Fitofarmaci: Confagri, è stallo sui negoziati


– ROMA, 20 DIC – Battuta d’arresto per il negoziato sulla proposta di regolamento della Commissione europea relativa all’uso sostenibile dei fitofarmaci. Il Consiglio – informa Confagricoltura – ha chiesto ufficialmente la messa a punto di un’analisi supplementare che consenta di valutare l’impatto a lungo termine della proposta sulla sicurezza alimentare, sulla variazione dei prezzi per i consumatori e sulla competitività del settore agricolo della Ue, tenendo conto delle conseguenze economiche della guerra in Ucraina. La nuova relazione – segnala l’organizzazione agricola – dovrà essere presentata, al massimo, entro sei mesi. Il progetto legislativo presentato a giugno dalla Commissione prevede, entro il 2030, una riduzione – fa presente Confagricoltura – del 50% dell’utilizzo di fitofarmaci a livello europeo rispetto alla media del periodo 2015-2017, con una riduzione di almeno il 35% nei singoli Stati membri. Per l’Italia, il taglio sarebbe di oltre il 60%. “La decisione assunta dal Consiglio – afferma il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – è un’ottima notizia perché dà seguito al lavoro che abbiamo svolto negli ultimi mesi”. “Non è assolutamente – aggiunge Giansanti – in discussione la continuità del processo verso un’agricoltura sempre più sostenibile sotto il profilo ambientale, ma la sicurezza alimentare deve restare l’obiettivo centrale del nostro settore”. “La via da seguire – conclude il presidente di Confagricoltura – non è quella dei divieti proposta dalla Commissione. Grazie alla ricerca, occorre invece mettere a disposizione degli agricoltori valide alternative ai prodotti chimici”. .

Fitofarmaci: Confagri, è stallo sui negoziatiultima modifica: 2022-12-20T11:23:51+01:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.