RADAR,3za Edizione del festival internazionale di fotografia a Palazzo delle Arti Beltrani Di;Annamaria Natalicchio

Locandina RadarLe magnifiche sale del Palazzo Arti Beltrani a Trani(Bat), elemento di congiunzione tra il raffinato borgo ottocentesco e l’affascinante città vecchia, accoglieranno dal 2 luglio sino al primo agosto 2021 le opere fotografiche del festival ideato e finanziato da Spaziotempo, scuola di fotografia e filmmaking con il contributo della Città di Trani e i patrocini della Regione Puglia, Puglia Promozione, Palazzo delle Arti Beltrani e Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia BAT.Ben otto le esposizioni presenti al Palazzo delle Arti Beltrani e visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00: Hayati di Karim El Maktafi,Valparaiso dell’artista Francesco Merlini, già esposta nella collettiva “Atlanti, Ritratti e altre storie. 6 giovani fotografi europei” prodotta da Fotografia Europea a Palazzo Da Mosto a Reggio Emilia; Charlie surfs on Lotus Flowers di Simone Sapienza, una rappresentazione metaforica delle società dello spettacolo in Vietnam dove, nonostante l’ordine e il controllo imposto dal potere comunista, la nuova generazione vuole cavalcare l’onda del nuovo sviluppo economico; La natura delle cose dell’artista visiva Novella Oliana con un’installazione di video e immagini sul mito di Leucotea, Cosmodrome di Raffaele Petralla, See Naples and die di Sam Gregg, Asphodel songs di Mathias Benguigui e Agathe Kalfas e Domani nevica di Anna Adamo.“Promuovere e divulgare il linguaggio della fotografia e valorizzare nel contempo il patrimonio artistico e culturale della città, con il coinvolgimento attivo di professionisti e talenti del settore provenienti da tutto il mondo”. 

Crescere insieme” con il sorriso nonostante le difficoltà, all’ULEPE di Foggia il laboratorio teatrale del MAG Di;Redazione World News Web 24

laboratorio MAG 2Oggi qui con voi mi sento speciale”. Nelle parole del piccolo S. è racchiuso il senso del laboratorio artistico e sociale “Crescere Insieme”, realizzato nei giorni scorsi dal MAG (Movimento Artistico Giovanile) nella sede dell’Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna di Foggia, nel rispetto delle norme anticovid.Il progetto è risultato vincitore del bando “Iniziative di volontariato penitenziario – avviso straordinario per manifestazione di interesse” pubblicato dal CSV Foggia nel dicembre 2020, grazie al sostegno della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia.Le attività, inizialmente previste per il mese di aprile e rinviate a causa dell’emergenza sanitaria, si sono sviluppate nell’arco di una settimana, grazie a una formula laboratoriale intensiva che ha coinvolto i nuclei familiari di quattro utenti dell’ULEPE, in esecuzione penale esterna. I destinatari del progetto sono stati selezionati dall’Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna sulla base di specifici requisiti, relativi al bisogno di vivere la genitorialità in maniera più consapevole.Nel corso di ogni appuntamento è stato affrontato un tema cardine del mondo teatrale. “Durante il primo incontro – spiegano Valeria Nardella e Luca Di Pierno del MAG – abbiamo lavorato sulla voce e sui risuonatori, creando personaggi semplici. Nella seconda giornata abbiamo lavorato sul corpo del personaggio, mentre la terza è stata dedicata alle emozioni: sia quelle esteriori, che si manifestano con il viso, che quelle interiori, grazie ai colori e con uno stimolo musicale. Nel corso del quarto e del quinto appuntamento abbiamo creato delle brevi scene, ispirate a vicende realmente accadute ai partecipanti. Alcune buffe, altre profondamente poetiche”.

1 3 4 5