Le migliori lame per decespugliatori

Il decespugliatore è uno degli attrezzi agricoli più noti: si tratta di uno strumento utilizzato per tagliare erba alta, cespugli rovi e arbusti. Di solito, viene utilizzato in quelle zone del giardino impossibili da raggiungere con il tagliaerba, come per esempio i bordi o gli angoli di un prato. Tra le diverse tipologie esistenti, il decespugliatore professionale offre moltissime potenzialità anche per lavori più ardui e duraturi. L’elemento fondamentale del decespugliatore sono sicuramente le lame o i dischi. Questi permettono di effettuare lavori molto precisi che altrimenti sarebbero difficili da realizzare.

In commercio, sono presenti molti modelli, che differiscono per numero di denti e che rispondono a determinate esigenze. Le lame o i dischi sono, in generale, in acciaio e sono facili da sostituire. Prima di montare una lama nel decespugliatore, è importante assicurarsi che il diametro e il numero dei denti della lama sia compatibile con l’attrezzo. In generale, maggiore è il diametro delle lame, più il lavoro sarà rapido ed efficace; minore è il numero di denti, maggiore dovrà essere la potenza della macchina.

Il decespugliatore è, quindi, uno strumento perfetto per chi vive il giardinaggio: con l’avanzare della tecnologia, sono stati introdotti sul mercato i decespugliatori professionali multifunzione. Si tratta di strumenti che, grazie alle loro lame, racchiudono al loro interno tutte le caratteristiche di un decespugliatore, un tagliabordi, un tagliaerba e persino un tagliasiepi.

Di seguito tutti i consigli sulle migliori lame per il decespugliatore.

Il coltello da erba

Il coltello da erba, che varia dai 2 agli 8 denti, è pensato per tagliare qualunque tipo di erba: da quella più tenera in primavera a quella secca nella stagione estive. Si tratta di uno strumento perfetto per erbacce, ortiche, cespugli e prati fitti.

Le lame per rovi

Per un decespugliatore professionale, le lame per i rovi sono una soluzione ideale. Si tratta di lame, con 2 o 3 denti, con una forma particolare: ogni estremità della lama, infatti, è curva verso il terreno. Attraverso un movimento che va dall’alto verso il basso, la lama riesce a sminuzzare rovi e arbusti senza impigliarsi e senza attorcigliare la vegetazione. Si tratta di una lama che, sempre grazie alla sua forma, ha la capacità di non bloccarsi mai durante il lavoro.

Dischi a denti multipli

dischi a denti multipli sono molto utilizzati in un decespugliatore professionale. Sono lame circolari i cui denti sono posti lungo il bordo; in generale questi sono circa 40 o 80, ma il numero può variare. Questo tipo di lame sono adatte al taglio di rami sottili o piccoli arbusti. Per questa tipologia, esiste una particolare categoria di lame costituita dai denti in carburo. Questi ultimi sono molto resistenti e sono impiegati nel decespugliamento o anche per la pulizia dei boschi.

A differenza delle lame di metallo, queste tipologie di lame tagliano solo l’erba di un prato e compiono un leggero lavoro di decespugliatura. Poiché dispone di una durezza inferiore rispetto a quelle in metallo, questo tipo di lame danneggiano meno le aiuole, i muri e i tronchi.

Le migliori lame per decespugliatoriultima modifica: 2025-05-15T13:58:27+02:00da gardenico

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.