Presentato Il Logo Sulle Luminarie Artistiche Pugliesi Di;Redazione World News Web 24 Blog

Bari

Bari

Presentato a Bari il logo sulle luminarie artistiche della Puglia nasce dalla volontà di tutelare le produzioni di luminarie artistiche e tradizionali pugliesi, soprattutto rispetto a produzioni estere che ne riprendono in maniera rafforzata i tratti essenziali, di valorizzare le caratteristiche tecniche e produttive,Tra le produzioni artistiche tradizionali pugliesi che la legge regionale di riforma dell’artigianato intende valorizzare le luminarie rappresenta una delle più significative in ambito regionale, per via del forte e intenso legame identitario con il territorio e la cultura pugliese.Le produzioni dei luminaristi pugliesi sono ormai universalmente riconosciute come un elemento identitario della nostra terra. È nostro dovere fare quanto necessario per evitare che il contenuto culturale e il saper fare, che sono in ogni luminaria artistica tradizionale della Puglia

Libico Rimpatriato Doppia Informativa In Parlamento Ma Si Insiste Sulla Premier Meloni Di;Mimmo Siena

Informativa Doppia In Parlamento

Informativa Doppia In Parlamento

Erano attese le informative del governo italiano sul libico rimpatriato e ricercato dalla Corte Penale Internazionale per crimini e torture,alla Camera ed Al Senato i ministri di Giustizia e Interno hanno riferito per proprie competenze quanto e’avvenuto.Nordio non vuole far passare l’etichetta di”Passacarte”mentre Piantedosi in evidenza dice che la questione era pericolosa ed il rimpatrio avviene per come quando si trattano i migranti fuggiti dalle zone di guerra,ma alla sinistra non solo non e’bastato,anzi con una arroganza mai vista prima hanno richiesto che riferisse nuovamente la Premier Meloni.Lo hanno ribadito con una indelicatezza sconcertante e ferocia che in questo paese parlare liberamente sembra sia diventato un tabu'(almeno nella politica),la premier che si e’tenuta lontana dalle polemiche sulla vicenda pensa a priorita’urgenti,e ne ha ben ragione tematiche che devono diventare priorita’e non da lasciare in secondo piano,anche se e lecito chiedersi dopo tutto questo can-can a chi giova??.

Laboratorio Podcast Informativo Parte In Un Liceo Cittadino a Foggia Di;Redazione World News Web 24 Blog

Laboratorio Lanza Press a Foggia

Laboratorio Lanza Press a Foggia

A Foggia un liceo cittadino il”Lanza-Perugini”diretto dalla preside Mirella Coli ha fatto partire una interessante iniziativa giornalistica”LanzaPress on Air”, un laboratorio di podcasting innovativo che arricchirà le competenze degli alunni e li avvicinerà ai nuovi strumenti della comunicazione.Lo scopo essenziale della iniziativa e’ consolidare e ampliare le competenze di chi ha già partecipato al laboratorio di giornalismo “LanzaPress”, ma è aperto anche a chi desideri avvicinarsi per la prima volta al mondo dell’informazione e del podcasting. Annalisa Graziano, formatrice esperta del laboratorio, affiancata dalla tutor e docente Antonella Caruso. “Il podcast – sottolinea Annalisa Graziano – è un mezzo straordinario per dare voce ai giovani, offrendo loro un’esperienza originale e coinvolgente.La preside Mirella Coli sottolinea l’importanza di cio’e inoltre la parola, la riflessione e il pensiero critico sono da sempre al centro della formazione, il laboratorio di podcasting rappresenta un’opportunità straordinaria per declinare queste competenze in chiave contemporanea.

Arriva a Bari”Il Grande Vuoto”di Fabiana Iacozzilli Al Piccinni Di;Redazione World News Web 24 Blog

Il Grande Vuoto In Scena a Bari

Il Grande Vuoto In Scena a Bari

Da Giovedì 6 al 9 febbraio Bari ospitera’nell’ambito della rassegna”Altri Mondi”al Teatro Piccinni “Il Grande Vuoto” di Fabiana Iacozzilli, un’esperienza capace di toccare le corde più intime degli spettatori.Lo spettacolo si ispira alla tragedia shakesperiana Re Lear, affrontando il delicato tema della vecchiaia e della progressiva perdita di sé, punto è trasformare il dolore in bellezza. Ci riusciremo ancora?”, si domanda la regista.Il vuoto che lasciamo dietro di noi, fatto di ricordi sbiaditi e abitudini che sopravvivono all’assenza, è il cuore pulsante di questa riflessione emozionante e intensa.Diretto e scritto dalla talentuosa Fabiana Iacozzilli, già acclamato nei principali teatri italiani e candidato agli UBU 2024,uno spettacolo denso che, nel trasformare la memoria in esperienza collettiva, ci parla di Alzheimer (senza mai nominarlo) per raccontare della vita stessa, del suo trascorrere, dell’importanza degli affetti più cari.