Museo antropologia di Firenze, nuova vita per collezioni Maraini

A 20 anni dalla morte di Fosco Maraini – antropologo, scrittore, fotografo e docente di lingua e letteratura giapponese all’Università di Firenze – martedì 18 giugno il Museo di Antropologia e etnologia dell’Ateneo di Firenze omaggia la sua memoria con il riallestimento della sala che ospita la collezione di oggetti degli Ainu di Hokkaido, donata dall’etnologo e naturalista al Museo nel 1948, dopo l’esperienza drammatica della Seconda guerra mondiale. La nuova Sala 5, che sarà arricchita da reperti mai esposti valorizzati da una nuova illuminazione delle vetrine, custodisce il prezioso materiale sugli Ainu, antica popolazione nativa dell’isola giapponese di Hokkaido, raccolto nei primi anni Quaranta da Maraini.
    Alla presentazione parteciperà la rettrice Alessandra Petrucci, con il presidente del Sistema Museale d’Ateneo Marco Benvenuti. A seguire, l’aula 1 ospiterà un incontro dedicato alla figura di Fosco Maraini, durante il quale interverranno Mieko Namiki, moglie dello studioso, lo storico Franco Cardini e la curatrice del Museo Maria Gloria Roselli. L’evento è gratuito ed è inserito nelle celebrazioni del centenario dell’Università di Firenze. L’iniziativa vuole sottolineare il profondo legame di Fosco Maraini con la città di Firenze e l’ateneo, di cui fu prima studente di scienze naturali e, in seguito, docente per più di un decennio.
   

Museo antropologia di Firenze, nuova vita per collezioni Marainiultima modifica: 2024-06-17T12:02:05+02:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.