I miei allattamenti

Tutto comincia nel lontano 2001.
La mia prima bimba, Sophia, nasce con taglio cesareo perché podalica e tralascio i dettagli su quanto mi sono sentita presa in giro sull’argomento parto.

Ricordo perfettamente però che all’inizio non la sentivo davvero mia, la allattavo, la tenevo in braccio per un po’, ma poi la posavo abbastanza in fretta, come se fosse una bambola e in tutto ciò, anche se vagamente, ricordo che applicavo i consigli ricevuti in ospedale e da molta altra gente (mia madre compresa, perché la reputavo abbastanza esperta, avendo lavorato al reparto nido dell’ospedale per diversi anni e solo tempo dopo mi sono resa conto di quanto fossero assurde le sue affermazioni, visto che non aveva allattato né me, né mia sorella), su orari, tempi, ciucci, latte che va via, produzione aumentata bevendo birra, doppia pesata, bimbi che si viziano, bimbi che piangono solo per fame, e potrei continuare.

Dopo un mese però comincio a sentirmi davvero “mamma” e a provare piacere nell’allattare mia figlia, ma lei pare avere reazioni strane al seno: si agita, piange, la sera non ne vuol sapere di staccarsi… si calma solo col ciuccio, così comincio a pensare di non avere abbastanza latte e, come si può immaginare, in virtù dei consigli ricevuti, con mio enorme rammarico dopo circa 40 gg passo all’aggiunta di latte artificiale.

Prima di rinunciare del tutto all’allattamento al seno mi informo e gioco la carta della consulente IBCLC che c’è in zona, che mi consiglia di dare a Sophia l’aggiunta con il bicchiere e di attaccare la bimba il più possibile al seno; nel tentativo di farmi sostenere da mia madre (almeno fisicamente per qualche giorno, per potermi dedicare solo alla piccola) mi sento dire che sono pazza a dare da mangiare alla bimba con una tazzina invece di un biberon, che la faccio solo soffrire.

Sono abbandonata a me stessa, troppo insicura, troppo spaventata dalle circostanze, non ho nemmeno il supporto di mio marito perché disinformato più di me, non me la sento di risentire la consulente, e così, dopo qualche altro giorno di seno e biberon alternati, passo definitivamente al latte artificiale, piangendo… e delegando il più possibile il pasto col biberon a chiunque sia presente in quel momento, perchè mi sento fallita e incredula, dato che all’inizio avevo latte da vendere ed era partito tutto così bene (non una ragade, bimba che cresceva…).

Mi arrendo, ma resto con l’amaro in bocca… non mi basta vedere la bimba che cresce serena… nel mio profondo resta un dolore sordo e in attesa di essere rivendicato in qualche modo.

Passano 6 anni e finalmente, dopo una perdita precoce, arriva la gravidanza di Elettra, che desideravo da tempo.
Per prima cosa comincio ad informarVi sul vbac perché anelo con tutta me stessa a non ripetere l’esperienza del cesareo, per me e soprattutto per la bambina. Quale mondo nuovo mi si apre sul parto naturale!

Dopo tanti colloqui e conoscenze acquisite, mi faccio accompagnare da un’ostetrica (e naturalmente da mio marito, che mi ha supportata in tutto il percorso e creduto in me) e la mia bimba nasce in un ospedale a 40 km da casa, con tutta la naturalità possibile, senza interferenze, quasi senza essere toccata da mani sconosciute, in perfetta serenità.

Come per il parto, durante la gravidanza mi preoccupo di venire a conoscenza di tutto quello che è importante sapere circa l’allattamento al seno, perché sono decisa ad allattare ad ogni costo e così vado a qualche incontro tra mamme e consulenti e leggo “tutte le mamme hanno il latte” di Paola Negri e “l’arte dell’allattamento materno” della LLL.

Anche per quel che riguarda l’allattamento scopro che tutto quel che sapevo fino a quel giorno era…. sbagliato! E così fin dalla nascita della piccola Elettra non ascolto nessun consiglio, ma applico pedestremente quel che viene detto nei succitati libri, tengo la bimba attaccata al seno giorno e notte (e nemmeno all’ospedale osano allontanarla da me), non le do il ciuccio, appena piange la allatto, controllo solo pannolini bagnati e peso una volta a settimana (e cresce bel oltre i 125 grammi che dovrebbe prendere secondo gli standard).

Purtroppo appena torno a casa dall’ospedale, anche un po’ debole per via di una emorragia avuta dopo il parto, mi viene un tremendo ingorgo con febbre, ma lascio perdere tutto il resto e con il supporto telefonico di mia cugina (pediatra dell’ospedale dove ho partorito, molto competente in allattamento e ad oggi anche consulente IBCLC), attacco la bambina alla lupa, faccio impacchi caldi sul seno e sto a letto più che posso, perché IO VOGLIO ALLATTARE e nel giro di qualche giorno il seno si libera e attaccarla non fa più male, che sollievo!

La bimba in generale si sveglia molto di notte, di giorno è sempre in braccio (infatti inizio subito ad usare una fascia), ma non ho mai voglia di posarla, la sento mia da subito, siamo legatissime, è tutto diverso dalla prima volta, sono una persona nuova, so che la mia stanchezza è ripagata da quanto cresce bene e felice la mia bambina.

Intorno ai suoi 40 gg, forse reduce dalla brutta esperienza precedente, ho un momento di panico: alla pesata della settimana la bimba pare aver preso solo 80 grammi, ed io ho un crollo emotivo, temo che per qualche ragione il latte mi stia di nuovo andando via… è il mio destino? Eppure la piccola la allatto a richiesta, dorme beata, non piange…

Mi “salva” di nuovo mia cugina, la pediatra più in gamba della terra. Mi dice di non guardare il peso, ma solo i pannolini, che forse è stata una pesata sbagliata, che in un mese ha preso 1600 grammi e quindi forse ha rallentato un po’, insomma ci sentiamo ogni giorno e ogni giorno racconto come va e vengo supportata e rassicurata e così supero la crisi, la bimba sta bene, continua a crescere.

Il nostro allattamento continua alla grande, non offro mai acqua o un biberon di LA o tisane, la consolo poppando per ogni cosa, coliche, sonno, stress della giornata, le notti sono piene di risvegli… tanti risvegli, anche 10/12 per notte… la piccola vuole solo poppare e dormire poppando… poppare dormendo… io sono esausta per interi giorni consecutivi, ma non mollo, so che sto facendo la cosa giusta, so che la sua felicità sarà la mia, so che il nostro legame è insostituibile.

E così passano i mesi: quando Elettra ne ha 8 torno a lavorare e la porto dalla nonna, 8 ore al giorno quasi da subito. Mia madre è preoccupatissima: crede di doverle dare un biberon di latte in mia assenza, crede che la bimba piangerà senza un ciuccio, crede tante cose…

In realtà, nonostante lo svezzamento quasi inesistente, poichè la piccola si nutre ben poco di cibi solidi (i nostri, perché ho iniziato a darle le pappe come tradizione vuole, ma lei ci ha messo poco a farmi capire che voleva quello che avevamo noi nel piatto!), prediligendo sempre il seno, si adatta presto alla nuova routine: mangia a spizzichi durante il giorno con la nonna, assaggiando comunque di tutto (poi la sera e la notte fa il pieno di latte di mamma) si addormenta senza seno, beve dal bicchiere, non ha bisogno di altri sostituti del latte né tantomeno di biscotti ipercalorici e la nonna resta stupefatta e si convince di quanto le avevo prospettato e di tutto il mio lavoro fatto fino ad allora, affinchè la bimba venga allattata esclusivamente con latte materno e senza altre forzature.

Unica nota leggermente dolente: avevo iniziato intorno ai 5 mesi della bambina a tirarmi il latte, affinchè mia madre potesse averne un po’ di scorta in freezer per le emergenze, ma Elettra non ne ha voluta una goccia, né col bicchiere, né col beccuccio, né caldo, né freddo… voleva il latte di mamma, direttamente dalla fonte!

L’esperienza però mi ha insegnato che, nonostante la mia enorme difficoltà a tirarmi il latte, non poteva assolutamente essere che il latte non ci fosse perché la bimba invece poppava felice e cresceva e che quindi le 2 cose non sono collegate.

Il nostro allattamento procede: Elettra resta una bimba molto esigente ed ad alto contatto fino a 2 anni inoltrati, finchè comincia l’asilo (2 anni e 4 mesi) e, forse per problemi di dentizione o di adenoidi (da lì infatti comincia a respirare male, ad ammalarsi di continuo e ad avere problemi di orecchie), forse per mera casualità, inizia a poppare male, sento dolore quando si attacca, mi pare che non succhi il latte ma resti solo appesa al seno e pertanto le chiedo costantemente di ciucciare bene o di staccarsi e riprovare.

Inoltre la notte si sveglia di nuovo moltissimo, almeno ogni 2 ore, se non ogni 45 minuti e quel continuo ciucciare male mi dà molto fastidio ai capezzoli e non mi lascia riposare.

La cosa continua così per altri 4/5 mesi: io a volte sono sofferente, altre sono paziente, ma non ci sono variazioni o miglioramenti, io non sento più la calata del latte che avevo sempre sentito sino ad allora, mi innervosisco perché Elettra si attacca spesso e male ed un fatidico giorno, nel sonno, mi morde molto forte, fino a far sanguinare il capezzolo.

La sera successiva, con mio enorme dispiacere ed andando un po’ contro la mia volontà, decido di dire alla bimba che ho molto male e che quindi non può più poppare. I primi minuti serali sono stati difficili, ma alla fine abbiamo risolto l’addormentamento con una storia, un po’ di tv e come sempre tante coccole e nanna insieme, riscoprendo un nuovo modo di amarci da lì in poi.

Avrei preferito che fosse lei a lasciare il seno, e magari oltre i 31 mesi, ma nonostante l’interruzione brusca non ho avuto alcun ingorgo e perciò a posteriori ho pensato che la piccola non prendesse più il latte da diverso tempo e che quindi un nuovo modo di amarci non doveva farmi sentire in colpa.

Elettra cresce, resta una bimba esigente e ad alto contatto, ad altissima richiesta, (infatti la notte si sveglia ancora, per cui ho conferma che i risvegli non sono dovuti alla tetta!) tanto che da quando è nata penso di chiudere definitivamente con le gravidanze, ma poi, un giorno, forse per via di un altro aborto (quando Elettra non aveva nemmeno 2 anni, una gravidanza inaspettata, ma poi accolta con gioia), rinasce dentro di me la voglia di un neonato, di un esserino da accudire ed allattare.

E’ così che nell’estate 2013 cerchiamo un altro gioiello da amare… e con enorme gioia di tutti scopriamo che si tratta proprio di un’altra femminuccia e, indecisi sul nome ed in virtù di alcune coincidenze, nasce Diamante Adele e stavolta con parto in casa.

Che dire… dopo 36 ore arriva già la montata lattea, io sono serena, al settimo cielo per questa nascita naturalissima e ormai non ho più alcun dubbio! La piccola è una ciucciona nata, cresce a vista d’occhio, è esigente ma non troppo, un po’ un mix delle 2 sorelle. A volte dorme beata nella sdraietta, a volte nella fascia, senza tanti problemi so che tetta e contatto sono il meglio per lei (e per me).

L’attacco spesso a rugby per drenare il seno all’interno e lei si lascia posizionare come preferisco pur di ciucciare.
Scopro anche che ha bisogno di meno latte zuccherino e quindi per 2 giorni le offro per 4 ore sempre lo stesso seno e questo mi aiuta a diminuire la produzione e a far sì che la notte la piccola riposi meglio, senza lamenti per la digestione.

E poi la sera, mi accorgo per caso che non riesce ad addormentarsi se mi sdraio o mi siedo per darle il seno, ma che si rilassa solo se la tengo in fascia in verticale con seno a portata di bocca: nel giro di pochi minuti si addormenta e riesco anche a posarla per un poco senza che si svegli.

Il nostro allattamento prosegue senza intoppi, anche se intorno ai 6 mesi una mattina mi sveglio con un ingorgo. E’ molto doloroso e mi abbatte fisicamente, ma attacco la bimba più spesso da quella parte e nel giro di 24 ore tutto torna come prima e alla mia Diamante viene dato presto il nomignolo di “bella balena” da quanto cresce bene!

Quando ha 9 mesi torno al lavoro e lei, come le sorelle, viene accudita tutto il giorno dalla nonna, che è ormai reduce dall’esperienza precedente e non si fa più tanti problemi: mi tiro un po’ di latte, giusto per tamponare i primi giorni in cui la lascio solo al mattino, ma anche con lei scopro che devo buttarlo via, perché non ne vuole sapere di berlo in alcun modo. La nonna le prepara le pappe in modo classico, invece a casa io applico da subito “l’autosvezzamento”, in cui offro solo il nostro cibo, sano e ben cucinato e lei assaggia qualche boccone, prediligendo sempre e comunque la tetta. Anche a lei non offro mai biberon e sa bere sin da subito dal bicchiere.

Diamante, per quanto amante del latte di mamma, al contrario si dimostra non troppo interessata al cibo solido, assaggia di tutto, ma proprio in quantità minime ed infatti intorno all’anno rallenta decisamente la sua crescita.

Oggi la piccola ha 2 anni e 4 mesi e naturalmente ciuccia ancora e per fortuna bene, senza darmi fastidio o dolore; non ha mai un grande appetito quando è a tavola, ma esattamente come con la tetta, che resta la base della sua alimentazione (anche se ci vediamo solo mattino e sera) stuzzica diverse volte al giorno (un grissino, 2 fette di un frutto…) ed io so che si auto-regola benissimo da sola.

Le notti con lei, al contrario di quanto accadeva alla stessa età con Elettra, sono molto più facili e gestibili; nonostante ricerchi il seno per addormentarsi ogni volta che si sveglia, adesso si accontenta anche delle coccole del papà quando vede che mi alzo al mattino, pur di restare a dormire ancora un po’.

Sono felice perchè lei è felice. Il seno è diventato anche punto di sfogo e rassicurazione quando torna dall’asilo, quindi non glielo nego mai. Al contrario quando siamo a spasso è così distratta che nemmeno si ricorda!
Spero di allattarla ancora a lungo, così a lungo da far sì che un giorno si ricordi quello che invece Elettra e naturalmente Sophia hanno già dimenticato di questi momenti solo nostri, unici, magici, di mamma e figlia che con così poco creano senza accorgersene un rapporto speciale.

Allattare non è solo nutrimento.

Perché usare i pannolini lavabili

Con la prima figlia Sophia, come spesso accade, mi sono lasciata molto condizionare da usi e costumi della società moderna e, con mio rammarico, credo di aver sbagliato su molti fronti.

Durante la seconda gravidanza, ho iniziato ad informarmi molto bene sotto diversi aspetti e, quando la mia pro-zia mi chiese cosa desideravo come regalo per la nascita della bambina, ho chiesto i pannolini lavabili.

Dunque vediamo perché:

I pannolini lavabili sono definiti pannolini ecologici. Infatti i pannolini usa e getta fin dalle fasi iniziali della loro produzione (consumo di cellulosa, consumo di acqua ed energia e utilizzo di sbiancanti chimici e materie plastiche per la produzione) sprecano risorse e inquinano l’ambiente. Per produrre pannolini usa e getta per un solo bambino si richiede una quantita’ di cellulosa pari a circa 10 grandi alberi. Riempiti di feci e urine, essi costituiscono il 20% circa dei rifiuti nelle discariche. Ogni bambino produce all’incirca una tonnellata di questi rifiuti difficili da trattare e non biodegradabili. Il loro tempo di decomposizione, variabile da 200 a 500 anni, aumenta in condizioni di carenza di acqua e ossigeno, condizioni che alcuni genitori riproducono volontariamente, richiudendo ogni singolo pannolino in un sacchetto di plastica. La loro degradazione rilascia nell’ambiente sostanze chimiche nocive, tra cui sodium polyacrilate, tributyl-stagno (TBT), diossina, xylene, ethylbenzene, styrene, isopropylene.

Utilizzare pannolini lavabili è invece una scelta rispettosa dell’ambiente nel quale i nostri figli dovranno vivere. I consumi idrici ed energetici dovuti al lavaggio dei pannolini lavabili in lavatrice non sono significativamente superiori a quelli del ciclo vitale-produttivo dei pannolini usa e getta. Lavare i pannolini con lavatrici ad alte prestazioni energetiche, a carico pieno e a temperature medio-basse, ed asciugare all’aria anziché in asciugatrici meccaniche, consente di spostare anche il bilancio idrico ed energetico a favore dei pannolini lavabili. Lavare pannolini in modo ecologico fa risparmiare risorse non rinnovabili e riduce l’emissione di anidride carbonica in atmosfera!

Salute del bambino
I benefici dell’uso di pannolini lavabili anziché pannolini usa e getta sulla salute del bambino sono molteplici e relativi a: (1) migliore traspirazione delle zone genitali, (2) evitata esposizione a sostanze chimiche potenzialmente tossiche, (3) mantenimento della posizione ottimale per il corretto sviluppo dell’articolazione delle anche, (4) migliore percezione delle funzioni fisiologiche.

(1) Traspirazione – Secondo una ricerca tedesca i pannolini usa e getta, essendo rivestiti da un film plastificato, impediscono la normale traspirazione della pelle. I ricercatori hanno infatti stimato un aumento di temperatura di 1°C su bambini che utilizzavano pannolini usa e getta, rispetto a bambini che indossavano pannolini di cotone. Questo risultato ha destato preoccupazione, in quanto il surriscaldamento dell’area genitale pare essere correlato a infertilità maschile.

(2) Composti tossici nei pannolini usa e getta – I pannolini usa e getta sono sostituiti da composti sintetici con effetti tossici. Emissioni nocive per il tratto respiratorio sono state dimostrate in uno studio su topi di laboratorio. Nell’esperimento, gli animali, esposti a varie marche di pannolini usa e getta mostravano sintomi riconducibili all’asma, e irritazioni di occhi, naso e gola, mentre l’esposizione a pannolini di tessuto non produceva alcun effetto.

Il sodium polyacrilate, componente dei gel superassorbenti, può assorbire fino a 100 volte il suo peso in liquidi. A causa del suo forte effetto disidratante, è collegato all’insorgenza degli eritemi da pannolino.

L’uso di pannolini lavabili evita che le delicate parti genitali dei bimbi vadano a contatto con sostanze chimiche utilizzate per la produzione di pannolini usa e getta, con potenziali effetti nocivi per la salute.

(3) Mantenimento di posizione ottimale per le anche – L’ingombro di un pannolino lavabile, variabile da modello a modello, è mediamente superiore a quello di un pannolino usa e getta. Questo da alcuni genitori viene visto come un potenziale problema, ma non è affatto così! I pannolini lavabili non procurano alcun impedimento ai movimenti nei bambini più grandicelli, e nei neonati sono addirittura più indicati degli usa e getta, poiché mantengono meglio divaricate le gambine, aiutando il corretto sviluppo delle anche. La lussazione congenita dell’anca, che colpisce soprattutto le bambine di razza bianca caucasica, viene infatti affrontata già nelle prime settimane di vita utilizzando un doppio pannolino o una mutandina speciale o, nei casi più gravi, un apposito divaricatore. Usare pannolini lavabili già dalle prime settimane di vita favorisce quindi il normale sviluppo di questa articolazione.

(4) Percezione delle funzioni fisiologiche – La sensazione di “sederino asciutto”, tanto promossa dai produttori di pannolini usa e getta, è di fatto innaturale. Il bambino che indossa pannolini lavabili viene invece messo in condizione di associare la sensazione di bagnato al fare pipì, favorendo l’insorgere del controllo delle funzioni fisiologiche e l’abbandono anticipato del pannolino.

 Assorbimento pipì: l’assorbimento nei pannolini lavabili varia a seconda del modello, del tessuto e del livello di mantenimento del pannolino stesso. Può essere quindi inferiore, paragonabile, o anche superiore all’assorbenza di un pannolino usa e getta. Va però ricordato che l’assorbenza di tutti i pannolini lavabili può essere regolata e aumentata, con l’aggiunta di appositi inserti assorbenti, fino a trovare l’assetto idoneo per il proprio figlio e per i diversi momenti della giornata. Cosa non possibile con i pannolini usa e getta, la cui assorbenza è costante e non controllabile.

Risparmio per le famiglie: un pannolino lavabile acquistato nuovo costa mediamente 13 €, a partire dai 2 € circa dei più economici prefolds, fino ai modelli più costosi di pocket o all-in-one che arrivano a 25 € circa.

Considerando che (i) per un utilizzo esclusivo di pannolini lavabili occorre un kit di almeno 15-20 pezzi, e (ii) ad eccezione dei pannolini a taglia unica che accompagnano il bimbo dalla nascita al vasino, occorrono almeno 2 o 3 kit completi di pannolini per ogni taglia, la spesa-pannolini per i lavabili è dell’ordine delle centinaia di euro. Il genitore che compra pannolini usa e getta invece spende complessivamente di più, in quanto un bimbo in media consuma settimanalmente un pacco da 10€, il che significa almeno 500 € annuali. Pertanto, la famiglia che utilizza pannolini lavabili risparmia almeno la metà rispetto alla famiglia che acquista pannolini usa e getta per 2-3 anni. Pannolini ecologici usati acquistati di seconda mano e pannolini ecologici auto-prodotti, ovviamente, consentono un ulteriore risparmio rispetto a pannolini acquistati nuovi. Nel caso di utilizzo degli stessi pannolini per altri figli, inoltre, il risparmio conseguito usando pannolini lavabili aumenta proporzionalmente al numero di figli!

Per concludere posso dirvi di aver fatto acquistare alla pro-zia un pacco da 15 pezzi di Popolini http://www.popolini.it/ taglia unica regolabile, con mutandina esterna impermeabile di 3 diverse misure e aver utilizzato a supporto i miei vecchi ciripà. Poi nel tempo ho comprato altri pannolini usati, trovandoli su Kijiji e altri nuovi in offerta da una casa inglese che produce prefolds, spendendo davvero poco.

Proponendo il vasino alle mie bimbe fin dalle prime capacità di star sedute bene e utilizzando i pannolini lavabili (che appunto lasciano al bambino la fastidiosa sensazione di bagnato), la mia seconda bimba Elettra ha tolto il pannolino a 19 mesi (e intorno ai 24 anche di notte) e la terza, Diamante Adele, a 17 e mezzo (e di lì a pochissimo anche di notte).

Un enorme vantaggio per mamma e bambino, aggiunto al risparmio per la famiglia ed agli accorgimenti per il mondo che lasciamo ai nostri figli.

C’è solo da sbizzarrirsi nel trovare il pannolino più simpatico e comodo e tramite le pannolinoteche presenti in tanti paesi è possibile prenderli in prestito per mesi oppure provare i vari modelli per acquistare poi in proprio il più congeniale alle esigenze di mamma e bebè.