Assolti Docenti Unifg La Soddisfazione Del Rettore Limone Di;Redazione World News Web 24

Universita'Fg(2)Tutti assolti con formula piena perché il fatto non sussiste. La sentenza attesa – che di fatto dà ragione dell’operato in piena regola di quanti sono stati implicati nell’annosa vicenda DARE – è stata emessa venerdi’ mattina dal Gup del Tribunale di Foggia Domenico Zeno.Abbiamo sempre avuto fiducia nell’operato della magistratura e quindi accogliamo con grande gioia questa sentenza che restituisce serenità a quanti sono stati coinvolti in questa storia a dir poco surreale”, ha dichiarato il Rettore Pierpaolo Limone. “Ciò che colpisce particolarmente è il fatto che sono stati sconfessati su tutti i fronti i denuncianti Alessandro Del Nobile e Diego Centonze: le loro accuse erano infondate e, dunque, ingiuste. Si restituisce, pertanto, piena dignità all’operato pulito che ha caratterizzato e caratterizzerà sempre questo Ateneo e coloro che vi lavorano”.Un commento a conclusione della vicenda arriva anche dal Pro Rettore Agostino Sevi: “non è la fine di incubo, ma l’aver ristabilito la realtà e verità dei fatti. Era assurdo pensare che tanti colleghi del dipartimento di Agraria, me incluso, fossero stati denunciati, indagati e processati solo per l’attaccamento alla nostra istituzione, per la dedizione alla ricerca e per l’attenzione al territorio; che progetti di ricerca che hanno dato opportunità di lavoro a tanti nostri giovani e tante nuove opportunità alle nostre imprese venissero pretestuosamente dipinti come occasione di malaffare.

Al Via Oggi Festambiente Sud Sul Gargano Fino Ad Agosto Di;Danila Paradiso

Festambiente SudPrende il via venerdì 23 luglio a Monte Sant’Angelo la XVII edizione di FestambienteSud, il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia. Dopo i saluti istituzionali ci sarà la sessione dedicata a “Economia Circolare ed impianti industriali: un binomio inscindibile”.La seconda sessione prevede la Premiazione dei Comuni Ricicloni e un focus sulle buone pratiche pugliesi. A presentare e coordinare i lavori saranno Daniela Salzedo, Direttrice Legambiente Puglia ed Emilio Bianco, Comuni Ricicloni Legambiente.Infine, alle 19.00 nella Green Cave, l’EcoForum Agroecologiagenerazione circolare – stili di vita – lavoro ed etica – dalla terra alla tavola – agricoltura e società.Il primo concerto musicale della serata sara’ Daniele Sepe, che dopo la tappa di Vieste del 2019 torna a FestambienteSud, questa volta in trio con Piero de Asmundis ed Emilia Zamuner.La XVII edizione di FestambienteSud si svolgerà in due tappe e toccherà tre luoghi simbolo del Parco Nazionale del Garganodal 23 al 25 luglio sarà a Monte Sant’Angelo e dal 31 luglio al 2 agosto a Vieste e in Foresta Umbra.

La Puglia Al Primo Posto Per Qualita’e Balneazione Riconoscimento a Sorpresa In Tempi di Pandemia Di;Mimmo Siena

BariIn tempi come questi le belle notizie ti inorgogliscono e danno il senso vero dell’essere Pugliese,non per modo di dire.Il riconoscimento per la nostra regione al primo posto nella classifica per Qualita’delle acque e balneazione di certo e una sorpresa meravigliosa in tempi di pandemia,ma altrettanto utile continuare su questa strada preservandola al meglio.La qualità del mare è determinante per orientare la scelta dei turisti e condizione imprescindibile per il settore di lavorare con soddisfazione e in maniera proficua.La Regione Puglia, il dipartimento e l’Assessorato all’Ambiente, l’Acquedotto pugliese hanno fatto un grande sforzo per risolvere tutte le possibili infrazioni europee sul tema della depurazione delle acque.

Presentata La Nuova Edizione Di Festambiente Sud Dal 23.7 Al 2.8 Di;Danila Paradiso

Festambiente Sud Press ConferencePresentata ieri a Bari presso la sede della Regione Puglia la XVII edizione di FestambienteSud, il Festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia, che andrà in scena dal 23 al 25 luglio a Monte Sant’Angelo e dal 31 luglio al 2 agosto a Vieste e in Foresta Umbra.FestambienteSud, giunta alla sua XVII edizione, rappresenta per la Puglia e il Sud Italia un’importante momento di incontro e crescita. Un evento in cui, attraverso l’arte, la musica e la cultura, è possibile riflettere e dialogare sui temi sociali ed ambientali del momento. Perché solo attraverso una rigenerazione culturale e sociale è possibile sensibilizzare e formare un vasto pubblico che si deve trasformare in comunità educante attiva e partecipe alla transizione ecologica e sociale in atto”, ha dichiarato con convinzione il presidente di Legambiente Puglia Ruggero Ronzulli.Per Il Direttore Culturale Franco Salcuni”Vogliamo riflettere sulle azioni che mettiamo in campo quotidianamente, come singoli e come comunità, per attuare dei cambiamenti strutturali su tutti i livelli. Per questo partiamo da esempi positivi di realtà che hanno già intrapreso una strada ‘sostenibile’”,per il Vicepresidente Regionale Puglia Piemontese”Abbiamo bisogno di riequilibrare il nostro rapporto con l’ecosistema che abitiamo e consumiamo per preservarne e accrescerne il valore. Come sta dimostrando il largo impatto della pandemia e le conseguenze della crisi climatica, ne va della qualità della vita individuale e delle nostre comunità”. 

L’Orchestra Roma 3 In Tournee In Puglia Dal 21 al 23 Luglio Di;Redazione World News Web 24

Teatro Pubblico Pugliese Eastate'20Continuano gli appuntamenti in Puglia dell’Orchestra Roma Tre, la prima orchestra universitaria nata a Roma e nel Lazio, orientata all’impegno e all’eccellenza, volta alla diffusione della grande musica soprattutto tra le nuove generazioninell’ambito della “Armonie d’Estate”.Il 21 luglio l’Orchestra diretta dal Maestro Massimiliano Caldi sarà a San Severo in Piazza Municipio con Alessandro Marino che proporrà al pubblico F. Mendelssohn: Concerto per pianoforte n. 2 in re minore op. 40; W. A. Mozart: Sinfonia n. 41 in do maggiore K. 551 “Jupiter”.Il 22 luglio, Monte Sant’Angelo ospiterà in Piazza Duca D’Aosta il concerto di Anna Rigoni al pianoforte, che proporrà R. Schumann – Concerto per pianoforte in la maggiore op. 54, e L. v. Beethoven – Concerto per pianoforte n. 4 in sol maggiore op. 58.Il 23 luglio l’Orchestra Roma Tre farà tappa a Manfredonia, al Parco Archeologico di Siponto. Anna Rigoni (pianoforte) farà ascoltare R. Schumann – Concerto per pianoforte in la maggiore op. 54 e W. A. Mozart – Sinfonia n. 41 in do maggiore K. 551 “Jupiter”.L’Associazione Orchestra Roma Tre, nata nel 2005, organizza concerti di musica da camera e sinfonici presso le sedi di Ateneo, il Teatro Palladium e in importanti altri luoghi della cultura cittadina. Negli ultimi dieci anni ha intrapreso tournée in Israele, Oman, Stati Uniti d’America.

A Bari Rinnovo Consiglio Federazione Italiana Associazioni Di Volontariato In Oncologia Di;Redazione World News Web 24

BariSi è svolta la riunione del Coordinamento Regionale della Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia – FAVO Puglia, gli eletti sono l’Avv. Marcello Stefanì (Coordinatore Regionale), il Dott. Vito Antonio Delvino (Vice-Coordinatore Regionale – già Direttore Generale dell’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” I.R.C.C.S di Bari), la Dott.ssa Maddalena Strippoli (Segretaria/Tesoriera). Consiglieri: la Dott.ssa Antonella Daloiso dell’Associazione “Gabriel”, la Dott.ssa Mariella Girone dell’Associazione “La Bottega del Sorriso”, la Dottoressa Rosanna Galantucci dell’Associazione “Una Stanza per il Sorriso” e il Dott. Nicola Mariano dell’Associazione “Calcit” di Andria.L’avv. Stefanì nel ringraziare le Associazioni costituenti il Coordinamento Regionale di Favo Puglia, per la fiducia accordata nel riconfermarlo, ha dichiarato di essere onorato per l’incarico ricevuto e di poter continuare a lavorare e collaborare con persone dalle spiccate capacità nel rappresentare e tutelare i bisogni del malato oncologico e dei suoi familiari. Il neo Direttivo si impegnerà a continuare l’impegno profuso per la tutela dei diritti dei malati oncologici, per garantire una maggiore operatività della Rete Oncologica Pugliese e una capillare divulgazione e avvio del Certificato Oncologico Introduttivo. Due risultati raggiunti grazie al lavoro svolto da Favo Puglia (con l’impegno del Cav. Francesco Diomede – Vice-Presidente nazionale della FAVO) con la disponibilità e l’impegno del Dott. Antonio Delvino e del Dott. Giovanni Gorgoni, Direttore Generale dell’Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale della Regione Puglia.

La Regione Puglia Vicina Alle Popolazioni Colpite Dagli Incendi Di Una Settimana Fa Di;Mimmo Siena

Incendio Sul GarganoLa Regione Puglia e’solidale con le popolazioni del Gargano colpite da due incendi che la scorsa settimana hanno tenuto con il fiato sospeso i cittadini,e bruciando 500 ettari di bosco.Con una nota il Presidente Com.Ambiente Puglia Campo dichiara che”Rimarginare le ferite ambientali e infrastrutturali provocate da un fenomeno meteorologico tanto violento e imprevedibile dovrà essere tra le priorità della Regione Puglia, e non mancheranno il mio impegno e la mia determinazione a che ciò avvenga.Questo, però, riguarda il presente. Per il futuro ciascuno di noi deve convincersi della necessità di modificare anche radicalmente il rapporto tra se stesso e l’ambiente in cui vive e opera. La Terra ci sta inviando segnali sempre più allarmanti, devastanti e tragici sui pericoli che corriamo a non modificare il nostro modo di costruire, produrre, consumare.Sono vicino alle popolazioni del Gargano e offro ai sindaci dei Comuni colpiti dall’alluvione ogni forma di sostegno e collaborazione istituzionale utile ad alleviare i disagi che ne sono derivati”.Intanto Il Vice-Sindaco Di Rignano Garganico minaccia di consegnare le chiavi della citta’in seguito al mancato intervento di salvataggio dei giorni scorsi.

Grande Successo(In Sicurezza)Per Il Festival Internazionale Del Tango Citta’di Trani Di;Mimmo Siena-Annamaria Natalicchio

Festival Tango Trani Piazza DuomoL’ottava edizione del Festival internazionale del Tango di Trani è stata un grande successo. Dopo lo stop forzato dell’anno scorso, la città di Trani è tornata ad accogliere appassionati, ballerini e musicisti in tutta sicurezza e nel massimo rispetto dei protocolli sanitari legati all’emergenza sanitaria.Nelle strade, piazze e luoghi simbolo della città si è respirata per una settimana quella atmosfera affascinante, tipica del tango. La città in cui affondano le radici paterne di Astor Piazzolla ha magnificato il tango argentino dal 15 al 18 luglio, nell’anno in cui si celebra in tutto il mondo il centenario dalla nascita di Astor Piazzolla.Ideato e Realizzato Dall’Associazione Culturale”InMovimento” guidata da Giuseppe Ragno e Claudia Vernice,insieme ai fantastici Direttori Artistici Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero,senza dimenticare l’apporto delle lezioni che sono stati tenuti dai Maestri di questa danza meravigliosa,Valentina Romano e Mariano Palazon, Giorgia Rossello e Vito Raffanelli, Valentina Guglielmi e Miky Padovano, passando dal “tango scenario” al “folklore argentino” (un seminario con una professionista mondiale d’eccezione, Daiana Guspero), dalla tecnica femminile sino ai concerti e alle esibizioni, tutte accompagnate da orchestre rigorosamente dal vivo. Altro punto di forza di questo Festival che ogni anno cresce e invade Trani, contagiandola con il tango.Fra le novita’oltre alle Milonghe tradizionali che hanno fatto tornare sul campo gli appassionati di questa danza,la novita’e’stata anche il concorso(1ma edizione)Concorso Internazionale di Bandoneón e Musica d’ insieme Astor Piazzolla-Città di Trani 2021mle adesioni sono arrivate da titto il mondo ed il vincitore delle categorie”Bandoneon”ed”Ensembles”saranno svelate il 21 luglio in diretta streaming.Un grande successo per questa ottava edizione della kermesse che si fregia dei patrocini del Comune di Trani, dell’Ambasciata argentina a Roma e della Fundaciòn Astor Piazzolla, presieduta da Laura Escalada Piazzolla.«Abbiamo avuto una grande attenzione per la realizzazione dell’evento in tutta sicurezza per questa ottava edizione che si è rivelata una grande emozione per coloro che vi hanno partecipato». Lo hanno sottolineato gli organizzatori del Festival Claudia Vernice e Giuseppe Ragno dell’Associazione InMovimento di Trani.

Palazzo Storico Del 700 Rinasce a Trani Nel Nome Del Turismo Di;Annamaria Natalicchio

Ognissanti-1C’è aria di rinascita e di ripartenza. Pian piano si ritorna alla normalità e ai numeri incoraggianti pre-pandemia.A Trani(Bat), già sulle rotte degli itinerari turistici del romanico pugliese,lo scorsovenerdì 16 luglio spalanca i battenti di Ognissanti, palazzo patrizio del ‘700 che fu dell’avvocato Cataldo Trombetta, poi acquistato dal Gruppo Casillo, che rinasce a nuova vita come struttura polifunzionale dell’hospitality di qualità.Dati dell’Agenzia Puglia Promozione relativi all’attrattività turistica nell’anno 2018 della provincia Barletta-Andria-Trani (quando il Covid-19 era un perfetto sconosciuto) collocano Trani ai primi posti per il numero di arrivi e presenze registrate. Numeri confermati come in costante e decisa crescita anche dai flussi turistici annui del comune di Trani.Il rispetto per la natura del management ha fatto in modo di inglobare l’albero nella struttura, facendolo diventare simbolo di attenzione all’ambiente, in cui sostenibilità non è solo una parola vuota ma il vero credo dei ‘four fab’ che gestiranno la struttura polifunzionale. Quattro giovani imprenditori con un’età media al di sotto dei 40 anni che provengono dell’entertainment di qualità e ora si lanciano in questa nuova ma entusiasmante avventura dell’hospitality di charme.

Il 19 e 20 luglio Appuntamento con Cyrano De Bergerac del Teatro dei Limoni a Torremaggiore Di;Redazione World News Web 24

cyranoDopo il successo del Laboratorio “Musica Fatta a Mano”, portata in scena dalla Bottega degli Apocrifi alla Biblioteca Comunale, proseguono gli appuntamenti de La Scena dei Ragazzi a Torremaggiore, promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.nel Cortile del Castello Ducale, appuntamento con il Teatro dei Limoni che porterà in scena il 19 e 20 Luglio a Torremaggiore(Fg) lo spettacolo Cyrano de Bergerac.La storia di Cyrano è una simbolica epopea, che arriva ai giorni nostri inalterata dal logorio del tempo e carica dei significati attribuitigli dallo stesso autore e di quelli acquisiti durante gli oltre cent’anni di vita. Cyrano de Bergerac è vivo, quasi a ribellarsi alla fine drammaturgica che Rostand decise per il suo personaggio, ha ancora qualcosa da dire nel nuovo millennio, epoca impregnata di abusi di potere, soprusi, ingiustizie e meschinità di fronte ai quali l’indignazione e il coraggio di un uomo si erge a simbolo, invincibile e deciso contro di essi, ma vulnerabile e insicuro quando affronta sentimenti puri e semplici, teneri e dolorosi come solo l’amore può essere

1 2 3 4 5