Costo invisibile della burocrazia in Italia, ben 80 miliardi

Oltre a fronteggiarsi quotidianamente con il mercato, le piccole e medie imprese italiane si trovano a sfidare quotidianamente anche un nemico invisibile rappresentato dalla burocrazia. E non è una sfida da poco, visto che il costo di questo ostacolo è stato stimato in circa 80 miliardi di euro l’anno.

La burocrazia comporta impegni e un alto costo

lavoratori-imprese-manifatturiereL’analisi della situazione è stata fatta dall’ufficio studi della CGIA, che pure evidenziando i piccoli passi in avanti che sono stati fatti negli ultimi anni, sottolinea come l’elevato numero e la complessità delle regole del sistema imprenditoriale comportino un costo enorme che frena la nostra crescita economica.

Per le nostre piccole e medie imprese i problemi cominciano prima ancora di nascere, dal momento che il livello di digitalizzazione delle nostre pubbliche amministrazioni è ancora basso e questo comporta tempi lunghi per il rilascio di permessi ed autorizzazioni. Da noi sono tra i più lunghi dell’intera Europa. Questa lentezza burocratica rappresenta un costo nascosto per le imprese, alle quali sottrae tempo prezioso e anche risorse che servirebbero l’attività produttiva.

Le risorse dedicate alla burocrazia

Proprio per la difficoltà è la complessità degli adempimenti burocratici, il 90% delle aziende italiane dichiara di avere una figura specifica specifica nel proprio organico per assolvere questi obblighi normativi. Si tratta di un numero più elevato rispetto agli altri grandi paesi europei (la media UE è all’86%, in Francia siamo al 87%, in Germania all’84% e in Spagna all’82%).

In Italia la Regione più virtuosa sotto questo aspetto è il Friuli Venezia Giulia, seguita dalla Liguria. Il Sud invece è parecchio indietro e si trova al fondo della classifica: Sicilia, Calabria, Puglia e Molise sono infatti le peggiori regioni italiane per adempimenti burocratici.

La sforbiciata normativa

Un piccolo miglioramento potrebbe arrivare dal taglio di numerose norme, come previsto dal disegno di legge (ddl Casellati) che il governo ha approvato lo scorso aprile. Più di 30.000 norme che sono state tra il 1861 e il 1946 (!) dovrebbero finalmente essere approvate, consentendo di ridurre gli adempimenti burocratici di quasi il 30%.

Costo invisibile della burocrazia in Italia, ben 80 miliardiultima modifica: 2025-05-19T10:51:07+02:00da nonsparei

Potrebbero interessarti anche...