Vedere un film può sconvolgere o coinvogere.
Accendo il televisore, voglio vedere se la gara di moto gp è iniziata, nello stesso canale trasmettevano un film che mi ha subito “rapito”. Un film che racconta la storia della mia fantasia, mi immedesimo immediatamente nel personaggio. E’ come se mi vedessi. Una storia che avrei votuto vivere ma che non ho potuto. L’attrice ricorda, non solo nei lineamenti, una persona a cui mi ero affezionato e non poco, la cosa era reciproca.
Ho seguito la storia con grande commozione ed ho visto come avrebbe potuto svilupparsi la mia, se si fosse concretizzata nella realtà. Un sogno non realizzato.
Ognuno di noi, almeno una volta nella sua vita, ha avuto una storia a cui ha dovuto rinunciare per causa di forza maggiore o per… mancanza di coraggio. Chi è riuscito a portarla avanti è stato, indubbiamente, molto fortunato.
E’ stato bello vedere questo film, niente di speciale, la solita trama romanticona con finale ad effetto, che ti fa piangere per la gioia o per i rimpianti. Unica variante la incredibile somiglianza dell’interprete femminile con chi ho avuto il piacere di incontrare nella realtà e gli atteggiamenti del suo compagno che sono anche miei. L’immedesimazione è stata immediata, totale, mi ha scaldato il cuore.
Sarà per una prossima vita, qualora ce ne fosse un’altra, ma dubito fortemente possa accadere, resta una sensazione di dolce amarezza che si stringe al mio “io”.
Mastro
Edelweiss dice:
Meglio se la storia coinvolge 🙂 … che poi resti tra le pieghe del cuore quella dolce malinconia, beh, ci fa sentire ancora vivi e capaci di emozionarci.
Buon pomeriggio, Mastro.
mastro.zero dice:
Siamo con i piedi per terra, quindi siamo vivi 🙂
divinacreatura59 dice:
Credo che almeno un rimpianto ce lo portiamo tutti nel cuore ma mi consola il fatto che doveva andare in un certo modo e non diversamente sennò la situazione generale si sarebbe ribaltata.
è così e basta.
Se Maometto non va alla montagna,la montagna va a Maometto e premetto che sono mancata un po’.
Buona serata da Divina.
mastro.zero dice:
Premetto che sono mancato anche io per un pò.
Peccato che tu non abbia potuto realizzare la causa del tuo rimpianto.
Più tardi verrò a trovarti.
Ciao Divina
fanny dice:
Molto bello questo post, decisamente nelle mie corde…che dire? io faccio parte della schiera dei rinunciatari, di quelli che non osano per paura di perdere e un po’ di amarezza viene sempre a galla ripensando a ciò che poteva essere e non è stato…una domanda Mastro: che film era?
mastro.zero dice:
Non conosco il titolo. Ieri pomeriggio intorno alle 15,oo su TV8
era già iniziato. Ripeto vedendo la protagonista mi sono bloccato vicino allo schermo.- Posso vedere se trovo il titolo.
Non ti facevo romanticona 🙂
Nuvola_vola dice:
Ti ricordi il titolo del film?! Mi piacerebbe vederlo…mi piace molto ciò che hai scritto… notte serena… un abbraccio
mastro.zero dice:
Come scritto sopra non conosco il titolo, ma mi do da fare per trovare il titolo- Grazie 🙂
nina.monamour dice:
Ieri sera ho visto un film che tutte le donne (credo) hanno visto e si intitola “ça va sans dire”, basato su un romanzo di Nicholas Sparks, che ha il superpotere di far piangere a dirotto. Una storia d’amore che valica i confini delle diversità sociali, che perdura nel tempo, nonostante tutto, e dimostra che due anime, se sono destinate a stare insieme, si ritroveranno sempre. Se non l’hai ancora visto è il caso di rimediare; le storie d’amore ben interpretate mi commuovono dall’inizio alla fine, che siano basate su storie reali o frutto dalla fantasia del regista, i film romantici mi fanno commuovere e versare lacrime di tristezza o di allegria, poiché mi permettono di immedesimarmi nei protagonisti, e quando si parla di romanticismo, mi piace mettere il dito nella piaga e per risvegliare forti emozioni. Anche io ho dovuto rinunciare ad una grande storia d’amore, ma sono stata “costretta”, ancora oggi ne pago le conseguenze, c’est la vie! Buon pomeriggio Mastro..(^_*)
mastro.zero dice:
Probabilmente l’ho visto ma non ne ricordo il titolo. Comunque lo cercherò.
Son certo che mi farà impregnare fazzolettini ad oltranza 🙂
Lacrime di malinconia e di gioa… Grazie
Buona giornata a te 🙂
surfinia60 dice:
Io sono una divoratrice di serie tv. I film sono lunghi e non reggo sveglia. Sono la mia via di fuga da una realtà che mi va stretta. Amo soprattutto i medical drama forse perché il mio sogno era fare il medico.
mastro.zero dice:
A me piace tutto ciò che è bello e di buon senso.
Vedo di tutto, ma non sono tipo da divano che mangia patatine davanti un televisore. Lo ritengo uno spreco, preferisco stare in mezzo alla natura. 🙂
surfinia60 dice:
Le patatine sono per gli adolescenti obesi di oggi. Io preferisco una buona tazza di tè allo zenzero. La natura piace anche a me,ma non sempre è fattibile. Buona giornata
lunetta_08 dice:
Le storie d’amore che non abbiamo potuto vivere fino in fondo restano dentro di noi, regalandoci la dolce malinconia dell’incompiuto. Succede anche a me di immedesimarmi guardando certi film, è come se risvegliassero qualcosa che conserviamo nel profondo di noi stessi.
Un abbraccio e buona giornata, Mastro.
mastro.zero dice:
Quelle storie incompiute che ti lasciano la malinconia che dici.
Però se riflettiamo un pò, potrebbe essere che ci siamo salvati da situazioni peggiori di quelle che viviamo oggi.
Questo è vedere l’altra faccia della medaglia. 🙂
Per consolarci ovvio …;)
Buona giornata anche a te-
se_forse_mai dice:
guardare un film e guardarsi in un film….
quando le due cose si confondono non ha più importanza cosa realmente stiamo guardando….
il film lo stiamo scrivendo noi…
surfinia60 dice:
Piuttosto lungo questo film. Non è ancora finito?