Valuta legale, El Salvador rinuncia al Bitcoin (viene costretto a farlo)

Nonostante il contraccolpo ricevuto con l’avvio della battaglia sui dazi di Trump, il prezzo delle valute digitali viaggia ancora su livelli record, con il Bitcoin ha superato i centomila dollari. Ma c’è chi da questo settore deve fare marcia indietro. Si tratta di El Salvador, costretto ad abbandonare il Bitcoin come valuta legale.

I risultati della Crypto come valuta legale

criptovalute-1Quattro anni fa il paese centroamericano, sotto la spinta del presidente Bukele, decide di adottare il Bitcoin come valuta legale. All’epoca questo evento venne salutato con gioia dalla comunità cripto. In teoria quella mossa sarebbe servita ad El Salvador per renderlo meno dipendente dagli Stati Uniti in ambito monetario (il paese non ha una propria valuta e utilizza il dollaro come moneta corrente). Il tempismo peraltro fu giusto, perché all’epoca Bitcoin valeva circa 10mila dollari (fonte dati Pocket Option nuovo link), mentre oggi dieci volte di più.

Tuttavia i risultati ottenuti da questo esperimento sono stati decisamente modesti. Il portafogli pubblico per le criptovalute è stato scaricato da pochi cittadini (24%). Ancora di meno (8%) sono quelli che lo hanno utilizzato, malgrado lo stato offrisse un buono di 30 dollari per ogni persona che faceva il download. Tutti gli investimenti milionari che sono stati sostenuti per creare un’infrastruttura all’utilizzo del Bitcoin – parliamo di circa 200 milioni di dollari, soprattutto per installare decine di Bancomat nel paese – sono stati soldi quasi buttati.

La condizione del FMI per ricevere finanziamenti

La decisione di abbandonare il Bitcoin come valuta legale arriva al termine di una contrattazione lunga due anni con il Fondo Monetario Internazionale. L’ente infatti ha posto la rinuncia al progetto di promozione di Bitcoin come valuta legale quale condizione necessaria per erogare un prestito di 34 miliardi di dollari. Attorno alle criptovalute continuano ad esserci infatti molte diffidenze, anche per gli episodi (riciclaggio, truffe Forex, finanziamenti al terrorismo, ecc) che accadono in questo settore. Dal momento che il prestito del FMI è essenziale per il paese centroamericano, il Parlamento salvadoregno non ha potuto fare altro che piegarsi.

L’ultimo acquisto e la riserva in Bitcoin

Prima di arrivare a questa decisione, tuttavia lo Stato ha fatto in tempo ad acquistare circa un milione di dollari in Bitcoin per le proprie riserve, nella speranza che gli Stati Uniti stabiliscano una riserva di Bitcoin sotto Donald Trump, e il prezzo della criptovaluta possa schizzare alle stelle.

Valuta legale, El Salvador rinuncia al Bitcoin (viene costretto a farlo)ultima modifica: 2025-02-04T09:52:41+01:00da nonsparei

Potrebbero interessarti anche...