Verità supposte

Italia e Francia firmano trattato: i rischi di perdere altra sovranità


Venerdì 26 novembre Italia e Francia hanno firmato uno storico accordo, denominato “Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata“. Un asse Roma-Parigi, molto simile a quello già vigente tra Parigi e Berlino. Almeno negli intenti e nella forma, ma occorre capire se lo sarà anche nella sostanza. Forse la Francia cerca di acquisire un ruolo di leadership nell’Unione europea, approfittando di una Germania che potrebbe uscire indebolita dalla fine della guida della Merkel. Ma torniamo al Trattato Italia-Francia e ai suoi contenuti. Vediamo anche l’allarme lanciato da Carlo Pelanda, economista, più volte consulente dei governi italiani tra prima e seconda repubblica. Il quale parla di accordo asimmetrico.

CONTINUA A LEGGERE