XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C (Lc 10.38-42) 20 LUGLIO 2025

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr

XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C (Lc 10.38-42) 20 LUGLIO 2025

XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C (Lc 10.38-42) 20 LUGLIO 2025

TESTO:-

XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C (Lc 10.38-42) 20 LUGLIO 2025
Dal Vangelo secondo Luca. (Lc 10,38-42)

In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò.
Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi.
Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta». Parola del Signore.

RIFLESSIONI

XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C (Lc 10.38-42) 20 LUGLIO 2025

I testi biblici che ci riportano il messaggio e il Vangelo ci insegnano che il Dio della Trinità ama recarsi di tanto in tanto dagli uomini, perché la sua presenza è un onore e una benedizione. Al tempo dei patriarchi, si reca da Abramo e promette un figlio a Sara che non ne ha ancora. Gesù, da parte sua, esalta due donne nubili, Maria e Marta, onorandole della sua visita e della sua parola. Il racconto di questa visita ci mostra che si deve manifestare a Gesù un vero rispetto.
Il Dio della Trinità oggi continua a recarsi presso gli uomini. Questo noi la chiamiamo visita. Spesso, ci rendiamo conto della venuta di Dio solo dopo la sua visita.
In questo giorno, il nostro Signore e Salvatore ci invita a recarci da lui. Egli è il sacerdote, l’annunciatore e l’ospite di questa festa liturgica. Gioiamo di questo onore, ascoltiamo la sua parola con attenzione e festeggiamo con lui la comunione di oggi con atteggiamento di venerazione. Ma soprattutto prendiamo a cuore quello che lui ci dice: è colui che si impregna della sua parola e vive secondo essa che gli manifesta il più grande rispetto.

XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C (Lc 10.38-42) 20 LUGLIO 2025

XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C (Lc 10.38-42) 20 LUGLIO 2025

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C (Lc 10.25-37) 13 LUGLIO 2025

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C. (Lc 10.25-37)

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C. (Lc 10.25-37)

TESTO-

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C. (Lc 10.25-37)
Dal Vangelo secondo Luca. (Lc, 10,25-37)

Un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai».
Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all’albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno”. Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va’ e anche tu fa’ così». Parola del Signore.

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C. (Lc 10.25-37)

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C. (Lc 10.25-37)

RIFLESSIONI

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C. (Lc 10.25-37)

Il dottore della legge voleva trascinare Gesù nei dibattiti tipici dell’epoca: “Qual è il più grande dei seicentotredici precetti della legge?”. “E chi è il mio prossimo?”. Gesù orienta la conversazione in modo tale da precisare ciò che è più importante nella vita dei suoi discepoli: l’amore per Dio e per il prossimo, compresi i nemici. È il dottore della legge stesso che risponde alla prima domanda. Ma chiede ancora: “E chi è il mio prossimo?”. Per la mentalità dell’epoca, il prossimo non poteva essere né il pagano, né il samaritano, né uno qualsiasi. Alla seconda domanda, Gesù risponde con una parabola. Il samaritano non discute di problemi complessi di teologia, non chiede chi sia mai quell’uomo mezzo morto, semplicemente gli porta soccorso. “Va’ e anche tu fa’ lo stesso”. Ciò significa: “Il tuo prossimo è ogni uomo che ha bisogno del tuo aiuto, del tuo amore, della tua misericordia. Non chiedere chi sia il tuo prossimo, sii piuttosto vicino a chi si trova in disgrazia, fosse anche un tuo nemico!”. Il samaritano sarà per me un esempio? Ecco ciò che sembrava assurdo al dottore della legge. I Giudei consideravano apostati i Samaritani. Provavano ostilità e ripugnanza nei loro confronti, come del resto i Samaritani verso i Giudei. I dottori della legge, poi, non volevano che si mostrasse loro benevolenza. Ecco che Gesù unisce nell’amore la famiglia umana dispersa e divisa dal muro di separazione (Ef 2,14).
È istruito, il dottore della Legge, sa disputare di sottigliezze teologiche con i rabbini. Nella selva degli oltre seicento precetti che ogni devoto israelita era chiamato ad osservare era difficile dipanarsi, provare a fare una graduatoria. Così lo scriba cerca di coinvolgere Gesù in una discussione da scuola rabbinica ma con scarsissimi risultati. La conclusione cui arriva Gesù è molto simile a quanto altri, il rabbino Hillel, ad esempio, avevano elaborato. Ma la differenza è palese: per lo scriba si tratta di un esercizio di intelligenza, di una riflessione teologica. Gesù, invece, lo invita a scendere dallo scranno e a riflettere: è inutile chiedersi chi si debba considerare “prossimo” ma occorre aprire il proprio cuore all’accoglienza di ogni uomo, diventando “prossimo”. Il nemico giurato degli ebrei, un samaritano, si rivela l’unico “prossimo” del poveraccio malmenato dai briganti. Gesù invita il povero scriba, e noi, a smetterla di fare dei bei ragionamenti e di metterci davvero in gioco. Finché la fede resta esercizio retorico e non si cala nella realtà polverosa e sanguinolenta, sudaticcia e affaticata, non potremo certo capire la forza innovativa del messaggio di Gesù.

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C. (Lc 10.25-37)

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C. (Lc 10.25-37)

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C (Lc 10.1-12.17-20) 6 LUGLIO 2025

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

Dal Vangelo secondo Luca. (Lc 10,1-9):
In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni 
città e luogo dove stava per recarsi.

Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi quelli che vi lavorano! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi chi lavori nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada.
In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra.
Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”». Parola del Signore.

RIFLESSIONI

Non ci si fa da sé discepoli di Gesù. Si ricevono da lui la missione e la grazia necessaria per compierla. Si è mandati. Vi è dunque un doppio compito: ascoltare Dio per ricevere da lui la nostra missione particolare (e ciò attraverso il ministero della Chiesa, nella maggior parte dei casi) e pregare, pregare senza sosta, perché Dio mandi operai nella sua messe. Ma non bisogna mai perdere di vista il fatto che la missione è quella di Gesù; e che noi non siamo che i suoi inviati. È necessario che ci rendiamo trasparenti perché si possa riconoscere, attraverso di noi, ovunque ci troviamo, la persona di Gesù.
Di qui le molteplici raccomandazioni che sono altrettanti mezzi di conformarsi al maestro, mezzi che ci faranno acquistare una libertà sovrana rispetto alle cose materiali e permetteranno alle realtà spirituali di rendersi visibili in noi.
E per vivere ciò, bisognerà domandare senza sosta la grazia di essere discepoli: pregare sempre, pregare perché Dio abiti in noi e possa trasparire da noi, affinché altri uomini, incontrandoci, possano incontrarlo.

XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO E SETTIMANA ANNO C. SAN PIETRO E PAOLO APOSTOLI (Mt 16.13-19) 29 GIUGNO 2025

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr

XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO E SETTIMANA ANNO C. SAN PIETRO E PAOLO APOSTOLI (Mt 16.13-19) 29 GIUGNO 2025

XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO E SETTIMANA ANNO C. SAN PIETRO E PAOLO APOSTOLI (Mt 16.13-19) 29 GIUGNO 2025

TESTO:-
Dal Vangelo secondo Matteo. (Mt 16,13-19)

XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO E SETTIMANA ANNO C. SAN PIETRO E PAOLO APOSTOLI (Mt 16.13-19) 29 GIUGNO 2025

In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti».
Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».
E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli». Parola del Signore.

XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO E SETTIMANA ANNO C. SAN PIETRO E PAOLO APOSTOLI (Mt 16.13-19) 29 GIUGNO 2025

XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO E SETTIMANA ANNO C. SAN PIETRO E PAOLO APOSTOLI (Mt 16.13-19) 29 GIUGNO 2025

RIFLESSIONI

XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO E SETTIMANA ANNO C. SAN PIETRO E PAOLO APOSTOLI (Mt 16.13-19) 29 GIUGNO 2025

Oggi siamo in festa nella memoria dei santi apostoli Pietro e Paolo, diversi tra loro, ma celebrati insieme quali colonne della Chiesa di Cristo. Nel Vangelo risuona la domanda cruciale di Gesù: «Voi chi dite che io sia?». Rivolta ai Dodici, tra cui Pietro, ma certamente risuonata a più riprese anche nel cuore di Paolo. Pietro risponde: «Tu sei il Cristo, il Messia, il Figlio di Dio», e Gesù ribatte che questa rivelazione può venire solo dal Padre.
Potremmo elencare anche numerose risposte di Paolo. Entrambi hanno risposto a parole, hanno aderito a Cristo, ma sappiamo come questa fede non li abbia risparmiati da cadute ed errori. Dove sta dunque la loro grandezza? Perché gioiamo per questi apostoli che con il loro sangue hanno dato un fondamento alla Chiesa di Roma che presiede nella carità? Perché il nostro cuore esulta nel contemplare l’abbraccio con cui l’iconografia li ritrae? Perché entrambi hanno saputo dare alla domanda di Gesù una risposta convergente e decisiva, che esprime la verità profonda della Chiesa. Scrive Pietro: «Stringetevi a Cristo, pietra viva, rifiutata dagli uomini ma scelta e preziosa davanti a Dio» (1Pietro 2,4); e Paolo gli fa eco: «I nostri padri bevevano da una roccia… e quella roccia era il Cristo» (1Corinzi 10,4).
Cristo è la pietra angolare, la roccia su cui si fonda la Chiesa indivisa. E solo su questa roccia si può fondare un’intera vita, fino a dire, al momento del congedo: «Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede» (2Timoteo 4,7).

XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO E SETTIMANA ANNO C. SAN PIETRO E PAOLO APOSTOLI (Mt 16.13-19) 29 GIUGNO 2025

XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO E SETTIMANA ANNO C. SAN PIETRO E PAOLO APOSTOLI (Mt 16.13-19) 29 GIUGNO 2025

XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C. SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO. (Lc 9.11-17) 22 GIUGNO 2025

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO.

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO.

 

TESTO:-
Dal Vangelo secondo Luca. (Lc 9,11-17)

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO.

In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del Regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure. Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta». Gesù disse loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Ma essi risposero: «Non abbiamo che cinque pani e due pesci, a meno che non andiamo noi a comprare viveri per tutta questa gente». C’erano infatti circa cinquemila uomini. Egli disse ai suoi discepoli: «Fateli sedere a gruppi di cinquanta circa». Fecero così e li fecero sedere tutti quanti. Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al Cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla. Tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste. Parola del Signore.

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO.

RIFLESSIONI

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO.

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO.

Onoriamo e adoriamo oggi il “Corpo del Signore”, spezzato e donato per la salvezza di tutti gli uomini, fatto cibo per sostenere la nostra “vita nello Spirito”. Gesù ha moltiplicato i pani e i pesci per nutrire la folla che lo seguiva: il cibo fisico agisce in me anche quando non ci penso, anche quando dormo si trasforma in carne, sangue, energie vitali. Il cibo spirituale è diverso: è efficace se io collaboro con Cristo, che vuole trasformare la mia vita nella sua.
L’Eucaristia è la festa della fede, stimola e rafforza la fede. I nostri rapporti con Dio sono avvolti nel mistero: ci vuole un gran coraggio e una grande fede per dire: “Qui c’è il Signore!”. Se guardo a me stesso, mi trovo sempre piccolo, imperfetto, peccatore, pieno di limiti. Eppure Dio mi ama, come ama tutti gli uomini, fino a farsi nostro cibo e bevanda per comunicarci la sua vita divina, farci vivere la sua vita di amore.
L’Eucaristia non è credibile se rimane un rito, il ricordo di un fatto successo duemila anni fa. È invece una “scuola di vita”, una proposta di amore che coinvolge tutta la mia vita: deve rendermi disponibile ad amare il prossimo, fino a dare la mia vita per gli altri. Secondo l’esempio che Gesù ci ha lasciato.

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO.

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO.

XI DMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C LA SANTISSIMA TRINITA’ (Gv 16,12-15) 15 GIUGNO 2025

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr

XI DMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C LA SANTISSIMA TRINITA’ (Gv 16,12-15) 15 GIUGNO 2025

XI DMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C LA SANTISSIMA TRINITA' (Gv 16,12-15) 15 GIUGNO 2025

TESTO:-
Dal Vangelo secondo Giovanni. (Gv 16,12-15)

XI DMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C LA SANTISSIMA TRINITA’ (Gv 16,12-15) 15 GIUGNO 2025

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso.
Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future.
Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà». Parola del Signore.

RIFLESSIONI

XI DMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C LA SANTISSIMA TRINITA’ (Gv 16,12-15) 15 GIUGNO 2025

Il giorno di Pentecoste Gesù comunica se stesso ai discepoli per mezzo dell’effusione dello Spirito Santo. La piena rivelazione di Dio come Padre, Figlio e Spirito Santo si ha nel mistero della Pasqua, quando Gesù dona la vita per amore dei suoi discepoli. Bisognava che questi sperimentassero innanzitutto il supremo dono dell’amore compiuto da Gesù per comprendere la realtà di Dio Amore che dona tutto se stesso. Egli, oltre a perdonare i peccati e a riconciliare l’uomo con sé, lo chiama ad una comunione piena di vita (“In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre e voi in me ed io in voi”: Gv 14,20); gli rivela la ricchezza dei suoi doni e della speranza della gloria futura (Ef 1,17-20); li chiama ad una vita di santità e di donazione nell’amore al prossimo (“Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io vi ho amati”: Gv 15,12). Anch’essi sull’esempio del loro maestro sono chiamati a dare la vita per i fratelli (“Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici”: Gv 15,13). Per ora essi sono incapaci di accogliere e accettare tali realtà. Lo Spirito Santo farà entrare nel cuore degli apostoli l’amore di Cristo crocifisso e risuscitato per loro, li consacrerà a lui in una vita di santità e d’amore, li voterà alla salvezza delle anime. Non saranno più essi a vivere, ma Gesù in loro (cf. Gal 2,20). Ogni cristiano nel corso del suo cammino è chiamato ad arrendersi all’amore e allo Spirito di Cristo crocifisso e risorto. Oggi è il giorno della decisione.

XI DMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C LA SANTISSIMA TRINITA’ (Gv 16,12-15) 15 GIUGNO 2025

XI DMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C LA SANTISSIMA TRINITA' (Gv 16,12-15) 15 GIUGNO 2025

X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C DOMENICA DI PENTECOSTE (Gv 14.15-16.23-26) 8 GIUGNO 2025

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr

X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C DOMENICA DI PENTECOSTE…

X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C DOMENICA DI PENTECOSTE...

TESTO:-
Dal Vangelo secondo Giovanni. (Gv 14,15-16.23-26)

X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C DOMENICA DI PENTECOSTE…

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei Comandamenti; e Io pregherò il Padre ed Egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre. Se uno mi ama, osserverà la mia Parola e il Padre mio lo amerà e Noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio Nome, Lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che Io vi ho detto». Parola del Signore.

X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C DOMENICA DI PENTECOSTE…

Sequenza
Vieni, Santo Spirito,
manda a noi dal cielo
un raggio della tua luce.Vieni, padre dei poveri,
vieni, datore dei doni,
vieni, luce dei cuori.Consolatore perfetto,
ospite dolce dell’anima,
dolcissimo sollievo.Nella fatica, riposo,
nella calura, riparo,
nel pianto, conforto.O luce beatissima,
invadi nell’intimo
il cuore dei tuoi fedeli.Senza la tua forza,
nulla è nell’uomo,
nulla senza colpa.Lava ciò che è sórdido,
bagna ciò che è árido,
sana ciò che sánguina.Piega ciò che è rigido,
scalda ciò che è gelido,
drizza ciò che è sviato.Dona ai tuoi fedeli,
che solo in te confidano
i tuoi santi doni.Dona virtù e premio,
dona morte santa,
dona gioia eterna

RIFLESSIONI

X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C DOMENICA DI PENTECOSTE…

Lo Spirito Santo che ha agito potentemente sugli Apostoli nel Cenacolo, trasfigurandoli nel loro essere, non riesce ad operare meraviglie di Grazie nel mondo perché i cuori sono già troppo intasati di tanti idoli e vizi che si oppongono a Dio.
Sono incalcolabili i comportamenti avversi al Vangelo, c’è chi li commette volontariamente, chi per distrazione, altri per debolezza. Lo Spirito Santo non opera la sua azione santificante in tutti allo stesso modo, proprio per l’indisposizione.
La verità del Vangelo è molto evidente: lo Spirito Santo opera dove trova accoglienza, cuori puri, una Fede vissuta, l’adorazione di Lui.
Altrimenti non opera, non può agire né essere presente in coloro che calpestano i Comandamenti e non si interessano della Parola di Dio. Agisce poco nei credenti che curano poco la loro vita spirituale, nonostante le preghiere e la Messa festiva.
Questa è la verità che dobbiamo sapere, altrimenti si vive illusoriamente una Fede vuota, inesistente, all’insaputa di Dio…
Però, lo Spirito Santo continua la sua azione e cerca di illuminare i credenti, anche quelli che sbagliano e non curano la loro Fede ma senza malizia. L’azione dello Spirito Santo però non è un’azione permanente, in quanto, quando si trascura intenzionalmente Dio e si rifiuta il suo aiuto, sarà molto difficile ricominciare un cammino di Fede.
Oggi Gesù ci dice che lo Spirito Santo opera, ispira, guida, solamente i credenti che osservano la sua Parola. Dove non si osserva il Vangelo o viene manipolato per interessi umani e settari, è indubitabilmente assente l’ispirazione divina.
Questo passaggio è delicato e và valutato seriamente. 

X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C DOMENICA DI PENTECOSTE…

X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C DOMENICA DI PENTECOSTE...

ASCENSIONE DEL SIGNORE ANNO C (Lc 24.46-53) 1 GIUGNO 2025

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr

ASCENSIONE DEL SIGNORE ANNO C (Lc 24.46-53) 1 GIUGNO 2025

ASCENSIONE DEL SIGNORE ANNO C (Lc 24.46-53) 1 GIUGNO 2025

ASCENSIONE DEL SIGNORE ANNO C (Lc 24.46-53) 1 GIUGNO 2025

TESTO:-

ASCENSIONE DEL SIGNORE ANNO C (Lc 24.46-53) 1 GIUGNO 2025

Dal Vangelo secondo Luca. (Lc 24,46-53)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo Nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. Ed ecco, Io mando su di voi Colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall’alto». Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in Cielo. Ed essi si prostrarono davanti a Lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia e stavano sempre nel tempio lodando Dio. Parola del Signore.

ASCENSIONE DEL SIGNORE ANNO C (Lc 24.46-53) 1 GIUGNO 2025

RIFLESSIONI

Gesù dopo la risurrezione, nei 40 giorni che rimase ancora in terra, confortò gli Apostoli e con diverse prove li convinse di essere veramente risuscitato. Li istruì intorno al regno di Dio, sul modo di governare la Chiesa, d’amministrare i Sacramenti, di salvare le anime. Avvicinandosi il giorno dell’addio: «Bisogna che me ne vada, disse, perchè se io non me ne vado, non verrà a voi il Consolatore». Ordinò quindi agli Apostoli che dalla Galilea si recassero a Gerusalemme.
Il momento solenne era vicino.
Fece con essi il banchetto d’addio, durante il quale apri loro maggiormente le menti, mostrando ad essi come la Sacra Scrittura parla di Cristo, della sua passione, morte e risurrezione. Comandò di predicare il Vangelo, diede loro il potere di rimettere i peccati e li mandò ad annunziare il regno di Dio a tutte le genti.
Finita la sua istruzione si incamminò, seguito dagli Apostoli e Discepoli, al monte dell’ascensione. Giunto alla vetta, diede l’addio alla Madre, alle pie donne, a tutti i presenti, e alzando il braccio li benedisse.
Mentre li benediceva, per propria virtù si alzò verso la maestà dei cieli davanti a quegli occhi che meravigliati lo guardavano, finchè una nube lo nascose.
Quei Giudei stavano ancora inginocchiati a braccia aperte e con gli occhi rivolti al cielo meravigliati e commossi, quando comparve un Angelo giulivo in volto e dall’aspetto maestoso dicendo: « O uomini di Galilea, che state a guardar in cielo? Quello stesso Gesù che fu tolto a voi, ritornerà nella stessa gloria con cui salì ».
Gli Apostoli a quell’avviso ritornarono a Gerusalemme comprendendo le parole che Gesù aveva detto: « Vado a preparare un luogo per voi. Vi manderò il Consolatore».
Oggi la Chiesa celebra una delle sue feste più belle facendo riflettere ai Cristiani quale sia la loro patria. Gesù non salì al cielo solo per ricevere la corona della virtù, ma anche per preparare un posto per noi. Cristiani, il cielo è la nostra patria, non questa misera terra!
Alziamo gli occhi, contempliamo come è meraviglioso quel cielo! Lassù Gesù sale per prepararci un posto. Egli ci attende: non badiamo alle difficoltà, ma ricordiamo che non i pigri ma i violenti lo rapiscono, cioè quelli che lottando vincono se stessi.
Il cielo s’acquista combattendo le nostre passioni, la nostra carne, la malvagia inclinazione al male.
Nei momenti in cui ci sembrerà di esser sopraffatti dal male, quando intorno a noi sarà buio, alziamo gli occhi e le mani al Cielo, chiedendo aiuto a Colui che è la luce che rischiara le tenebre, a Colui che è nostro Re, nostro Salvatore, nostro Avvocato e nostro Mediatore; egli ci libererà.
Pensiamo sovente alla nostra vera, eterna patria, il paradiso.
Deh! concedi, Dio onnipotente, che come crediamo che il tuo Unigenito, nostro Redentore, è asceso al cielo, così anche noi con la mente abitiamo in cielo. 

ASCENSIONE DEL SIGNORE ANNO C (Lc 24.46-53) 1 GIUGNO 2025

ASCENSIONE DEL SIGNORE ANNO C (Lc 24.46-53) 1 GIUGNO 2025

VI DOMENICA DI PASQUA ANNO C. (Gv 14.23-29) 25 MAGGIO 2025

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr

VI DOMENICA DI PASQUA ANNO C. (Gv 14.23-29)

VI DOMENICA DI PASQUA ANNO C. (Gv 14.23-29)

Testo:-
Dal Vangelo secondo Giovanni. (Gv 14,23-29)

VI DOMENICA DI PASQUA ANNO C. (Gv 14.23-29)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se uno mi ama, osserverà la mia Parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la Parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paraclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio Nome, Lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che Io vi ho detto. Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, Io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore. Avete udito che vi ho detto: “Vado e tornerò da voi”. Se mi amaste, vi rallegrereste che Io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. Ve l’ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate». Parola del Signore. 

RIFLESSIONI

VI DOMENICA DI PASQUA ANNO C. (Gv 14.23-29)

Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Gv. 14,27
Amatevi fratelli, come io ho amato voi! Avrete la mia gioia che nessuno vi toglierà! Vivete insieme uniti come il Padre è unito a me! Avrete la mia vita se l’amore sarà con voi! Vi dico queste parole perché abbiate in voi la gioia. Sarete miei amici e la pace sarà con voi!

VI DOMENICA DI PASQUA ANNO C. (Gv 14.23-29)

V DOMENICA DI PASQUA ANNO C (Gv 13.31-35). 18 MAGGIO 2025

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr

V DOMENICA DI PASQUA ANNO C (Gv 13.31-35).

V DOMENICA DI PASQUA ANNO C (Gv 13.31-35).

TESTO:-
Dal Vangelo secondo Giovanni. (Gv 13,31-35)

V DOMENICA DI PASQUA ANNO C (Gv 13.31-35).

Quando Giuda fu uscito dal Cenacolo, Gesù disse: «Ora il Figlio dell’Uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in Lui. Se Dio è stato glorificato in Lui, anche Dio Lo glorificherà da parte sua e Lo glorificherà subito. Figlioli, ancora per poco sono con voi. Vi do un Comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come Io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri». Parola del Signore.

RIFLESSIONI

V DOMENICA DI PASQUA ANNO C (Gv 13.31-35).

“Vi do un Comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come Io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri”.
Amiamo sempre e quando le tentazioni sono forti con maggiore intensità e fiducia.
Il duplice comandamento dell’amore
Il Comandamento dell’amore è un insegnamento lasciato da Gesù Cristo che costituisce il fulcro dell’etica cristiana. Ha un ruolo centrale nel Nuovo Testamento, dove il comandamento viene ribadito e declinato più volte e in formule diverse.
In tutti i vangeli sinottici è presente il duplice comandamento dell’amore, che ha la particolarità di unire l’amore di Dio e l’amore verso il prossimo. L’insegnamento, che riprende in una sintesi originale alcuni passi dell’Antico Testamento, semplifica i numerosi precetti che regolavano la vita religiosa del tempo indicando una linea essenziale di condotta per i seguaci di Gesù. È noto anche come il “massimo comandamento” o “il comandamento più grande”.

V DOMENICA DI PASQUA ANNO C (Gv 13.31-35).

V DOMENICA DI PASQUA ANNO C (Gv 13.31-35).