Cup Regionale All’Attenzione Della Commissione Bilancio e Programmazione Regione Puglia-Divisione Informazione-

Bari,Sede Regione Puglia

Bari,Sede Regione Puglia

La I commissione bilancio e programmazione della Regione Puglia ha affrontato nella sua seduta di poche ore fa la questione legata al Cup Regionale,ossia la scelta, effettuata dalla Regione Puglia, di superare il modello, di fatto già in uso, “federato” dei vari Cup di ciascuna Asl e azienda, che si basa sulla integrazione dei dati provenienti dai diversi sistemi informatici (modello Cup integratore), con un sistema unico che, secondo quanto è stato espresso dai tre operatori informatici auditi, Exprivia nella scorsa seduta, Gpi spa e Engineering Ingegneria Informatica spa, avrebbero indubbi vantaggi sia operativi sia in termini di risparmi economici. La richiesta è posta anche alla luce della verificata esistenza di una delibera di Giunta, del dicembre 2019, che prevedeva di raggiungere la piena funzionalità del Cup unico regionale entro il dicembre 2021.Nel corso della seduta e le varie audizioni svolte si e’convenuto di avere risposte esaurienti anche dal Policlinico di Bari nella prossima riunione fissata per i prossimi giorni.

Criticita’In Reparto Ospedaliero a Cerignola Comune Ottiene Incontro Con Asl Fg-Mimmo Siena-

Ospedale''Tatarella''Cerignola(Fg)

Ospedale”Tatarella”Cerignola(Fg)

Risultano delle criticita’al reparto rianimazione dell’ospedale”Tatarella”a Cerignola,Fg in cui si paventa anche una chiusura della stessa.Il sindaco della citta’ofantina ha chiesto alla Asl Fg ed al suo direttore generale Nigri un incontro tempestivo sulla situazione,la Asl Fg ha dato il suo assenso alla richiesta sottolineando di trovare una adeguata soluzione ed anche di porre in essere una serie di progetti legati all’attivita’ospedaliera su cui il comune da tempo opera.Inoltre fonti dello stesso comune hanno sottolineato che rendere centrale il nostro ospedale nell’offerta di servizi sanitari per la nostra comunità e per i comuni dei 5 Reali Siti e’imprescindibile e’saremo sempre in prima linea per evitare disservizi o un impoverimento del nostro ospedale, che resta fondamentale per quasi 150.000 cittadini

Presentata Dalla Asl Fg La Rete Dei Servizi Facilitazione Digitali-Divisione Informazione-

Foggia

Foggia

E’stata presentata in Capitanata La Rete Dei Servizi di facilitazione digitali della Asl Fg con l’obiettivo di fornire sostegno ai cittadini che hanno poca dimestichezza con gli strumenti informatici.L’obiettivo è accrescere le competenze digitali per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva e incentivare l’uso dei servizi online, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.La prima tappa e’stata a Cerignola,Fg e conivolgera’tutta la provincia nelle prossime settimane il progetto e’ finanziato con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, a valere sul progetto nazionale del Dipartimento per la Trasformazione Digitale promosso dal governo nazionale.

Grande Successo Per Iniziativa Unifg”La Citta’Che Vorrei-Divisione Informazione-

La Citta'Che Vorrei''Grande Successo a Foggia

La Citta’Che Vorrei”Grande Successo a Foggia

Grande successo per la II edizione della Manifestazione “La città che vorrei”, conclusa ieri, 26 maggio, e che ha visto il centro storico di Foggia animato per quattro giornate da una serie di eventi culturali di altissimo livello. Una kermesse ricchissima di iniziative che, oltre ad offrire una panoramica su una nuova progettualità della città basata su dialogo, collaborazione, confronto, condivisione di percorsi e obiettivi, ha guardato alle tematiche del sociale e della legalità.La città che vorrei” promossa dall’Università di Foggia in collaborazione con il Comune di Foggia, l’Arcidiocesi Foggia-Bovino, il Conservatorio di musica Umberto Giordano, l’Accademia di Belle Arti e numerosi Enti, Istituzioni e Associazioni del Territorio, è stata patrocinata dalla Regione Puglia, dalla Provincia e dal Comune di Foggia.Una kermesse ricchissima di iniziative che, oltre ad offrire una panoramica su una nuova progettualità della città basata su dialogo, collaborazione, confronto, condivisione di percorsi e obiettivi, ha guardato alle tematiche del sociale e della legalità, coinvolgendo tante associazioni del terzo settore attraverso dibattiti, workshop, presentazioni di libri, spettacoli, conferenze, incontri, giochi,e altro.Il rettore dauno Lo Muzio ha soottolineato il consenso avuto della kermesse ed anche che”la partecipazione attiva dei cittadini, delle famiglie con tanti bambini, degli studenti e delle studentesse del nostro territorio e internazionali, è un segnale estremamente significativo, è la dimostrazione che unendo le forze si possono raggiungere importanti risultati”.

La Citta'Che Vorrei''

La Citta’Che Vorrei”