L’omaggio al teatro dell’opera nella sfilata di Chanel

Presentata dal Fashion Creation Studio, che ha lavorato con sei atelier di Rue Cambon alla preparazione della nuova collezione, senza la guida della direttrice creativa Virginie Viard, uscita dalla maison il 6 giugno scorso (si attende il successore), la collezione haute couture Autunno/Inverno 2024/25 di Chanel ha reso omaggio al Palais Garnier, a Parigi, dove si è svolto anche il fashion show. Una location che ha giocato un ruolo chiave sin dalla sua creazione, nella storia della moda della maison e della stessa casa di moda.
    Sofisticata, lussuosa, teatrale, la collezione si rivela nei corridoi esterni circostanti l’auditorium, trasformato per l’occasione in palchi d’opera di velluto rosso. I soliti punti di riferimento sono modificati, le percezioni s’ invertono, l’esperienza dell’Opéra Garnier si rinnova. Il set è disegnato da il regista francese Christophe Honoré. Qui i mondi dell’haute couture e dell’opera si mescolano.
    Sfilano piume, nappe, cabochon, ricami densi, fiori, trecce preziose, grandi fiocchi tra i capelli raccolti in bassi chignon, jersey laccato, morbidi tweed, velluto setoso, tulle trasparente, taffetà e raso duchesse, materiali opulenti che frusciano delicatamente. I volumi sono diafani, le maniche gonfio e le balze pieghettate. Riccamente ricamata, la collezione permea i codici della maison con una svolta romantica.
   

L’omaggio al teatro dell’opera nella sfilata di Chanelultima modifica: 2024-06-25T16:52:15+02:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.