L'Alleanza Atlantica si prepara alla guerra con tutti coloro che non fanno parte del suo ambiente.
L'Organizzazione del Nord Atlantico (NATO), alleanza militare che riunisce 28 Stati europei insieme a Stati Uniti e Canada, ha tenuto il suo Summit a Madrid, in cui ha definito Russia e Cina come sue nemiche mentre decreta la fine della fase neoliberista della globalizzazione.
La militarizzazione della produzione, distribuzione, commercio e comunicazione esprime il consolidamento di due blocchi geopolitici e una successiva riconfigurazione delle relazioni internazionali.
Il documento del Summit, conclusosi giovedì scorso, esprime il
Nuovo Concetto Strategico di Madrid , basato su una copertura planetaria. Tra i 22 punti, si registra la necessità di affrontare "minacce informatiche, spaziali, ibride e asimmetriche e l'uso dannoso di tecnologie emergenti e dirompenti". Sottolinea inoltre la necessità di combattere le pratiche commerciali dei suoi avversari e/o nemici e definisce nuove aree di interesse come l'
energia e la migrazione.– incorporato al punto 6 del documento– come dimensioni del trattamento militare.
"Ci rivolgeremo - specifica la dichiarazione firmata dai capi di Stato - secondo il nostro approccio a 360 gradi, nei domini terra, aria, mare, cyber e spazio, e contro ogni minaccia e sfida", invocando una maggiore "cooperazione civile e militare", ampliando "la partnership con l'industria" e riunendo "governi, settore privato e mondo accademico per rafforzare il nostro vantaggio tecnologico".
Tutte le sfere della vita vengono militarizzate in "operazioni multidominio ad alta intensità". Il riferimento ai processi migratori, concettualizzati come un problema di guerra, permette di spiegare i tragici eventi accaduti a San Antonio – dove 46 persone sono morte soffocate in un camion con rimorchio – e la strage di Melilla, dove 37 africani cercando di
sfuggire alla fame furono uccisi e alla guerra .
Il vertice di Madrid estende i concetti sollevati nel 2010, riferendosi a "minacce alla sicurezza non legate ai conflitti armati", nonché a quelle relative alla "sicurezza energetica, catene di distribuzione commerciale globale, rischi per la salute o cambiamenti climatici". clima".
In questo registro, ognuna di queste dimensioni deve essere monitorata da una prospettiva militare e deve includere potenziali sanzioni e/o giustificazioni per l'interferenza della NATO. Un passo più vicino alla
guerra ibrida , costituita dalla gestione di modalità di conflitto, operazioni integrate e sovrapposte: convenzionali, irregolari, spaziali e virtuali, attraversate da manipolazioni diplomatiche, mediatiche e giudiziarie, strutturate sulla base di operazioni di
configurazione cognitiva delle popolazioni.
A Madrid è iniziata la procedura statutaria per l'ingresso di altri due membri, Finlandia e Svezia, contestualmente alla firma dell'installazione di una base militare in Polonia, dove sorgerà il quartier generale permanente del quinto corpo d'armata degli Stati Uniti. Per diventare multi dominio , la NATO intende oltre a spostarsi verso Est, circondando più da vicino Mosca e Pechino di espandersi verso il Sud Atlantico, installando basi operative in Africa, America Latina e Antartide. In una seconda fase, cercherà di espandersi nell'Artico.
L'obiettivo strategico della NATO durante la Guerra Fredda si riassumeva nel contenimento, ovvero ostacolare l'espansione dell'Unione Sovietica e del resto dei paesi posti dietro quella che veniva chiamata la "cortina di ferro".
Al contrario, l'obiettivo attuale dell'Alleanza Atlantica, comunicato dal suo segretario generale, il norvegese Jens Stoltenberg, consiste nel cercare di smantellare la sovranità di paesi considerati nemici (Federazione Russa) e/o avversari (Cina, Venezuela,Iran, e altri). Per raggiungere questo scopo, è necessario
plasmare l'ordine mondiale secondo la visione e gli interessi dei
tre assi aziendali di dominio, originariamente definito da Washington: le transnazionali, i centri finanziari e il complesso militare-industriale, fatto di direttori intercambiabili che entrano ed escono da porte girevoli. Questi tre gruppi, articolati, si costituiscono al centro della proposta atlantista di egemonia globale, che attualmente ritengono contestata dall'intesa sino-russa.
La militarizzazione dell'economia, concettualizzata dal documento NATO, ha generato un aumento del prezzo dei fertilizzanti e dell'energia, provocando inflazione e carenza di cibo nel sud del mondo. “Penso che chi propone queste decisioni abbia l'illusione di poter intimidire la Russia, contenerla in qualche modo. Non avranno successo", ha dichiarato mercoledì scorso il viceministro degli Esteri Serguei Riabkov.
La distruzione di paesi come Iraq, Siria, Yemen, Somalia, Sudan e Libia è l'espressione di quella direzionalità, in termini di disintegrazione di ciò che non può essere modellato: si tratterà di dare continuità allo smembramento dei paesi canaglia per trasformarli in Stati falliti e ottenere, in questo modo, il controllo delle proprie risorse e rendere impossibile il collegamento con la Russia o la Cina. La nuova fase della NATO amplia i suoi poteri, designando come obiettivo le reti di cooperazione intestatale: cercherà di ostacolare i legami e le logiche di cooperazione dispiegate da paesi considerati nemici o avversari.
Come parte di questo compito, si cercherà lo smembramento della Via della Seta, al fine di ridurre l'influenza di Pechino. Le prime prove di questo orientamento strategico, però, non sono state efficaci: le sanzioni unilaterali (economiche, commerciali e finanziarie) volte a indebolire Mosca diventeranno il paradigma di questa nuova concezione atlantista, destinata ad orientare le dimensioni con un profilo militarizzato, aspetti sociali e culturali delle relazioni internazionali: "La Repubblica popolare cinese - ha sottolineato mercoledì scorso Stoltenberg - mette in discussione i nostri interessi, la nostra sicurezza e i nostri valori, e cerca di minare l'ordine internazionale basato sulle regole che loro anno inventato . Dobbiamo tenerne conto le conseguenze per la nostra sicurezza quando vediamo che la Cina (...) cerca di controllare le infrastrutture strategiche, ad esempio 5G.
La risposta di Pechino al documento di Madrid è stata espressa il 30 giugno dal portavoce della delegazione cinese presso l'Unione Europea: “La Nato continua ancora la sua tattica di creare nemici e fomentare il confronto di blocco. Questo nuovo concetto strategico attacca maliziosamente e diffama la Cina. Daremo risposte ferme e determinate a qualsiasi atto che leda i nostri interessi”.
La risposta militare lanciata dalla NATO contro la Cina non sembra essere il risultato di minacce alla sicurezza atlantica.
È il risultato del suo successo nella produttività industriale e dei servizi, della dedizione alla cooperazione –senza interferenze–, della sua capacità di espandere i propri mercati e del suo crescente potere economico, tecnologico e scientifico. Secondo la perspicace editorialista del Washington Post
Katrina Vanden Heuvel , "le nuove armi e basi del Pentagono non sostituiranno la nostra incapacità [degli Stati Uniti] di investire in ricerca e sviluppo all'avanguardia, infrastrutture moderne ed efficienti e una sana politica commerciale". che serve agli americani invece che alle multinazionali”.
La NATO è composta da 30 paesi e dieci partner. Inoltre, gli Stati Uniti mantengono più di 700 basi situate in quasi la metà dei paesi del mondo. Negli ultimi tre decenni, il Pentagono ha svolto
operazioni militari in 85 paesi, con l'avallo e l'assistenza del Comando Alleato per la Trasformazione (SACT) –dipendente dall'Alleanza Atlantica–, dedicato all'addestramento e alla produzione di pensiero strategico. Attualmente, il SACT ha centri di ricerca collegati a centri accademici, gruppi di
riflessione e agenzie di intelligence nei cinque continenti. Attualmente ci sono
28 centri operativi, compresa la guerra informatica in Estonia e le comunicazioni strategiche in Lettonia, entrambe volte a produrre e manipolare contenuti e algoritmi.
Per garantire il rispetto delle nuove linee guida atlantistiche, la maggior parte dei membri dovrà aumentare il proprio budget, come richiesto anni fa Donald Trump.
Attualmente solo un terzo dei suoi 30 membri rispetta l'impegno di contribuire alla difesa con il 2% del proprio prodotto interno lordo. Da parte sua, il Pentagono ha un budget più alto rispetto ai tempi della Guerra Fredda. L'importo assegnato da Washington al complesso militare-industriale è equivalente alla somma dei bilanci militari combinati dei
nove paesi con la spesa più alta.
L'approvazione da parte del Campidoglio dei ricchi bilanci militari conta sulla promozione di 700 lobbisti, incaricati di persuadere i membri delle due
camere del Congresso . Molti di questi agenti – incaricati di finanziare campagne elettorali e corrompere i legislatori (legalmente) – sono ex funzionari delle forze armate. Poiché la pratica di convincere con i contributi è legale a Washington, la Government Accountability Agency ha condotto
un'indagine in cui ha individuato 1.700 generali, ammiragli e funzionari legati al Pentagono che, dopo aver lasciato gli incarichi ufficiali, hanno continuato a lavorare nelle 14 principali società appaltatrici di produzione di armi. Insieme, queste aziende, insieme al Dipartimento della Difesa, hanno contribuito negli ultimi anni con oltre 1.000 milioni di dollari ai 50 centri accademici più prestigiosi degli Stati Uniti. In contropartita, l'iniziativa Belt and Road promossa da Pechino finalizzata alla cooperazione nello sviluppo delle infrastrutture rappresenta il 10% del budget del Pentagono.