A Parma il ‘Paganini Day per celebrare Niccolò Paganini

Il 27 maggio, 184esimo anniversario della morte di Niccolò Paganini, la città di Parma, nel cui cimitero il maestro è sepolto, si svolgerà il ‘Paganini Day’, giornata celebrativa nell’ambito del Paganini Guitar Festival, in svolgimento in questi giorni. Sarà una vera e propria maratona musicale con concerti, incontri, visite guidate, mostre e premiazioni che metterà in luce l’amore per la chitarra del leggendario violinista.
    Il Paganini Day prenderà il via alle 11 presso la tomba del compositore e, dopo il saluto delle autorità, alle 11.30 nella Cappella degli Artisti della Villetta si terrà il concerto “in memoriam” con le chitarre romantiche del Duo Ramelli-Savigni e musiche di Paganini, Brahms, Schumann, e una prima assoluta del compositore Giacomo Susani. Alle 14.30 si potrà visitare Villa Paganini; alle 15 alla Casa della Musica si svolgerà la finale del Concorso internazionale “Omaggio a Paganini”, sezione chitarra romantica; alle 15.30 ci sarà il saluto di Niccolò Paganini, musicologo e discendente della famiglia.
    A seguire, la conferenza ‘Siamo qui riuniti tranne lui. I funerali di Niccolò Paganini in Steccata’, relatore Giuseppe Martini; e ancora, alle 16.30, la presentazione del libro Niccolò Paganini. Epistolario 1831-1840 e alle 17.15 la conferenza La chitarra Fabricatore 1826 appartenuta a Niccolò Paganini, relatore Gabriele Lodi. Alle 18 la premiazione dei vincitori della nuova sezione dedicata alla chitarra romantica del Concorso internazionale; alle 19 il concerto di chiusura del festival, con le chitarre romantiche del Duo Maccari-Pugliese che eseguirà musiche di Paganini, Giuliani e Rossini.
   

A Parma il ‘Paganini Day per celebrare Niccolò Paganiniultima modifica: 2024-05-25T12:38:04+02:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.