToday per un commento hanno espresso scetticismo sul fatto che il COVID-19 possa causare il diabete.

La dottoressa Gabriela da Silva Xavier, specialista del metabolismo cellulare presso l’Università di Birmingham nel Regno Unito, ha affermato che le prove nell’articolo non sono sufficienti per stabilire una relazione causale tra coronavirus e diabete.

“In breve, non è molto coscienzioso citare dati, per dimostrare che il COVID-19 è la causa del diabete e delle sue complicanze”, afferma. “Ma visti tutti i commenti nell’articolo, è saggio dare un’occhiata più da vicino a questo argomento.”

Il dottor Riyaz Pattel, cardiologo e consulente presso la University College London Clinic, ha sostenuto l’idea di un registro comune dei sintomi. Tuttavia, ha sottolineato che al momento non ci sono prove affidabili che il COVID-19 provochi il diabete.

“Le osservazioni che collegano questi due tipi di malattie possono creare confusione per diverse ragioni. Ad esempio, sappiamo che qualsiasi malattia grave provoca stress e questo può aumentare temporaneamente i livelli di zucchero nel sangue. Lo vediamo spesso negli attacchi di cuore”, commenta. – Inoltre, le persone a rischio di COVID-19 sono comunque più suscettibili al diabete, ad esempio a causa del sovrappeso. Sappiamo anche che l’obesità è collegata alle complicazioni dell’infezione da coronavirus.”

Il dottor Naveed Sattar, professore all’Università di Glasgow nel Regno Unito, ha stimato il periodo di tempo per la convalida dei dati in 1-2 anni. Sarà necessario circa tanto per raccogliere e sistematizzare i dati clinici e stimare la diffusione del diabete mellito dopo il coronavirus tra la popolazione.

Le misure di prevenzione del diabete di tipo 2 rimangono invariate:

  1. Perdere peso;
  2. Normalizzare l’alimentazione rimuovendo dalla dieta gli alimenti con carboidrati veloci;
  3. Esercitati regolarmente e/o cammina all’aperto.

Sommario

Molte malattie possono causare gravi complicazioni e diventare un fattore scatenante per gravi disturbi endocrini. Nel caso di COVID-19, anche questo non è escluso. Tuttavia, è dubbio che il coronavirus stesso abbia provocato il diabete. Molto probabilmente stiamo parlando di un effetto indiretto sul pancreas.

Diabete dopo il coronavirus, come e perché può manifestarsiultima modifica: 2024-06-19T13:53:32+02:00da koseranda

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.