È giusto pagare così tanto per un caffè doppio e una bottiglia d’acqua? Sì, se si può ammirare un panorama bellissimo come accade a chi si siede al bar di piazza Cavour a Como, con vista sul lago omonimo. La bellezza, per naturale che sia, in certi contesti, ovvero al tavolino di un bar, diventa un lusso. Se siamo poveri o peggio ancora avari, evitiamo di fare brutte figure – com’è successo alla sprovveduta destinataria del conto che ha commentato: “Ma siamo a Como o a Capri?” -, e giriamo alla larga da certi posti. Concediamoci, invece, una bella passeggiata sul lungolago: ne guadagneremo in salute e risparmieremo agli altri l’ascolto di lagnanze abiette.
1 caffè doppio e 1 acqua 20 euroultima modifica: 2023-03-30T19:39:08+02:00da
Però fare simili prezzi è un po’ alla Briatore. Se lo avesse saputo prima, immagino che la signora in questione avrebbe consumato altrove.
Che differenza c’è tra una bettola e un bar del genere, tra un”utilitaria e una fuori serie, tra una casetta e una magione? Tutta la differenza del mondo, e per folle che possa apparire per certi versi, è giusto così. Il lusso ha un suo prezzo, prendere o lasciare.
Sul lago Maggiore ci sono bei posticini a prezzi ragionevoli. Certo che se vai sulla sponda svizzera, allora concordo con quanto da te sostenuto. Riguardo il lusso, quello di Briatore lo ritengo una pacchianata da cafoni che ostentano banconote. Pertanto non lo definirei tale.
Il mio era un esempio di lago altrettanto famoso.
Per carità, Briatore e tutti i suoi locali proprio no
Comunque io sono della serie che se c’è qualcosa che mi piace, che desidero tanto, non bado a spese. Si vive una sola volta, che male c’è nel viziarsi quando possibile?
Sono persone come te che fanno lievitare i prezzi all’inverosimile.
Piuttosto come giuseppi che ha fatto un doppio buco con reddito di cittadinanza e superbonus.
Ma che c’entra Giuseppi, che non so, peraltro, chi sia.
se vabbè, sarà per caso diventato anonimo anche lui?
allora vuol dire che gli anonimi sono 2!
Spalmieros, non farti gabbare
Hai ragione, assolutamente nulla di male. Avendo vissuto per un ventennio in quelle zone, posso garantirti che sia la sponda italiana che quella svizzera del lago Verbano mi sono rimaste nel cuore.
Non fatico a crederlo
Da qualche tempo nutro una vera fascinazione per i paesaggi lacustri
Ho sempre preferito lago e collina rispetto al mare.
Beh, io il mare fino ai 30 anni, poi campagna e collina. Non si invecchia anche così? 🙂
Non è invecchiare, bensì vivere una seconda parte della propria vita. Certo non si può definire giovinezza ma sicuramente di matura esperienza. E si spera resilienza.
Tempo fa ho pagato due caffe’ 22 euro e non mi sono lamentato in quanto l’appuntamento di lavoro era al bar di uno degli hotel piu’ esclusivi d’ Europa. Non penso pero’ che il lungolago di Como (a mio avviso piu’ o meno un postaccio) sia una location da lusso sfrenato, piuttosto da approfittatori assatanati. Parcheggiare per strada in un villaggio ligure di dubbia bellezza puo’ costare 3 -4euro ogni ora , 24 ore\7 giorni su 7 , la tariffa oraria di un parchimetro nelle ore di punta nel centro della lussuosa Montecarlo parte dai 80 centesimi …il valore del denaro e’ davvero un’opinione. Mai desiderato il lusso, mi basta e pretendo il decoro. Buona notte.
Buongiorno, se il denaro è un’opinione, è anche un’opinione vendere un caffè a 10 euro. Resta al singolo stabilire se ne vale la pena oppure no.
Vero, alla fine prevale sempre la solita ed eternamente collaudata legge di mercato della domanda/offerta.
appunto, mi diverto a vedere dove vuole arrivare: dopo il compianto Sig. G(aber), i signorini b. & g. per nulla da rimpiangere!