Mercati finanziari, torna il nervosismo sugli asset americani

La settimana degli investitori è cominciata all’insegna del nervosismo, dopo la decisione dell’agenzia Moody di colpire il rating del credito degli Stati Uniti. Questo ha provocato un allontanamento dei mercati finanziari dai principali asset statunitensi, a cominciare dal dollaro.

Cosa spaventa i mercati finanziari

capitale-opzioni-binarieIl clima si è incupito nuovamente sul tema della sostenibilità del debito a stelle e strisce. L’agenzia statunitense venerdì sera ha gelato i mercati finanziari, declassando il rating statunitense da Aaa ad Aa1, mentre l’outlook è passato da negativo a stabile.
Secondo la visione dell’agenzia, il livello del debito americano continua a essere crescente così come il suo deficit di bilancio e questo rappresenta un forte fattore di rischio per la sostenibilità a lungo termine.

Il taglio delle tasse di Trump

La situazione peraltro è resa più grave dalla recente approvazione del taglio delle tasse da parte del presidente Trump. Miliardi di dollari di tagli fiscali, che secondo l’agenzia non trovano alcuna compensazione nelle future entrate. L’amministrazione americana però sostiene che i tagli stimoleranno la crescita e quest’ultima contribuirà ad aumentare le entrate fiscali e ridurre il deficit. Ma il tema è molto dibattuto anche sui mercati finanziari e dagli esperti dei broker opzioni binarie Italia.

Via dagli asset USA

Questo tema delicatissimo ha creato nervosismo tra gli investitori, spingendo così una nuova ondata di vendite sugli asset americani. Il Dollaro è stato colpito duro, visto che l’Indice del biglietto verde è scivolato nuovamente in prossimità della soglia psicologica di 100, dopo aver disegnato una hammer trading. La valuta a stelle e strisce perde terreno in particolar modo nei confronti dell’euro (il cambio EURUSD sale a 1,128) e La sterlina Britannica (il cambio GBPUSD sale a 1,338).

Anche i titoli di Stato americani, già messi sotto pressione dalla questione dazi commerciali, vengono colpiti. Il rendimento dei Treasuries risale al 4,5% per i decennali e oltre il 5% per i trentennali. Anche la Borsa americana comincia la settimana all’insegna del nervosismo e delle perdite sui listini principali di Wall Street.

Mercati finanziari, torna il nervosismo sugli asset americaniultima modifica: 2025-05-21T00:02:09+02:00da nonsparei

Potrebbero interessarti anche...