La luce dell’arte illumina i sogni dei bambini a Catania

La ‘Sognatrice’ e il ‘Bacio’ di Fabrizio Corneli: sono le ultime due installazioni su facciate di condomini di Librino donate al popoloso rione di Catania dal mecenate Antonio Presti. “È una festa per tutti – ha sottolineato Presti, che con i bambini, le mamme, i poeti, gli artisti, i musicisti, ha creato un girotondo di emozioni tra un palazzo e l’altro – per aggiungere una nuova pennellata di colore a questa grande tela, che rappresenta un futuro ‘altro’, legato ai sogni e alle speranze di un cambiamento possibile.
    Tutto ciò si legge nell’impegno di chi, in questi anni, con entusiasmo e costanza ha sempre risposto all’invito della bellezza, in un percorso di crescita che ha visto diverse generazioni a confronto con le sfide del cuore lanciate da Fiumara d’Arte”. Una collaborazione intrapresa, quella tra il maestro Presti e il presidente dell’Istituto autonomo case popolari della città di Catania Angelo Sicali, che si muove “nella consapevolezza che questo è solo l’inizio di un’attività che coinvolgerà altri palazzi – ha detto Sicali – per creare accendere una narrazione nuova di Librino. La presenza di Fondazione Fiumara d’arte qui a Librino è ormai una certezza per tutti gli abitanti, un punto di riferimento per alunni e mamme”. Le opere sono state realizzare dall’artista fiorentino Fabrizio Corneli che svolge una ricerca particolare e inconsueta: le sue sculture di luce e ombra sono infatti il frutto di elaborati calcoli geometrici che danno vita a immagini poetiche. “Uno dei fatti più significativi è stata la consegna a Librino della Candelora D’Oro, per il tramite di chi, in questa periferia, ha donato incondizionatamente arte, bellezza, condivisione – ha sottolineato il sindaco Enrico Trantino – l’obiettivo comune è quello di avvicinare sempre di più Librino al cuore della città, perché Catania deve marciare unita per uscire dal deserto e mirare al cambiamento. Abbiamo bisogno di Librino e della sua energia”. “Dopo la realizzazione della monumentale Porta delle Farfalle – ha concluso Presti – la Fondazione non si ferma, con l’obiettivo di far crescere Magma, il Museo d’arte contemporanea a cielo aperto che mira a diventare attrazione turistica, polo culturale e sociale, centro nevralgico di un processo artistico di rigenerazione, di giorno come di notte, in continua evoluzione, in un continuum che attraverso l’Arte unisce tutti creando nuovi legami”.
   

La luce dell’arte illumina i sogni dei bambini a Cataniaultima modifica: 2024-05-11T16:48:19+02:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.