“Tra Verità e Onestà: La Vita di un Uomo Giusto”

La Nuova Primavera Del .Ucléaire


               
La Nuova Primavera Del .Ucléaire
 

La nuova primavera nucleare Riscaldamento globale, impennata dei prezzi dell'energia... Negli ultimi anni, la produzione di elettricità carbon-free ha sedotto politici e investitori globali, la Cina in testa, e l'atomo sta diventando un complemento essenziale allo spiegamento delle energie rinnovabili 0 n potrebbe quasi credersi spinto indietro di vent'anni, quando la sulfurea Anne Lauvergeon, allora boss di Areva, proclamò la "rinascita" dell'energia nucleare e promise vendite di EPR a decine. Certo, non è così appariscente come lo era allora. Ma, nel 2021, i termini "industria strategica", "sovranità energetica", "sicurezza dell'approvvigionamento" hanno soppiantato nel dibattito pubblico i "fiasco" e le "battute d'arresto" del settore nucleare. Senza dubbio la guerra duramente combattuta che la Francia sta attualmente conducendo a Bruxelles per includere l'energia nucleare nella lista degli investimenti verdi europei ha contribuito a serrare i ranghi intorno all'industria nucleare francese. Quel che è certo è che tra i professionisti (Xavier Bertrand, Valérie Pécresse, Eric Zemmour, Marine Le Pen, Arnaud Montebourg) e gli anti (Jean-Luc Mélenchon, Yannick Jadot, Anne Hidalgo), i dibattiti delle prossime elezioni promettono di essere elettrici. BLACK-OUT Va detto che in cinque anni il clima è migliorato sensibilmente per l'energia atomica... Ciò è dovuto, ovviamente, all'inesorabile aumento delle temperature globali e all'idea ormai crescente che non saremo in grado di mantenere la traiettoria di ulteriori 1,5 ° C entro il 2050 senza energia nucleare. "Che si tratti dell'AIE [Agenzia internazionale per l'energia] o dell'IPCC [Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici], tutti gli organismi internazionali concordano: per ridurre le nostre emissioni di gas serra, dobbiamo elettrificare i nostri usi e quindi aumentare tutte le fonti di produzione di elettricità senza carbonio, incluso il nucleare", spiega Marc-Antoine EylMazzega, Direttore del Centro per l'energia e il clima dell'Istituto francese di relazioni internazionali (IFRI). Anche gli investitori, che avevano abbandonato questo settore moribondo, stanno ricominciando a crederci. Negli ultimi anni, hanno investito molto in piccoli reattori modulari, i famosi SMR, presentati come il futuro dell'energia nucleare. Tra questi, il fondatore di Microsoft, Bill Gates, si è persino affermato come uno dei più ferventi difensori dell'atomo. "Fondamentalmente, l'idea che domina oggi non è più quella di opporre il nucleare al solare e all'eolico, ma di rendere il nucleare il complemento controllabile essenziale per la diffusione delle rinnovabili", spiega Pierre-Louis Brenac, consulente energetico di Sia Partners. Questa è un'altra dimensione che l'attuale crisi dei prezzi dell'energia ha appena ricordato. "Esposti all'impennata dei prezzi, molti stati stanno scoprendo quanto sarà problematico l'aumento della domanda di elettricità in futuro, sia in termini di stabilità dei prezzi che di sicurezza energetica", afferma Jacques Percebois, fondatore del Centro per la ricerca in economia e diritto dell'energia (Creden). La Cina, che ha appena subito gigantesche interruzioni di corrente, non è l'unica colpita da questi problemi di approvvigionamento. Nel 2020, diversi paesi dell'Europa orientale hanno evitato per un pelo un blackout. "Tuttavia, per questi paesi, l'uscita dal carbone significa che sono troppo dipendenti dal gas. Questo è il motivo per cui molti di loro, come la Polonia, si stanno ora rivolgendo all'energia nucleare", spiega Xavier Ursat, direttore esecutivo della nuova energia nucleare di EDF. Quindi, dopo l'inverno che ha seguito Fukushima, vedremo una nuova primavera nucleare? Per il momento, dobbiamo mantenere la ragione. "Già perché, contrariamente alla credenza popolare, dal 2011 non c'è stato alcuna chiusura del nucleare, ma uno spostamento del suo baricentro verso 'l'Asia'", spiega Marco Baroni, consulente di Enel. Dei 59 reattori la cui costruzione è iniziata da Fukushima, 28 in particolare sono cinesi. PROBLEMI DI OVERCOOT Poi perché, per il momento, nulla nelle cifre attesta un possibile rimbalzo. Nel 2020, ci sono state circa tante chiusure di impianti quante sono state le aperture. E nel complesso, dalla fine degli anni 2000, la quota di energia nucleare nella produzione di elettricità è rimasta stagnante intorno al 10%. "In realtà, oggi, la domanda non è tanto se ci sarà un'esplosione nucleare a livello globale, quanto garantire che riusciremo a preservare le capacità esistenti, specialmente nei vecchi poteri dell'atomo", afferma Marc-Antoine Eyl-Mazzega, dell'IFRI. Impigliati in problemi di costi aggiuntivi e di gestione disastrosa del sito, questi ultimi sembrano essere sbalorditi all'idea di decidere sul futuro della loro flotta. Tra l'aumento degli standard di sicurezza post-Fukushima e gli eccessi dell'EPR (Flamanville, OL3), l'energia nucleare è diventata esorbitante per le finanze pubbliche, al punto da porre un vero e proprio problema di accettabilità sociale. Illustrazione nel Regno Unito, dove il governo è stato accusato di acquistare elettricità troppo costosa da Hinkley Point. "Oggi, il costo del capitale è così% del prezzo dell'energia nucleare. Gli Stati stanno cercando con tutti i mezzi di abbassare questo prezzo, in particolare cambiando i termini dei contratti, ma, per il momento, nessuno ha trovato la formula ", osserva Nicolas Goldberg, consulente di Columbus. Nel merito soprattutto, rimane una questione piuttosto semplice: se da un punto di tutto ( o quasi) nessuno dubita dell'utilità di ampliare le centrali esistenti (a patto, ovviamente, che la loro sicurezza sia assicurata), è davvero urgente investire in nuove tecnologie che rischiano di essere superate nei decenni a venire, a favore di rinnovabili sempre più economiche, meno controverso e appropriabile da tutti? In Francia, ad esempio, dove EDF spera di installare sei EPR2 (teoricamente più economici dell'EPR), i dibattiti sono ancora accesi sul fatto che, entro il 2050, uno scenario rinnovabile al 100% non sarebbe possibile e, in definitiva, meno costoso per il contribuente. Proiezioni quantificate saranno fornite a breve da Réseau de transmission d'électricité. Ma i professionisti dell'atomica sembrano fiduciosi. "Le tecnologie di stoccaggio non sono abbastanza mature per noi per fare a meno dell'energia nucleare", ha detto Stéphane Sarrade, direttore dei programmi energetici a basse emissioni di carbonio presso la Commissione francese per l'energia atomica e le energie alternative. Marco Baroni aggiunge: "Il più delle volte, i confronti numerici che circolano sono puro lobbying, perché i costi degli impianti elettrici variano da una rete all'altra". LOBBYING CONTRO LOBBYING... Questa inflazione dei prezzi del nucleare spiega *** che in ogni caso le discussioni violente che si oppongono a Francia e Germania intorno alla tassonomia europea. La Commissione dovrebbe decidere molto presto sull'elenco degli investimenti che beneficeranno del marchio sostenibile. Se rifiuta di integrare l'energia nucleare, le sue condizioni finanziarie potrebbero essere ulteriormente esacerbate. "Il rischio sarebbe quello di superare il costo dell'energia nucleare francese o europea mentre gli altri settori, russo, cinese o americano, non soggetti alla tassonomia europea, potrebbero trovare finanziamenti più facilmente", denuncia Xavier Ursat. Prima di aggiungere: "Sarebbe una catastrofe sia per il clima che per la sovranità europea". Lobbying vs. lobbying... Mentre l'Europa si affanna sulle diverse sfumature di verde dell'energia nucleare, il resto del mondo sta cercando di scrivere il suo futuro. Negli ultimi anni, la Cina ha accelerato la sua ricerca sui reattori di quarta generazione, che dovrebbero arrestare il ciclo del combustibile e ridurre drasticamente la quantità di rifiuti prodotti. Alla fine di settembre, ha annunciato di aver appena completato la costruzione del primo "reattore pulito" al mondo, con una commercializzazione pianificata in 2o3o. Per affrontare questi problemi di costo, l'industria ha sviluppato negli ultimi anni SMR, questi piccoli reattori modulari da 3o a 35o megawatt (MW), molto meno potenti degli EMR (1000-1700 MW) e molto più manovrabili. A riprova dell'entusiasmo che suscitano, 72 progetti, di terza o quarta generazione, sono attualmente in corso nel mondo, tra cui uno in Francia (Nuward), guidato da diversi produttori tra cui EDF. Per ora, la Russia, che è l'unica ad avere un SMR operativo, e la Cina, che dice che sarà la prima a fornire una soluzione commerciale, sono in testa. Ma gli Stati Uniti sono determinati a recuperare il ritardo. Dal 2012, il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE) ha investito 1,2 miliardi di dollari in vari programmi SMR e prevede di raddoppiare la partecipazione nei prossimi anni. Per gli americani la sfida è sia quella di rispondere al rinnovo della flotta esistente (la più grande al mondo), ma anche e soprattutto di rimettere le sue pedine sulla scacchiera geopolitica del nucleare. "Con l'AP1000, che ha affrontato le stesse battute d'arresto dell'EPR, gli americani hanno perso il controllo di questo settore in cui erano i campioni indiscussi. Con l'SMR, che sta assumendo un posto centrale nei viaggi diplomatici, sperano di contrastare l'assalto dei russi e dei cinesi nel settore nucleare", osserva Marc-Antoine Eyl-Mazegga. E poi, con questa nuova offerta, l'obiettivo è anche quello di aprire nuovi mercati: stati, piccole città o grandi industrie, che fino ad ora non avevano reti sufficientemente robuste per ospitare grandi centrali elettriche, potrebbero domani diventare acquirenti. Molti paesi hanno già espresso il loro interesse, come Sri Lanka, Kenya, Uganda e Giordania. Ma l'ipotesi è considerata poco credibile dagli antinucleari, che la vedono soprattutto come l'ultima fantasia sulla carta di un'industria senza idee. "Come, quando le tecnologie rinnovabili stanno avanzando a pieno ritmo, possiamo sperare di vendere reattori nucleari a stati che non hanno né autorità per la sicurezza né settore della gestione dei rifiuti? Questa è una sciocchezza storica", ha detto Yves Marignac, portavoce dell'associazione Négawatt. START-UP E MILIARDARI" Da parte loro, gli investitori privati, che finanziano gran parte di questi progetti, sembrano crederci. Dal 2006, Bill Gates, il più illustre di loro, sta sviluppando, attraverso la sua start-up TerraPower, Natrium, un piccolo reattore a sale fuso di quarta generazione da 35o MW, soddisfacendo sia la promessa di piccole dimensioni che la limitazione dei rifiuti. La società ha appena annunciato che svilupperà il suo primo prototipo nello stato del Wyoming e promette di essere commercializzato in meno di dieci anni. "Questa dinamica è piuttosto eccitante perché, senza necessariamente sviluppare innovazioni, l'arrivo di start-up e miliardari in questo settore a lungo termine potrebbe accelerare l'implementazione e la commercializzazione di determinate tecnologie", afferma Stéphane Sarrade. Industriali, scienziati, ricercatori, tutti hanno in mente l'esempio della conquista aerospaziale, spinta dall'ascesa dei miliardari della tecnologia, Elon Musk (SpaceX) e Jeff Bezos (Blue Origin). Quest'estate, la più grande fortuna del mondo ha ravvivato le fantasie, investendo in un ambizioso programma di fusione nucleare. "Se prendiamo l'esempio della fusione, la svolta più eccitante degli ultimi anni è stata fatta da una start-up incubata dal MIT [Massachusetts Institute of Technology]", afferma Gregg De Temmerman, PhD in fisica sperimentale. Infine, non è un Elon Musk nucleare di cui l'industria ha bisogno se vuole rinascere? Sempre da tecnofilo, questo è in ogni caso ciò che sembra pensare il Presidente della Repubblica, che recentemente ha invitato gli imprenditori francesi a realizzare il progetto del futuro SMR tricolore. Secondo le nostre informazioni, un ricco imprenditore energetico francese sarebbe molto interessato. Poco prima delle elezioni presidenziali, l'effetto di com in ogni caso sarebbe assicurato. • DE LA BROSSE *** La nuova situazione internazionale Numero di reattori nucleari, per paese • in funzione • in costruzione • in progetto interrotto I • I Regno•Usi I Spagna I Rep. Czech Ukraine Belgium Germany Infographic: The World - Benjamin Martinez, Florian° Picard ® I paesi sis che desiderano uscire dal nucleare \Rusue? : ?? ILa Miseconcentres un terzo delle costruzioni e dei progetti mondiali di reattori nucleari I (52 su 157 in totale) 6n Svezia •I Finlandia •I Svizzera •I Bulgane I • :112 galoppo"ha spento il 40% dei suoi reattori A seguito dell'incidente di Fukushima del 2O0, Paesi Bassi I Italia Slovacchia Ungheria Romania Bielorussia Slovenia Lituania Il nucleare rappresenta il 10% della produzione mondiale di elettricità Produzione mondiale di elettricità per fonte di energia, dal 1985 L 2020, in % 130 Energie rinnovabili Velable Hydroelectricity L Oil es q7 Gas naturale 20 0 em', le potenze occidentali di fronte all'invecchiamento della loro flotta Evoluzione del centro Lge sostiene le centrali elettriche, negli anni ? lo sui ira World 28.5 Russo 20.7 Corea del Sud 1951 70 85 2000 bilé 20'10 La Francia è la più dipendente dall'energia nucleare Quota della produzione nucleare nel settore energetico, in % Russm Corea del Sud 0 20.6 29.6 i Cina 4.9 Fonti: AIEA-PRIS, Forum nucléaire souse, WNISR, Our World in Data

&