Monitoraggio fotovoltaico: ottimizzare la produzione energetica

Installare un impianto fotovoltaico sul tetto della propria abitazione, in giardino o nel proprio condominio sta diventando una scelta sempre più diffusa in campo energetico, questo non solo perché si tratta di una soluzione che permette di garantire un certo risparmio – grazie l’autoproduzione di energia elettrica – ma anche per il suo valore in termini di sostenibilità ambientale.

Se state pensando di installare un vostro impianto, però, dovete tenere a mente che per continuare a funzionare correttamente andrebbe monitorato con assiduità.

Monitoraggio impianti fotovoltaici: perché non trascurarlo

Perché il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è così importante? Pensateci, questi apparecchi sono pensati per durare molto a lungo, produrre energia con costanza e la loro posizione li rende il più delle volte soggetti a le intemperie climatiche.

Questo, nel tempo, può determinare vari problemi: guasti, mal funzionamenti, accumulo di sporco… monitorarli correttamente significa reperire informazioni sul loro stato di salute e sul loro corretto funzionamento energetico, permettendovi di modulare la vostra gestione energetica domestica e risparmiare.

Sistemi di monitoraggio impianti fotovoltaici: come funzionano

In commercio ci sono varie soluzioni per il monitoraggio ed è probabile che già al momento dell’acquisto il vostro impianto si presenti con un sistema di controllo abbinato. Qualora così non fosse potrete scegliere il sistema migliore per voi.

Ma come funzionano questi sistemi? Sfruttano la tecnologia e sono formati da una parte hardware e una parte software che permette di rilevare i dati. La qualità delle informazioni rilevabili è davvero varia: si va dall’ammontare dell’energia prodotta al livello di prestazione del sistema, passando per l’indicazione di eventuali guasti.

In aggiunta, questi sistemi permettono di avere informazioni anche più complesse: come la misurazione di potenza e lo stato di salute dell’inverter. I dati sono poi raccolti (anche via cloud) e resi accessibili via desktop o su pratiche app che vi permettono di controllare la situazione direttamente dal vostro telefono.

App monitoraggio fotovoltaico: il controllo viaggia anche su telefono

Come abbiamo visto, è ormai prassi avere strumenti che permettono il monitoraggio dell’impianto fotovoltaico online, ma una scelta vantaggiosa per reperire i dati e controllarli è rappresentata anche dalle applicazioni per smartphone.
Sono molte le app disponibili e il vantaggio non è solo quello di avere sempre tutti i dati a portata di mano ma anche di poter contare su una comoda resa grafica.

Le app permettono di organizzare i dati in grafici e curve, creando soluzioni visive chiare per confrontare in modo veloce e intuitivo i dati anche a distanza di diversi mesi. Questo non solo vi permette di monitorare l’effetto delle vostre scelte domestiche sulla gestione energetica, ma anche di valutare eventuali variazioni inusuali e prevedere mal funzionamenti.

Monitoraggio impianto fotovoltaico e consumi casa

Monitorare correttamente l’impianto permette anche di bilanciare il proprio sistema evitando di incorrere in congestioni energetiche o spiacevoli sprechi. Tutto ciò è fondamentale per controllare l’effettivo rendimento economico del vostro sistema e di conseguenza ridurre i costi della bolletta.

Ad esempio, avendo i vostri dati sempre disponibili e leggibili sotto forma di grafici non sarà difficile comprendere se state consumando solo una piccola parte dell’energia prodotta e valutare di installare un sistema di accumulo. Questo sistema vi permetterebbe di conservare l’energia prodotta nelle ore di maggiore esposizione solare e renderla disponibile di sera, quando accendete più elettrodomestici, generando un importante risparmio economico.

Bene, ora sapete che se progettate di acquistare una casa in campagna e già sapete che per alimentarla sceglierete l’efficienza di un buon sistema fotovoltaico, dovrete prendervene cura e monitorarlo con appositi strumenti. Le opzioni non mancano e sta voi capire qual è il miglior sistema di monitoraggio fotovoltaico in base alle vostre specifiche esigenze.

Monitoraggio fotovoltaico: ottimizzare la produzione energeticaultima modifica: 2025-05-22T14:11:10+02:00da gardenico

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.