
Intervista a Marco Giani: “Capitane Coraggiose” un confronto tra Sara Gama e Megan Rapinoe.

Stelle in campo: il primo podcast dedicato al calcio femminile italiano.
"Non è importante che lo si chiami calcio, football o soccer.Questo gioco unisce le persone ed è l'unica cosa che conta."A.Morgan
Martina Carpi, classe 1999, è il portiere della prima squadra del Genoa CFC e allenatrice dell’Under 12. Abita a pochi passi dal quartier generale rossoblù e ha un grande sogno nel cassetto: lavorare nel mondo dello sport, in particolare, nel calcio. Da circa un anno, Martina è iscritta alla facoltà di Scienze Motorie.
Tra le tante esperienze sportive vissute, ne ha una che ad oggi definisce “l’esperienza più bella della mia vita” ha indossato, infatti, la maglia della Nazionale Under 17, in occasione di un torneo internazionale in Portogallo. Questa meravigliosa avventura in azzurro, le ha permesso di condividere il campo con talenti del calcio femminile italiano attuale come Glionna, Caruso, Cantore, Greggi e Merlo.
Quella per il calcio, non è l’unica passione per la nostra Martina che ama molto i gatti e li coccola sempre durante il suo tempo libero.
CLICCA QUI per ascoltare l’intervista integrale.
Martina raccontati ai microfoni di “Stelle in Campo” . Riavvolgiamo il nastro della tua vita…com’eri da bambina?
“Non so come sia nata questa passione per il calcio. Vivendo sotto il centro sportivo del Genoa, mi ha accentuato ancora di più questa passione. Quando rientravo da scuola, guardavo solo partite, non solo del calcio italiano, ma anche internazionale. E’ una passiona innata. Ho avuto la fortuna di giocare fuori dalla Liguria, per vedere realtà diverse, in particolare, nella Novese e con la Nazionale Under17 in Portogallo. Ho sempre fatto della mia serietà un mio punto di forza, ed è quello che sto cercando di trasmettere alle mie 14 “furette” del Genoa. Tre anni fa ho preso il patentino UEFA C che mi permette di allenare dai Piccoli Amici alla Juniores Regionale.”
Come organizzi le tue giornate?
“Mi alleno con la prima squadra 3 volte a settimana, purtroppo, non posso presenziare a tutti gli allenamenti per motivi logistici perchè ho l’allenamento con l’Under12. Le ragazze, si allenano 4 volte a settimana, quando non ci sono sono aggregate con l’Under15. Al Genoa, ho trovato colleghi fantastici che mi hanno sempre aiutata. Sono iscritta all’Università e, a volte, mi sono dovuta assentare per motivi di studio. La collaborazione tra allenatori e dirigenti mi ha sempre dato una grossa mano. Al Genoa ho trovato la mia isola felice. Ho trovato compagne di squadra fantastiche e ci tengo a ringraziare il mio responsabile Santo Bignone e tutti i ragazzi e le ragazze dello staff rossoblù.”
Il ruolo del portiere rispecchia la tua personalità?
“Il ruolo per portiere ti da tante soddisfazioni, a volte ti fa anche un po’ arrabbiare, ma rispecchia al 100% anche la mia personalità fuori dal campo. E’ un ruolo solitario, come sono io. Difficilmente sono una chiacchierona.”
Ne hai giocate tante, ma qual è la partita che ricordi con maggior piacere fino a questo momento..
“L’esordio in Nazionale in Portogallo, ho giocato la terza partita del torneo contro le padrone di casa. Vale più di qualsiasi cosa. Ricordo gli spalti gremiti con due, tremila persone. L’esordio fu spettacolare perchè parai anche due rigori.”
Hai conseguito il patentino per allenare, secondo te, quali sono le caratteristiche che deve avere un’allenatrice per traghettare la sua squadra ad ottenere dei buoni risultati sportivi?
“Sto testando queste cose con le mie ragazze. Un buon allenatore, una buona allenatrice, deve avere molta empatia con le persone. Il dialogo è importante. Per me è importante sapere se hanno voglia di allenarsi, se stanno bene fisicamente, se hanno passato una giornata dura a scuola”
Tra i tanti che hai avuto, c’è un allenatore o un’allenatrice che ti piacerebbe nominare per essere stato/a un punto di riferimento per te?
“Ne ho avuti tanti. Ti direi Luca De Guglielmi, Michele Caracciolo che mi fece esordire in Serie B con il Molassana a quindici anni. Poi mi viene in mente Mara Morin e il mitico Franco Gallia alla Praese che è un papà aggiunto. Mi ha aiutato tanto sia da un punto di vista sportivo che umano.”
Quali sono il tuo giocatore e la tua giocatrice preferita?
“Ti risponderei con il nome di Rita Guarino, attuale allenatrice della Juventus Women.”
Il calcio femminile sta facendo dei passi da gigante negli ultimi anni, merito anche del grande Mondiale del 2019 in Francia delle nostre azzurre e degli ottimi risultati ottenuti dall’allenatrice Milena Bertolini, pensi che siamo vicine ad un radicale cambiamento nella cultura dello sport femminile in Italia, di cosa c’è bisogno per dare la svolta definitiva?
“Siamo all’inizio, c’è ancora tanto lavoro da fare. Dobbiamo dare sempre più visibilità al mondo dello sport femminile. E’ fondamentale per la crescita del movimento. Esprimo un pensiero sulla presenza di Cristiana Girelli a Sanremo. Chiunque di noi che ha giocato, non si sarebbe mai immaginato che una giocatrice di calcio potesse partecipare ad una serata del Festival. Ciò che non mi è piaciuto è stato che Cristiana è stata presentata all’1.08 di notte, con poca gente all’ascolto. Un’altra attività fondamentale è l’attività nelle scuole, promuovere il calcio femminile anche in ambito scolastico è molto importante.”
Come sta andando il campionato di Serie C?
“Domenica abbiamo lo Spezia, veniamo dalla sconfitta a Meda. Siamo un gruppo giovane e stiamo facendo un campionato al di sopra delle aspettative, merito anche di due fantastici allenatori: Marco Oneto e Sonia Manfucci. Stiamo crescendo, sono sicura che di questo gruppo ne sentiremo parlare.”
Hai altre passioni oltre al calcio?
“Mi definisco una gattara, posto che vado, gatto che trovo. Nel bosco che confina con il centro sportivo, passando tanti gatti randagi e il mangiare a loro non manca mai. Una volta, andai in Calabria con mia zia, tornammo dalla vacanza in tre: io, mia zia e un gatto.”
Quali sono i tuoi obiettivi per il futuro?
“Lavorare nello sport, mi piacerebbe fare dello sport il mio lavoro e la mia vita. Vivo il campo 24 ore su 24, sette giorni su sette. Mi vedo come allenatrice.”
Si rigraziano il Genoa CFC e Martina Carpi per la concessione dell’intervista e la disponibilità.
Denise Civitella
Adriana Anselmo è conosciuta nel mondo del web come “La Ciclista Ignorante”. Ha cambiato la sua vita nel 2018, quando ha deciso di cambiare vita e aprire da zero la sua ciclo officina a Genova. Ha mollato il “posto fisso” da grafica, ha studiato ciclo meccanica, marketing e social ed ha realizzato il suo sogno di aprire la sua ciclofficina.
Tutto quello che fa è frutto di esperienza e studio.
Adriana non nutre interesse solo per la bicicletta, ma la sua personalità poliedrica e curiosa nei confronti della vita, le permette di affrontare argomenti quali l’arte, la religione, la Vita. Quindi, non solo bici.
Siete curiosi di conoscerla?
A questo link, potrete trovare una piacevole intervista alla “Ciclista Ignorante”.
Intervista alla “Ciclista Ignorante” AUDIO
Buon ascolto!
Adriana, presentati al nostro pubblico…
“Mi chiamo Adriana, ho superato i 40 anni e due anni fa ho pensato di cambiare totalmente la mia vita, aprendo la mia ciclofficina a Genova. Ho lavorato due anni per arrivare a quel momento, non riuscivo a trovare nessuno che mi insegnasse il mestiere, allora ho deciso di studiare per conto mio e seguire dei corsi. In realtà, il primo corso l’ho seguito per essere indipendente durante i miei viaggi in bicicletta. Da li, mi sono innamorata della ciclo meccanica.”
Da bambina avevi la passione per la bici?
“Da bambina, andavo in giro per Genova, nella zona del Porto Antico, quando ancora non c’era nulla e mi divertivo a fare le acrobazie.Poi, ho avuto il motorino ed ho abbandonato la bici per qualche anno. Nel giugno del 2014, ho deciso di cambiare la mia vita e comprarmi una bicicletta. Dopo 30 minuti di domande al commesso, sono uscita con il mio nuovo mezzo e da lì è nato un amore…”
Qual è il social che preferisci?
“Twitter, soprattutto quello di dieci anni fa. Continuo ad usarlo, ha un limite di caratteri ed è un social dove devi leggere per interagire, mi piace soprattutto per quello. Lo scopo è usare più strumenti possibili per arrivare in maniera capillare a più gente possibile. Ho imparato che si semina e la gente raccoglie quello che vuole.”
Sei una ragazza poliedrica e ti occupi anche di arte digitale…
“Inizio a creare ed a giocare con un app che crea caleidoscopi. Tutti i miei quadri partono da una foto e da lì, vengono modificati. Sono libera di mostrare quello che faccio, mi sono liberata dalla paura di fallire. Ci ho impiegato 12 anni per arrivare dove sono. A volte mi domando se dovessi chiudere quale altro lavoro andrei a fare? Quello che ho cambiato è il mio modo di pensare. E’ un limite degli altri pensare che faccio troppe cose, in realtà aggiustare biciclette e creare arte digitare sono due cose che all’apparenza sembrano molto diverse tra loro, ma in realtà si assomigliano molto. Bisogna avere fantasia e creatività in entrambi i campi.”
Ti piace la musica?
“Mi piace, ho amato follemente Ramazzotti. Ascolto tanta musica italiana e poca straniera, in particolare i Queen. Ricordo ancora il mio primo concerto di Ramazzotti nel palazzetto della Foce di Genova, con una pessima acustica. Era il 1993, l’album di Certi Momenti.”
Qual è il tuo sogno nel cassetto?
“Uno è lavorare per 6 mesi e gli altri sei mesi girare in bici. Il secondo è riuscire a creare una scuola seria di ciclomeccanica composta da gente seria che sappia mettere le mani sulla bici. Sotto questo punto di vista, siamo in pochissimi a pensarla così. C’è bisogno di tanta formazione e tornare un po’ indietro e non solo nel campo delle bici.”
Denise Civitella
Intervista esclusiva di “Stelle in Campo”, abbiamo contattato Maria Grazia Gerwien, attaccante dell’ACF Genova, squadra vincitrice del primo campionato di calcio femminile nel 1968. La Gerwien vinse anche una Coppa Europa nel 1969 con la maglia della Nazionale Italiana.
Al link sottostante, potrete ascoltare l’intervista integrale. E’ stato emozionante intervistare questa atleta, la sua storia deve aiutare le giovani calciatrici a capire che il calcio femminile, se sta raggiungendo dei risultati e più visibilità lo deve a donne come Maria Grazia.
Clicca qui per ascoltare l’intervista a Maria Grazia Gerwien
Buon ascolto!
Denise Civitella
Ph.credit
www.calciodonne.it
www.repubblica.it
L’Italia vince 5 a 0 contro la Bosnia grazie alle magie di Girelli, tripletta per lei, Galli e Linari.
Tutto troppo facile per le azzurre che il 27 ottobre andranno a scontrarsi contro la Danimarca per uno scontro al vertice che sarà determinante per la qualificazione ai prossimi europei.
Scrivimi su stelleincampo@gmail.com per parlare di calcio femminile o promuovere la tua attività in questo movimento.
A questo link, potrete ascoltare il mio approfondimento sulla partita!
https://www.spreaker.com/episode/41065530
Denise Civitella
Ph credit: www.lfootball.it
Emma Errico, savonese, classe 1994, centrocampista del Sassuolo, squadra che milita nel campionato di Serie A femminile, è stata l’ospite di questa settimana del nostro podcast “Stelle in Campo”. Emma ha appena concluso il suo quarto campionato di Serie A consecutivo. Nella sua carriera ha vestito anche la maglia azzurra durante le Universiadi svolte in Campania nel 2019.
Emma è una ragazza umile, con un grande talento calcistico a cui auguriamo di raggiungere qualsiasi tipo di obiettivo, nella vita privata e professionale. Ecco a voi l’intervista scritta e audio!
Si ringraziano Emma Errico ed il Sassuolo calcio per la disponibilità.
ASCOLTA L’INTERVISTA AUDIO:
https://www.spreaker.com/user/7082423/emma-errico
Federica Cafferata, classe 2000, esterno del Napoli Calcio femminile, neo promosso in Serie A, ha parlato ai microfoni di “Stelle in Campo”. Nel suo palmares vanta uno scudetto Juniores con il Ligorna, la promozione in Serie A nella stagione 2019-2020 con il Napoli e numerose presenze nelle giovanili della Nazionale azzurra.
ASCOLTA L’INTERVISTA AUDIO https://www.spreaker.com/user/7082423/federica-cafferata
Facciamo un passo indietro, com’era Federica da bambina?
“Un po’ come sono adesso. Iperattiva non mi fermavo mai, mia mamma mi ha sempre fatto fare molto sport per farmi sfogare. Oggi tengo sempre lo spirito di quella bambina.”
Com’è nata la tua passione per il calcio?
“E’ una cosa che è nata dentro di me, anche grazie a mio fratello che ha giocato nella Sampdoria per molti anni. Andavo a vedere i suoi allenamenti portandomi dietro il pallone da calcio. Alle elementari, inoltre, la mia scuola fece una squadra di calcio in cui potevano partecipare sia bambini che bambine,alla fine mi ritrovai l’unica delle bimbe a giocare.”
C’è un allenatore o un allenatrice che senti sia stato/a più determinante di altri per la tua crescita calcistica e non?
“In realtà sono tre allenatori: il primo è Ruggero Speranza che ebbi al Bogliasco maschile, l’ultimo anno prima di passare al femminile, avevo quindici anni. Poi ebbi Mara Morin, pur non essendoci un alto livello in Liguria a livello calcistico, lei è una delle poche allenatrici in Italia ad avere il patentino Uefa A. Mister Morin mi ha insegnato ad essere professionale. Un’altra allenatrice eccezionale che spero di avere anche in un club, è Rita Guarino che mi ha insegnato ad avere maggior fiducia nei miei mezzi.”
Come ti sei allenata durante il periodo di quarantena? Come trascorrevano le tue giornate?
“Mi sono sempre allenata per non perdere il ritmo, anche se, con il passare del tempo, era sempre più difficile mantenere alta la concentrazione. Mi sono fermata da qualche settimana, mi sto godendo la mia estate, ma sono pronta a ripartire per la nuova stagione. E’ stato un anno molto impegnativo, sia a livello fisico che mentale. Per vincere un campionato di Serie B devi sempre rimanere sul pezzo.”
Congratulazioni per la promozione in Serie A, come ti sei trovata a Napoli?
“E’ come se non fossi mai andata via da casa. E’ una città che mi rappresenta caratterialmente. Come squadra, inoltre, siamo un gruppo forte ed unito, nonostante questo periodo difficile siamo andate avanti, ci siamo sempre parlate e abbiamo dimostrato, di essere molto affiatate.”
Qual è stato il tuo gol più importante fino a questo momento nella tua carriera?
“Quello che feci con il Ligorna, nella finale scudetto contro il Bologna. Feci il gol del 3 a 1 che chiuse definitivamente la partita a dieci minuti dalla fine. E’ stato liberatorio e molto emozionante.”
Quali sono le tue caratteristiche in campo?
“La caratteristica principale è sicuramente la velocità (come ci raccontò Noelia de Luca nel corso della sua intervista per Stelle in Campo, n.d.r.). Sono una giocatrice che, a volte, infastidisce l’avversario in maniera “furba”. Non mi reputo una giocatrice potente, ma sulla corsa e velocità la palla deve essere mia.”
Su cosa senti che devi ancora migliorare?
“Devo migliorare il colpo di testa e la freddezza davanti alla porta.”
Hai una calciatrice di riferimento a cui ti ispiri?
“Nell’ultimo anno mi piace tantissimo Alia Guagni, è una giocatrice straordinaria e mi incanta vederla giocare. E’ “internazionale” nel suo modo di giocare, ho avuto modo di incontrare ragazze che hanno giocato con lei e mi hanno confermato che si “allena come un uomo”, lo dico come complimento. Sarà bello giocarci contro il prossimo anno.”
Qual è stata la tua gioia sportiva più bella?
“Oltre alla vittoria dello scudetto contro il Bologna, anche questa promozione in Serie A tanto desiderata, la metto tra le mie soddisfazioni più grandi finora ottenute. In passato, avevo avuto dei contatti con alcune squadre di Serie A, ma non ho mai voluto accettarle perchè non volevo andare via da casa senza aver finito prima la scuola, ero ancora troppo piccola. Rita Guarino mi ha consigliato di non bruciare le tappe e fare le cose con calma. Molte ragazze, finiscono la scuola e mollano tutto per andare in Serie A. Sono felice di essermi guadagnata sul campo la promozione nella massima serie con il Napoli, nonostante non ci sia stata l’occasione di festeggiarla in maniera tradizionale. Un altro ricordo bellissimo è aver vestito la maglia della Nazionale e mi auguro che non possa essere solo un ricordo, ma che presto possa diventare nuovamente realtà.”
E la tua delusione?
“L’anno scorso, con il Genoa Women. Eravamo andate ai play out contro la Novese, lo abbiamo giocato con le nostre ultime forze, è stato un anno molto difficile. Non ce lo aspettavamo di retrocedere, eravamo cariche e convinte dei nostri mezzi. Avevamo una squadra che se la poteva giocare con tutte, ho avuto la fortuna di rifarmi alla grande quest’anno con questa bellissima promozione in Serie A con il Napoli. Sono contenta che anche le altre mie compagne del Genoa Women abbiano avuto modo di rifarsi quest’anno come Teresa Fracas che è andata al Sassuolo, Valeria Gardel che si è fatta un anno di serie A al Tavagnacco e Noelia de Luca che al Campomorone in Serie C ha fatto un bellissimo campionato.”
Sei scaramantica? Hai un rito che fai sempre prima di ogni partita?
“Nella vita no, ma nel calcio un po’ lo sono. Mi ero fatta personalizzare dei parastinchi, mia mamma me ne aveva regalato un altro paio lo scorso Natale perchè gli altri erano rotti, ma non li ho cambiati, ho sempre giocato con gli stessi. Arriverà il giorno in cui si spaccheranno in due e sarò costretta a cambiarli, ma finchè reggeranno, andrò avanti con quelli. Su quei parastinchi ci sono due/tre segni che ricordo perfettamente in quale partita me li sono fatti. Sono sicura che non li butterò mai via, hanno dei bellissimi ricordi. Prima metto il sinistro, poi metto il destro e prima di indossarli do loro un bacino.”
Federica, quando non sei sul campo di calcio, sei studente universitaria, di che cosa ti occupi?
“Seguo grafica e Web designer, studio alla Scuola Internazionale COMICS di Napoli. Mi trovo benissimo, è stata una mia scelta quella di continuare a studiare. Tengo tantissimo all’università, la grafica è uno sfogo creativo. Finita la maturità, mi sono trovata davanti ad un bivio: punto più sul calcio o lo studio? Sono riuscita a conciliare entrambe le cose, giocando a calcio, ma senza abbandonare gli studi. Alla Comics ci sono professori molto competenti e, fortunatamente, sono riuscita a concordare con loro le lezioni che seguo tre volte a settimana. Sono molto felice di come stiano andando gli studi, l’anno scolastico lo sto superando con ottimi voti.”
Hai un sogno nel cassetto?
“Il mio obiettivo è quello di ritagliarmi uno spazio importante in Serie A con il Napoli, ho voglia di mettermi in mostra. Ho voglia di fare gol e di raggiungere più obiettivi possibili con il Napoli. Voglio far bene per arrivare ad alti livelli con la mia squadra e non con un’altra. Mi farebbe piacere che il Napoli arrivasse più in alto possibile anche nella massima serie.”
Denise Civitella
Si ringraziano il Napoli Calcio Femminile e Federica per la disponibilità e la simpatia.
Ph Credit:
Profilo Instagram di Federica Cafferata @fede_caffe
Ramella-Fazzari
Enzo Pinelli