THE POLAR STREAM nei cristalli di ghiaccio Roberto Ghezzi alle isole Svalbard

Share on FacebookShare on Twitter

THE POLAR STREAM

 THE POLAR STREAM

residenza alle Isole Svalbard, Norvegia

  Spitsbergen Artists Center

 12 luglio – 5 agosto 2023

La nuova spedizione artistico/scientifica di Roberto Ghezzi alle Isole Svalbard, Norvegia. l‘Artista che da anni si occupa di indagare l’ambiente e i cambiamenti climatici in una chiave artistica e scientifica, approfondirà ulteriormente la ricerca avviata nel 2022 con la spedizione a Tassilaq in Groenlandia tracciando la fusione dei ghiacci per restituire una rappresentazione del paesaggio artico, in modo che sia il fenomeno del cambiamento di stato dei ghiacciai a trascrivere se stesso in termini di arte involontaria. L’autore pone al centro della propria ricerca l’“autorappresentazione” della natura e dei fenomeni naturali riadattando ancora una volta ai propri fini l’antica tecnica cianografica ma a partire questa volta dall’impiego della videocamera e di immagini macro dei cristalli di ghiaccio in fusione.

Il progetto  THE POLAR STREAM  – a cura di Mara Predicatori con il patrocinio di Istituto di Cultura a Oslo in collaborazione con CNR ISP (Fabiana Corami, Istituto Scienze Polari, Elizabeth Bourne), Spitsbergen Artists Center, Phoresta ETS,  Leonardo Mizar Vianello videomarker – rende tramite l’esperienza visiva, cianotipie e riprese, la delicata fase del cambiamento di stato del ghiaccio, come se fossimo all’interno del ghiaccio stesso e ne seguissimo il percorso. I materiali prodotti saranno poi resi in forma artistica attraverso video-installazioni artistiche e trasposizione cianografiche delle risultanze video-fotografiche*. Dopo la fase di studio e creazione delle opere durante la residenza alle Isole Svalbard, seguiranno contributi scientifico e critico-artistici per la fase divulgativa che prevedrà mostre, presentazioni, pubblicazioni, talk, incontri con studenti, sia in Italia che all’estero.

Quanto in effetti emergerà, esattamente come per le precedenti spedizioni, sarà il frutto dell’alchemica capacità dell’arte di registrare sotto nuove vesti fenomeni naturali e rappresentarli attraverso i codici del contemporaneo e, dall’altro lato, frutto della capacità di lettura da parte del sapere scientifico di supporti non abituali. L’intera residenza artistica di Roberto Ghezzi sarà ad impatto neutro grazie al contributo di Phoresta ETS che compenserà mediante la piantumazione di alberi tutte le emissioni di CO2.

*Le cianotipie (immagini fotografiche ottenute da carte fotosensibilizzate con sali d’argento) verranno realizzate sulla base di negativi di macro fotografie digitali o immagini, scattate mediante l’ausilio di un microscopio digitale, di cristalli prelevati in diverse parti delle Isole Svalbard. I video (macro) verranno invece realizzati mediante videocamere letteralmente “affidate” all’ambiente. Attraverso varie strumentazioni tra cui droni e piccole zattere galleggianti progettate al fine di sostenere le piccole telecamere, l’artista affiderà inquadrature e tempistiche di ripresa al movimento stesso del ghiaccio durante tutto il “percorso” di fusione, dalla fase solida a quella liquida.

[GIROSTAMPA AINT]: Amalia di Lanno Comunicazione

THE POLAR STREAM

THE POLAR STREAM

.

THE POLAR STREAM nei cristalli di ghiaccio Roberto Ghezzi alle isole Svalbardultima modifica: 2023-08-05T10:06:11+02:00da Artisti_in_Transito
Share on FacebookShare on Twitter

Potrebbero interessarti anche...