Investitori, ecco gli appuntamenti caldi per i mercati durante i prossimi giorni

Nel corso dei prossimi giorni, oltre a monitorare l’andamento dei negoziati sui dazi statunitensi, gli investitori seguiranno l’evolversi della tensione tra Donald Trump ed Elon Musk, che potrebbe avere ripercussioni politiche negli USA. Sul fronte dei dati ci attende invece una settimana relativamente tranquilla, con tanti report sull’inflazione da diverse parti del mondo.

Gli USA e gli investitori

denaroNegli Stati Uniti, il fronte macroeconomico sarà caratterizzato dal rilascio dei rapporti CPI e PPI, insieme al sondaggio sul sentiment dei consumatori dell’Università del Michigan. L’inflazione complessiva dovrebbe mantenersi stabile al 2,3%, il minimo da febbraio 2021, mentre l’IPC primario e core dovrebbero essere 0,2% e 0,3%.

Gli investitori monitoreranno anche la dichiarazione di bilancio mensile del governo.
Questi report potrebbero indirizzare le aspettative riguardo ai tagli della FED, che si sono un po’ attenuate. Ciò ha favorito la ripresa del dollaro settimana scorsa, con l’Index che è risalito oltre 99.

NB. Sul biglietto verde americano è possibile negoziare anche le opzioni vanilla (cosa sono è spiegato qui).

Appuntamenti in Europa

Nel vecchio Continente, fari accesi soprattutto sulla produzione industriale dell’Eurozona. Inoltre la Germania pubblicherà i dati sui prezzi all’ingrosso.
Nel Regno Unito, l’attenzione degli investitori si sposta sui dati chiave del PIL e del mercato del lavoro. Si prevede che l’economia si sia contratta ad aprile per la prima volta in sei mesi, poiché la produzione industriale e manifatturiera è probabilmente diminuita per il secondo mese consecutivo. Inoltre, la Spending Review sarà consegnata dal Cancelliere Rachel Reeves mercoledì 11 giugno, delineando i piani del governo su come il denaro pubblico sarà allocato nei prossimi anni.
Ciò muoverà la sterlina britannica, che resta vicina al massimo di tre anni rispetto al dollaro, e potrebbe agevolare una strategia scalping rsi 5 periodi.

Il resto del mondo

Nella regione Asia-Pacifico, l’attenzione si concentrerà sulla fiducia delle imprese australiane NAB e sui sondaggi sulla fiducia dei consumatori Westpac.
La Cina è pronta a rilasciare i dati sui prezzi al consumo e alla produzione, nonché i dati sul commercio estero. In Giappone, i dati definitivi sul PIL dovrebbero confermare che l’economia si è contratta dello 0,2% nel primo trimestre dell’anno.
Le letture dell’inflazione sono attese anche da Messico, Brasile, Russia e India.

Investitori, ecco gli appuntamenti caldi per i mercati durante i prossimi giorniultima modifica: 2025-06-08T17:35:06+02:00da nonsparei

Potrebbero interessarti anche...