AFFABULAZIONI

Il reddito in campo


"Quello che non è un modello di civiltà è non andare a lavorare, stare sul divano e gravare sulle spalle altrui col reddito di cittadinanza". Francesco Lollobrigida

Farne un caso, ma perché? La frase trasuda buonsenso, a mio padre l'ho sentita ripetere centinaia di volte quando mio fratello non voleva andare a scuola. Tra l'altro, riflettendo al riparo da ogni deriva sociologica di alto livello, mi sono chiesta: sono decenni che le palestre sfornano giovani muscolosi ai quali almeno in teoria non dovrebbe difettare la forza, dunque perché non impiegarli in agricoltura? Ma al di là del discorso sulla struttura muscolare che lascia il tempo che trova giacché l'olio di gomito può molto di più, che i padri di famiglia e gli sfaticati d'ogni sorta si cimentassero col lavoro nei campi, e la smettessero di lagnarsi. Al Governo, però, il compito di risolvere una volta per tutte la piaga del caporalato.

P.S. In un passato recentissimo, gli studenti lavoravano in campagna d'estate, e nessuno trovava la cosa riprovevole. Che cos'è cambiato da allora? Il fatto che il reddito di cittadinanza ha offerto una possibilità per tirare a campare?