La vita senza libertà, è come un corpo senza lo spirito

Padova


Padova si trova  in Veneto. È il terzo comune della regione per popolazione dopo Venezia e Verona.  La città è stata una delle capitali culturali del Trecento: le testimonianze pittoriche del XIV secolo - tra tutte, il ciclo di Giotto alla Cappella degli Scrovegni - la rendono nodo cruciale negli sviluppi dell'arte occidentale. Lo splendore artistico trecentesco fu uno dei frutti del gran fervore culturale favorito dalla signoria dei Carraresi che resero Padova uno dei principali centri del preumanesimo. [caption id="attachment_1605" align="alignnone" width="300"] Basilica di Sant'Antonio da Padova[/caption] La Basilica di Sant'Antonio di Padova è uno dei principali luoghi di culto cattolici della città di Padova, è una delle più grandi chiese del mondo ed è tra le più visitate. Non è comunque la cattedrale della città, titolo che spetta al duomo. In essa sono custodite le reliquie di sant'Antonio di Padova e la sua tomba.  Prato della valle Il Prato della Valle  è la più grande piazza della città di Padova e tra le più grandi d'Italia e d'Europa.