Sardelli indaga su Vivaldi e l’organista Lucietta

(di Paolo Petroni) FEDERICO MARIA SARDELLI, ‘LUCIETTA – Organista di Vivaldi’ (SELLERIO, pp. 320 – 15,00 euro) Federico Maria Sardelli, livornese di nascita, ha in sé quello spirito toscanaccio e una bella vena satirica, per cui collabora al Vernacoliere da anni e anni ed è autore di fumetti, raccolti nel volume ‘Paperi in fiamme’, e infine scrive anche romanzi di qualche qualità e successo, come quest’ultimo su una certa Lucietta, organista virtuosa e esecutrice delle musiche che le scrive Vivaldi.
    Il fatto è che tutto questo è un di più, non un hobby o un passatempo, qualcosa d’altro rispetto al suo essere principalmente un musicista di fama internazionale, flautista e direttore, e a 60 anni un’autorità per la musica barocca e per quella di Vivaldi in particolare, su cui ha sempre lavorato, scoprendo moltissime composizioni inedite, compresa l’opera ‘Motezuma’ proposta poi a Rotterdam nel 2005. È membro del comitato scientifico dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia e responsabile del Vivaldi Werkverzeichnis, monumentale catalogo generale del musicista delle Quattro Stagioni. E su questa sua attività ha scritto nel 2015 un romanzo saggio storico avvincente, L’Affare Vivaldi (Sellerio, pp. 298 – 14,00 euro), in cui narra “le peripezie dimenticate, assurde, comiche, incredibili, cariche a volte di suspense tra dramma e farsa sui manoscritti del Prete Rosso che, morto in miseria e presto dimenticato, lasciò centinaia di partiture autografe passate di mano in mano fra bibliofili e lasciti ereditari, scomparendo per quasi due secoli”.
    Allo stesso modo ha poi scritto nel 2021 Il Volto di Vivaldi (Sellerio pp. 300 – 24,00 euro) in cui parla di pittura, di musica e di storia, incrociando l’analisi tecnico-scientifica e stilistica dei ritratti con i dati noti o dubbi della biografia, alla ricerca di un volto vero del musicista, tra i tanti che ci sono arrivati veri e presunti, partendo dai tanti buffi abbagli storici e divertenti para-dossi che nascono quando si pretende di ricavare le informazioni biografiche e caratteriali dai tratti somatici.
    Un’immersione nel mondo vivaldiano che dà i suoi frutti con la storia, tra realtà storica e invenzione, di Lucetta, con cui il toscano Sardelli ricrea il mondo, dalle abitudini alla cucina, e la lingua veneta con intermezzi dialogati di grande vivacità e sonorità teatrale. Lucietta nasce nel 1677 ed è un’orfana che viene abbandonata nella ruota di un convento, Antonio (Vivaldi) nasce l’anno dopo, prematuro e con difficoltà respiratorie e il loro incontro avverrà 25 anni dopo all’Ospedale della pietà, dove lui insegna violino alle ragazze: “Lucietta e le altre camminano verso il refettorio euforiche: hanno da dirsi mille cose su quell’uomo straordinario e su quel nuovo modo di fare musica”, con più vigore e brillantezza come scolpendo lo spartito.
    Antonio è diventato prete e compositore di fama e Lucietta, cresciuta isolata e tra ristrettezze, un’ottima organista che negli incontri con quel musicista così innovativo e che la predilige trova una ragione di vita e soddisfazioni, ma poi la sua vita si richiuderà su se stessa e diverrà cieca: una vicenda dimenticata dalla storia non solo perché lei è donna, ma soprattutto perché appartenente alla classe dei diseredati.
    Sardelli si è avvalso delle ricerche sulle ragazze della Pietà di Micky White, e poi ha ricostruito col suo intuito e le conoscenze dell’epoca e di quel mondo per restituircene un affresco vivo, ricco, vero e interessante.
   

Sardelli indaga su Vivaldi e l’organista Luciettaultima modifica: 2024-05-26T13:14:39+02:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.