myeconomy

Mercato azionario fiacco, ma Milano avanza verso i 30mila punti


È stata una giornata blanda sul mercato azionario europeo, dove i listini si sono mossi poco e in ordine sparso. Del resto il clima estivo inizia a intiepidire il sentiment di mercato, inducendo gli investitori a maggiore prudenza. La chiusura positiva del mercato asiatico e il dato sull'inflazione Europea senza sorprese non hanno dato la scossa.

Il bilancio del mercato azionario

Alla fine di una seduta senza grande volatilità, il FTSE MIB di Milano guadagna lo 0,49% e corre a 29.644 punti. Per il principale indice di Piazza Affari il mese di luglio si chiude con un guadagno del 6%. Sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,47%, portandosi a 31.679 punti. Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,26%); sotto la parità il FTSE Italia Star, che mostra un calo dello 0,21%. Nel resto d'Europa, il mercato azionario si è mosso in ordine sparso. Se Londra ha chiuso con con +0,6%, la borsa Xetra di Francoforte segna invece -0,12%. Parigi sale dello 0,29%, Amsterdam scende lo 0,29%, mentre Madrid segna -0,42%. Chiude con un leggero progresso la borsa di New York.

Chi sale e chi scende

Il miglior titolo del mercato azionario milanese è stato Leonardo, +3,66% dopo i conti diffusi venerdì scorso quando ormai i mercati erano chiusi. Spunti positivi per le banche: Unicredit +2,52%, Banco Bpm +1,34%, Mps +1,2%, Intesa +0,75%. Denaro su A2A, che registra un rialzo dell'1,91%. Bilancio decisamente positivo per ERG, che vanta un progresso dell'1,87%. Giornata negativa invece per  Amplifon, -2,07%, sul quale si sono concentrate le maggiori vendite.

Gli altri mercati

Sul fronte valutario l'euro-dollaro si è mosso leggermente in discesa. Il cambio EurUsd rimane attorno a 1,10 con il TRIX Triple Exponential Average che non segnala alcunché. Timidi passi in avanti per il prezzo dell'oro mentre avanza con maggiore decisione il petrolio. Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +162 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,09%.