A Taranto Per L’Ex Siderurgico Si Profila Una Proprieta’Azera Di;Redazione World News Web 24 Blog

Ex Ilva;Proprieta'Azera Per l'Ex Siderurgico??

Ex Ilva;Proprieta’Azera Per l’Ex Siderurgico??

La notizia in via ufficiosa arriva direttamente dal ministero del Made In Italy e’potrebbe essere ufficializzata a breve,la proprieta’dell’ex siderurgico Ilva a Taranto potrebbe finire ad una societa’azera.Nel corso di queste settimane erano in lizza tre imprese una azera,l’altra indiana e una americana.Le fonti ufficiose che arrivano da Roma sembrano andare in quella direzione esi sottolinea che i commissari che hanno in gestione straordinaria la proprieta’,potrebbero avviare nel giro di poco tempo una trattativa e chiudere definitivamente l’impasse che si trascina da diverso tempo infine il soggetto internazionale che ha fatto la proposta migliore,verosimilmente sarà quella della compagine azera.

A Cerignola(Fg)Al Via Piantumazioni Piantine”Green”Di;Redazione World News Web 24 Blog

Piantumazione ''Verde''a Cerignola,Fg

Piantumazione ”Verde”a Cerignola,Fg

A Cerignola(Fg)sono partite le prime piantumazioni di un progetto voluto dal locale assessorato all’ambiente ofantino ed in piu’la presenza di un centinaio di panchine nei punti principali della citta’,la piantumazione di 160 nuovi alberi in diverse zone e l’installazione di 100 nuove panchine in Villa Comunale, nonché tutti gli altri lavori previsti, renderanno Cerignola una città attenta all’ambiente e all’arricchimento dell’arredo urbano.Nel quadro del progetto è inclusa una corposa serie di interventi:  la fornitura e la messa a dimora di essenze arboree comprese le operazioni preliminari per la preparazione delle buche e/o per l’eliminazione della ceppaie a rimpiazzo delle fallanze esistenti; l’irrigazione di soccorso da garantire quotidianamente per i primi 15 giorni e successivamente ad andamento mensile.

Presentato All’Ecoforum Ambiente a Bari Documento Sui”Comuni Ricicloni”Di;Redazione World News Web 24 Blog

Serena Triggiani Ass.Reg.Ambiente Puglia

Serena Triggiani Ass.Reg.Ambiente Puglia

E’stato presentato a Bari a Villa Romanazzi Carducci il dossier sui ‘Comuni Ricicloni’, che premia i comuni con i migliori sistemi di gestione dei rifiuti urbani con l’obiettivo di implementare quantitativamente e qualitativamente la raccolta differenziata. Il documento è stato presentato durante la quarta edizione di Ecoforum “Economia circolare 2030 – Priorità, cantieri e strumenti per raggiungere gli obiettivi europei”, organizzato da una associazione ambientalista in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente Regione Puglia.Nel documento presentato il dato regionale (60,57% nel 2023) risente del contributo fornito dai grandi centri abitati, in ragione delle considerevoli quantità di rifiuti annualmente prodotte da tali bacini di abitanti,secondo fonti dell’assessorato regionale diretto da Serena Triggiani “La Regione Puglia è attiva nel supporto ai Comuni per la realizzazione di Centri Comunali di Raccolta. In particolare, nell’ambito della programmazione FESR 2021-2027 è stato adottato l’Avviso per il finanziamento di interventi progettuali finalizzati all’adeguamento in materia di centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, con istanze acquisite da 54 Comuni pugliesi, di cui 31 ammesse a finanziamento. 

Eletto Il Nuovo Cda Del Gal Tavoliere Presidente e’Leonardo Paparella Di;Redazione World News Web 24 Blog

Gal Tavoliere

Gal Tavoliere Nominato Nuovo Cda a Cerignola,Fg

Il Consiglio di Amministrazione del GAL Tavoliere è stato rinnovato in occasione della assemblea  tenuta presso la sede di Cerignola nel foggiano. Durante l’incontro, è stato ufficialmente nominato il nuovo  Consiglio di Amministrazione, nuovo presidente e stato desginato Leonardo Paparella.Il resto del cda e’composto da Lucia Rosa La Torre, Nicola  Faccilongo, Giuseppe Sinerchia, Gennaro Santorufo e si riunirà a breve per definire il piano operativo e le  priorità strategiche che caratterizzeranno il loro mandato con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e inclusivo del territorio.  

Transizione Energetica Alla Unifg Strumenti e Opportunita’Territoriali Di;Redazione World News Web 24

Ambiente

Giovedì 12 dicembre, alle ore 17,00, presso l’Aula Magna dell’universita’di Foggia, organizzato dal Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Energetiche del Comune,per approfondire la tematica della transizione energetica con particolare attenzione agli strumenti attuativi. il successo dell’incontro del 19 novembre, dedicato alle opportunità lavorative per i giovani, questa iniziativa mira a favorire la realizzazione a Foggia dello Sportello Unico (One Stop Shop – OSS). Promosso dalla Commissione Europea e implementato da ENEA a livello nazionale, lo Sportello offrirà un accesso centralizzato a servizi e informazioni sull’efficienza energetica, semplificando procedure e facilitando l’accesso agli utenti.

Formazione e Settore Energetico Unifg Incontra Le Scuole Cittadine Di;Redazione World News Web 24

Unifg Incontro Energetico Con Le Scuole

Unifg Incontro Energetico Con Le Scuole

L’Universita’di Foggia incontra oggi le scuole secondarie cittadine per un approfondimento su formazione e settore energetico,organizzato dal dipartimento di Economia. per parlare di formazione e opportunità di lavoro nel settore energetico. All’evento interverranno la Direttrice del Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica ed altri interlocutori del settore per questa che è anche una delle attività di Terza missione del nostro Dipartimento i docenti sono  chiamati ad impegnarsi per il miglioramento socio-culturale del territorio che deve intendersi non come una mera attività di divulgazione scientifica, ma come interazione costante con gli stakeholder al fine di promuovere forme di co-progettazione e creazione della conoscenza con la società civile e l’ambiente.

Apertura Vivaio Comunale a Bari Per Campagna Fai Sul Clima Di;Redazione World News Web 24

Bari

Bari

Si terra’il 9 novembre a Bari una apertura straordinaria del vivaio comunale nell’ambito della campagna Del Fai(Fondo Ambiente Italiano)sul clima,previste presenze locali politiche unitamente all’associazione citata.Il vivaio si trova dietro un cancello di ferro arrugginito, sormontato dallo stemma del Comune di Bari, in questo spazio di circa 2000 mq si è sviluppato infatti un inaspettato bosco urbano: il lungo tempo trascorso dalla chiusura ha preservato il fascino di questo luogo e la meraviglia della sua riscoperta.Per Il Fai la crisi climatica deve essere una priorità per i governi di tutto il mondo, ma anche per tutti noi. Il clima dei prossimi decenni dipenderà infatti dalle azioni di mitigazione che governi, imprese, organizzazioni e privati cittadini metteranno in atto nel presente e nell’immediato futuro.

Accordo a Manfredonia Fra Pescatori e Societa’Privata Sui Parchi Eolici Di;Redazione World News Web 24

Protocollo Intesa a Manfredonia

Protocollo Intesa a Manfredonia

La comunità dei pescatori di Manfredonia e una societa’, titolare di un progetto per lo sviluppo di un impianto di produzione da fonte eolica offshore situato nel basso Mar Adriatico al largo delle coste tra Barletta e il Gargano, firmano un protocollo d’intesa.La societa’diestrazione pan-europea piattaforma paneuropea per lo sviluppo delle energie rinnovabili, costruirà un parco eolico in mare su piattaforme galleggianti, composto da 74 aerogeneratori per una potenza complessiva di 1.110 MW, capace di generare una quantità di energia elettrica sufficiente per soddisfare il fabbisogno di oltre un milione di famiglie italiane.Il piano d’azione prevede che le comunità dei pescatori siano consultate regolarmente durante tutto il processo decisionale, fornendo informazioni trasparenti, chiare e tempestive sullo sviluppo dell’impianto anche al fine di raccogliere ogni utile suggerimento alla migliore convivenza tra le iniziative. Saranno organizzati incontri periodici per consentire una collaborazione effettiva, incoraggiando la formulazione di proposte, idee e soluzioni innovative da parte delle comunità dei pescatori.

Abbandono Rifiuti a Cerignola(Fg)In Arrivo Nuove Sanzioni Per i”Maleducati”-Redazione News-

Sanzioni Per i''Maleducati''Che Gettano Rifiuti a Cerignola,Fg

Sanzioni Per i”Maleducati”Che Gettano Rifiuti a Cerignola,Fg

A Cerignola(Fg)il problema dell’abbandono dei rifiuti e’una lotta dura a morire,ed e’per questo che sono molti i”maleducati”ambientali che non rispettano le regole,molti sono stati i casi ed il locale comune ofantino attraverso la Polizia Locale ha deciso la mano piu’che”pesante”contro i deturpatori.Poche ore fa sono state emanate una quindicina di sanzioni  per i protagonisti di abbandoni di rifiuti anche in aree densamente frequentate della città.L’Azione giudiziaria ”silenziosa”ed anche per merito delle fototrappole installate prosegue incessantemente,non si tratta di disattenzione, si tratta semplicemente di un’inciviltà diffusa ma soprattutto radicata.E’nonostante i numerosi appelli che cadono puntualmente nel vuoto la lotta prosegue spedita senza se e senza ma.

 

A Foggia Celebrata La Giornata Mondiale Dell’Ambiente-Divisione Informazione-

Giornata Mondiale Ambiente a Foggia

Giornata Mondiale Ambiente a Foggia

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024 che si svolge il 5 giugno di ogni anno, dedicata al tema “Una sola Terra”, i clown dottori dell’associazione Il Cuore Foggia e i ragazzi dell’Associazione Italiana Persone Down (AiPd) hanno assunto il ruolo di ambasciatori di sostenibilità, promuovendo un’iniziativa di educazione ambientale a Foggia.Quest’anno la Giornata Mondiale dell’Ambiente si è svolta in Svezia, con un focus particolare su come vivere in maniera sostenibile e in armonia con la natura. Portando questo spirito a Foggia, i clown dottori e i ragazzi dell’AiPd hanno ripulito i giardini di via Petrucci, nella zona Candelaro, e piantato bulbi di fiori. A completamento dell’attività, sono stati apposti cartelli colorati con i nomi dei fiori, preparati direttamente dai ragazzi dell’associazione AiPd.La partecipazione inclusiva ha reso l’evento ancora più speciale: sorrisi e allegria hanno accompagnato i partecipanti, tutti equipaggiati con il necessario per il giardinaggio”.