Locali storici, 150 mln per promuoverli e valorizzarli


(di Ida Bini) – ROMA, 12 APR – Il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio ha presentato un disegno di legge che contiene norme per tutelare, promuovere e valorizzare i locali storici d’Italia: alberghi, ristoranti, pasticcerie, caffè letterari e fiaschetterie che hanno fatto la storia dell’ospitalità italiana. Il provvedimento si propone di sostenere, promuovere e valorizzare i locali storici con un fondo di 150 milioni di euro in 3 anni, istituito presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy. I beneficiari saranno le imprese artigiane, gli esercizi pubblici, le attività commerciali che abbiano almeno 70 anni di storia, che abbiamo mantenuto arredi originali e che abbiano testimonianze storiche prestigiose.

«Il nostro Paese è unico – ha commentato il senatore Centinaio – e il lavoro che dobbiamo fare è tutelare i simboli della nostra storia, valorizzare le tradizioni e sostenere i locali storici che sono stati messi in difficoltà prima dalla pandemia e oggi dalle più recenti difficoltà finanziarie, con ricadute importanti anche sul volto delle città. Così si potrà preservare e rivitalizzare questo patrimonio culturale ed economico, che si trasmette da generazioni e che caratterizza i centri storici delle grandi città e dei piccoli centri d’Italia».

Centinaio ha poi aggiunto che oltre all’aiuto finanziario è necessaria una regolamentazione, che permetta a tutti di lavorare bene e di essere riconosciuti.

Alla presentazione del ddl c’era anche Enrico Magenes, presidente dell’associazione Locali storici d’Italia, che ha sottolineato che sono circa 300 i locali storici che rispondono ai requisiti previsti dal disegno di legge per poter essere censiti e accedere quindi alle risorse.

L’Associazione Locali storici d’Italia riunisce circa 200 tra i più antichi e prestigiosi alberghi, ristoranti, trattorie, pasticcerie e caffè letterari, protagonisti della storia d’Italia per gli eventi di cui sono stati promotori per i personaggi illustri che li hanno frequentati. L’Associazione, che gode del patrocinio del ministero per i Beni e le Attività Culturali, è nata nel 1961 con lo scopo di tutelare, valorizzare e tutelare i locali storici con iniziative culturali, turistiche ed editoriali per evitare che vengano cancellate memorie e attività prestigiose. I locali che aderiscono all’Associazione sono luoghi che a tutti gli effetti si possono definire “musei dell’ospitalità o fotografie del passato” per le testimonianze, gli arredi, lo stile e i ricordi che conservano. E gli esempi sono tantissimi: dal prestigioso Gambrinus di Napoli al Caffè Greco di Roma o all’hotel Bernini Palace di Firenze.

Alla presentazione c’erano anche Magda Antonioli, senior professor di Macroeconomia ed Economia del Turismo all’Università Bocconi e direttore del Master in Economia del Turismo, e una rappresentanza dei proprietari di locali storici italiani.

«I locali storici e il nostro patrimonio culturale hanno un effetto moltiplicativo del turismo – ha commentato la professoressa Antonioli – perché la nostra cultura rimane un asset importante. E’ bene riconoscere e tutelare i nostri beni ma nel ddl c’è un argomento importante: la formazione utile per la conservazione e la promozione turistica del singolo locali.

Bisogna fare conoscere in modo adeguato i nostri beni a un turismo sempre nuovo».

Va ricordato che dei circa 200 antichi e prestigiosi pubblici esercizi del nostro Paese che fanno parte dell’Associazione, circa un terzo sono alberghi, un terzo tra ristoranti e antiche trattorie e un terzo tra caffè, confetterie-pasticcerie e grapperie sparsi su tutto il territorio. Il primo sabato di ottobre si celebra la Giornata nazionale dei locali storici, manifestazione dedicata a far conoscere il patrimonio storico-culturale rappresentato dai soci dell’Associazione. Con questa giornata, attraverso visite guidate, degustazioni e conferenze, è possibile conoscere le storie dei locali che hanno contribuito a rendere il nostro Paese un’eccellenza culturale e artistica. .

Locali storici, 150 mln per promuoverli e valorizzarliultima modifica: 2023-04-12T17:24:59+02:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.