Spotify in Italia ha pagato royalties per 126 milioni (+20%)

L’economia dello streaming musicale cresce e Spotify nel 2023 ha remunerato gli artisti italiani con royalties per 126 milioni di euro (+400% dal 2017) e a livello mondiale ha stabilito il record per il più alto pagamento annuale all’industria musicale da parte di un singolo retailer: oltre 9 miliardi di dollari, una cifra quasi triplicata negli ultimi sei anni. Per la prima volta nel suo report Loud&Clear pubblica anche i dati locali e fa il punto sul mercato italiano.
    Nel 2023 lo streaming “ha avuto un tasso di crescita nel 2023 del 18,8% ed è ora il terzo in Europa per dimensione (Fimi).
    Tuttavia, il tasso di crescita dei ricavi generati dagli artisti italiani tramite Spotify è addirittura superiore, attestandosi al 20 per cento. Tra gli obiettivi che si è posto il gruppo svedese c’era quello di sostenere gli emergenti e “gli artisti italiani sono stati scoperti per la prima volta da nuovi ascoltatori su Spotify per oltre 2,7 miliardi di volte”. Aumenta anche il numero di artisti che generano ricavi: più di 1.200 sono arrivati a generare oltre 10.000 euro di royalties solamente da Spotify, un numero più che triplicato dal 2017.
    Lo streaming abbatte le barriere linguistiche e dal report emerge che “quasi il 50% di tutte le royalties generate dagli artisti italiani su Spotify nel 2023 provenivano da ascoltatori fuori dall’Italia” e tra i più ‘esportati’ ci sono i Måneskin, Meduza, Ludovico Einaudi, Gabry Ponte, Baby Gang e Antonio Vivaldi, oltre agli ever green Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Gigi D’Agostino e Andrea Bocelli.
    “Lo streaming ha permesso a un numero sempre più grande di artisti di raggiungere il successo, contribuendo a una rivoluzione che sta favorendo talenti che non avrebbero trovato spazio sugli scaffali dei negozi fino a pochi anni fa. Se si dovessero elencare tutti gli artisti su Spotify a livello globale, in ordine di guadagno, anche il 50.000/o in classifica avrebbe generato almeno 16.500 dollari solo dalla nostra piattaforma. Un dato che dimostra l’impegno concreto di Spotify nel supporto alla carriera e all’auto-sostentamento degli artisti, che, a loro volta, vedono nella piattaforma un’opportunità reale di crescita” sottolinea Federica Tremolada, Managing Director Southern & Eastern Europe di Spotify..
   

Spotify in Italia ha pagato royalties per 126 milioni (+20%)ultima modifica: 2024-05-16T16:09:28+02:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.