Tesaurizzare se stessi ed esporsi con il contagocce: questo dovrebbe essere il diktat delle persone in vista, delle persone che contano. E invece, come per i comuni mortali, accade esattamente il contrario, con i social ad amplificare i gesti e le parole. E perfino le inezie. Se poi va in scena la provocazione è un attimo: non di rado si diventa virali prima perché si è riusciti a stupire mezzo mondo, poi perché l’altra metà del mondo ti ricorda che hai oltrepassato i limiti. Emblematica in tal senso la vicenda di Alexandria Ocasio-Cortez che al Met Gala 2021 si presentò con un abito bianco, violato da un messaggio in rosso: tax the rich. A un anno di distanza la deputata della sinistra statunitense è oggetto di indagine da parte della commissione etica della Camera USA perché la partecipazione all’evento tra i più mondani di New York e il vestito preso in prestito sarebbero incompatibili con il suo ruolo. Ma al di là delle ritorsioni giuridiche, che dire dell’insensatezza nella scelta del luogo? Sfilare sul red carpet con una scritta-manifesto che invita a tassare i ricchi, come ignorando che di lì a poco si sarebbero incontrate tante persone che per esserci avevano pagato 35ooo* dollari.
Alexandria Ocasio-Cortez, o dell’arte di sopravvivere al nulla.
*35000 dollari per il biglietto di entrata, tra i 200000 e i 300000 per la prenotazione del tavolo.
Al dii la del cartello, ritengo sia giusto tassare i ricchi, ma purtroppo tassati finiscono i poveri.
Già, perché i poveri sono tanti e rendono di più 🙂
vero: i pesci grossi si salvano sempre, sacrificando sistematicamente quelli piccoli…
Sai che non avevo idea che tu avessi un profilo? Quando l’ho scoperto ho pensato, Vuoi vedere che ha pure un blog? 🙂
Ciao Viola, purtroppo, causa lavoro, pur essendo single, non ho mai potuto dedicarmi a quella che ritengo una nobile arte “stile 3.0”. Ad ogni modo, partecipo volentieri a quei social, e blog, che ritengo si fondino su un dialogo costruttivo e, perché no, anche con un tocco filosofico ed esplorativo del nostro mondo interiore.
Alludi al mio blog? 🙂
certo che sì! Spero di non esser stato frainteso, ma la mia credo sia una constatazione di fatto.
No, quali fraintendimenti? Solo un grazie per l’attestato di stima.
il ringraziamento è reciproco, visto che dai a tutti noi questa preziosa opportunità e allo stesso tempo gestisci in maniera signorile, conta tanto di umano spirito di sopportazione, le nostre intemperanze ed estemporaneità.
ops: con.
che resti tra noi, aspiro alla santità 🙂
(basta leggere il commento idiota di Reporter13 che a parole mi disprezza ma non si decide mai a togliersi di torno).
Per quanto mi riguarda, se tu sei in odore di santità, il bontempone che hai citato non è nemmeno riuscito a entrare in seminario …
Io sarò anche un idiota, ma lei è davvero penosa con questi alter ego che le danno ragione sempre (e parlo di spalmieros, che guarda caso solo adesso ha scoperto avere un profilo). E’ vero che questo portale è sempre più piatto e avete bisogno di auto-commentarvi per dimostrare che siete seguiti (ma da chi???), cercate però di usare almeno un po’ di originalità, che vi si sgama subito. Brutta fine!
Il tuo intuito è talmente fallace che non hai capito nemmeno che trattasi di 2 persone diverse e che non sempre la si pensa allo stesso modo. E te saresti il reporter originale, da premio Pulitzer? Se peggio del Dibba!
Ragionando di questo passo, anche tu potresti essere un troll/nemesi. D’altronde è evidente che chi disprezza vuol comprare.
Ti commenti da solo, misogino.
Dai, almeno apprezziamo il suo spirito di auto-critica! Altrimenti i suoi commenti non hanno ragion d’essere….
Questa è bella, elegantemente feroce.
Vuol dire che ho una valente compagna d’armi.