AUTORE: Amos Oz
EDITORE: Feltrinelli
GENERE: Narrativa
PAGINE: 142
PREZZO EBOOK: 9,99 euro
PREZZO CARTACEO: 15,00 euro
SINOSSI:
Un uomo che di fronte al proprio inesorabile declino constata l’amara dissipazione delle occasioni perdute, una banda di sgangherati crociati che non arriveranno mai in Terra Santa: due storie molto lontane fra loro nel tempo e nello spazio, ma che raccontano in fondo la stessa malinconia di vivere, la stessa disperata ricerca di un senso per se stessi e per il mondo. Con il suo sguardo lucido e profondo, Amos Oz conduce il lettore in una Tel Aviv e un Israele che non esistono più, in un’Europa arcaica e crudele: al cuore di tutto c’è un’umanità in cui, malgrado la distanza, non si può fare a meno di riconoscersi.
RECENSIONE:
In questo volume Amos Oz racconta l’umanità, attraverso due racconti lontani nel tempo, e lo fa mettendo a confronto gli uomini, con i loro pregi e difetti. In queste pagine Oz tratta vari temi come l’ amore e la guerra, di ingiustizie subite e di rabbia. Nonostante questi temi importanti è un libro piacevole da leggere, non difficile o noioso ma che comunque ci invita a riflettere su come certe cose, nel tempo, non siano cambiate.
Un saluto, Mary