Patrimoni, la crisi colpisce anche i super-ricchi della Cina

Le classifiche globali sulla ricchezza sono state un po’ ridisegnate nell’ultimo biennio, a causa della situazione economica difficile che sta vivendo la Cina. I cinesi dai maggiori patrimoni infatti hanno subito un brutto contraccolpo nei loro portafogli (fermo restando che non moriranno certo di fame).

I numeri dei maggiori patrimoni

yuanA fare i conti sui patrimoni del magnati cinesi è stato l’Istituto di ricerca Hurun. L’indagine ha evidenziato che le persone più ricche della Cina hanno visto il loro patrimonio netto calare di circa il 10% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 2,97 trilioni di dollari.

A causa dei problemi di crescita economica e delle turbolenze sui mercati azionari (al 30 agosto, l’indice di riferimento Shanghai Composite era sceso dell’8,9% rispetto a un anno prima), sono state conteggiate 1.094 persone che, tra Cina continentale, Hong Kong, Taiwan e Macao, alla fine del mese di agosto potevano vantare patrimoni personali pari ad almeno 5 miliardi di yuan (700 milioni di dollari). Lo scorso anno, a quella stessa data, il numero dei super-ricchi era superiore del 12%, visto che si arrivava a 1.241 individui.

Tendenza in calo

Il calo del numero delle persone così facoltose peraltro sta viaggiando su un trend ribassista, dal momento che si tratta del terzo anno consecutivo in cui il numero dei ‘super ricchi’ cinesi è diminuito.
Tra questi 1094 grandi Paperoni del Paese, soltanto 331 – ovvero il 30% – ha visto aumentare il proprio patrimonio netto nell’ultimo anno. Invece 967 hanno visto diminuire le loro fortune.
Al primo posto della classifica dei più ricchi del paese del Dragone c’è appena arrivato Zhang Yiming, il patron di Bytedance.

Le spine dell’economia del Dragone

Questo è l’effetto che sta avendo sui grandi ricconi cinesi l’andamento balbettante dell’economia cinese. Nei primi tre trimestri del 2024, il prodotto interno lordo è stato inferiore al target del 5% fissato da Pechino a marzo. Anche gli utili aziendali sono cresciuti meno dell’anno precedente, senza contare il mercato immobiliare che rimane fortemente depresso e una domanda di consumo debole.

Patrimoni, la crisi colpisce anche i super-ricchi della Cinaultima modifica: 2024-11-11T08:35:07+01:00da nonsparei

Potrebbero interessarti anche...