La dieta anti-stanchezza: ecco cosa non deve mai mancare a tavola

Cambio di stagione, ripresa delle attività e nuova stanchezza. L’eccesso di radicali liberi nel nostro organismo è il responsabile dell’insorgere dello stress ossidativo e, di conseguenza, di stanchezza che – in casi più seri – può diventare cronica. Nel libro del dott. Francesco Garritano, La fibromialgia è una sfida: tu puoi vincerla, l’autore parla dei rimedi concreti e validi per sconfiggere la sindrome ma presenta anche indicazioni per il benessere, per combattere stress e stanchezza. Indicazioni valide per tutti.

Perché i radicali liberi in eccesso provocano stanchezza?

I radicali liberi, se prodotti in piccole quantità, hanno un ruolo positivo (per esempio collaborano con il sistema immunitario) ma, se prodotti in grande quantità e non contrastati dal nostro sistema detox antiossidante innato, diventano dannosi per l’organismo.
Perché? Se sono troppi iniziano, come delle fionde impazzite, a colpire tutte le strutture cellulari, dalla membrana al DNA, mandando in tilt il sistema e alimentando ulteriormente l’infiammazione.
È il caso, per esempio, della fibromialgia.
La carenza della giusta quantità di ossigeno nel corpo determina una scarsa assimilazione delle sostanze nutrizionali degli alimenti e un accumulo di sostanze nocive – le tossine – nel nostro organismo.
La presenza di un numero eccessivo di radicali liberi comporta quindi la presenta di sintomi quali debolezza generale e stanchezza, ma anche vertigini, depressione, perdita di memoria, invecchiamento precoce, irritabilità, problemi circolatori, cattiva digestione, dolori e disturbi muscolari, artriti e complicazioni bronchiali.

Come ridurre i radicali liberi: la dieta anti-stanchezza

È quindi importante capire come intervenire con una buona alimentazione, ricca di vitamine e minerali antiossidanti.
Tra le vitamine, ricordiamo in particolare la vitamina A e la vitamina C:
Con il termine “vitamina A” si individuano un gran numero di sostanze con effetti biologici simili al retinolo; in particolare composti di origine animale, chiamati retinoidi, e di origine vegetale, chiamati carotenoidi. Un’importante fonte di vitamina A è il tuorlo d’uovo, mentre per i vegetali si hanno buone concentrazioni in verdure a foglia verde e in frutta e verdura di colore rosso-arancione (carote, zucca, albicocche, peperoni, pomodori ecc.), fonti di carotenoidi e beta-carotene. Ritroviamo invece la vitamina A come retinoide, oltre che nelle uova, negli alimenti di origine animale (carne, pesci, frattaglie ecc.).
La vitamina C è uno dei micronutrienti che cooperano al corretto funzionamento del nostro organismo, in particolare sono noti i suoi effetti antiossidanti e immunostimolanti.
Tra i cibi a più alto contenuto di vitamina C ricordiamo alcuni frutti (uva, ribes, papaya, ananas, fragole, melone, mango, lamponi, mirtilli, kiwi) e sicuramente una menzione a parte meritano i famosi agrumi (arance, mandarini, limoni, pompelmi ecc.); fra le verdure invece peperoni, broccoli, cavoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiori, spinaci, cime di rapa, verdure a foglia verde, zucca, pomodori. Buona concentrazione anche nelle patate, specie se novelle, e in alcune spezie come il prezzemolo.
La vitamina C è sensibile all’ossidazione e termolabile, quindi gli alimenti citati devono essere conservati non troppo a lungo ed è preferibile che siano consumati crudi o comunque poco cotti.
Passiamo ora ai minerali.
Lo zinco è un minerale che svolge un ruolo molto importante nel nostro organismo e del quale, purtroppo, molto spesso siamo carenti. Alte concentrazioni di zinco sono presenti nelle ostriche e nei frutti di mare, buono anche l’apporto che si ha tramite alimenti di origine animale (carne, alcuni pesci come le aringhe, uova ecc.).
Quanto ai vegetali, lo zinco è presente nei cereali integrali, nelle verdure a foglia larga (spinaci e lattuga) e in alcuni semi, quali quelli di zucca, sesamo e girasole. Vi segnalo poi, tra gli altri alimenti, funghi, pistacchi, mandorle, noci, arachidi, quinoa, miglio, anacardi, pinoli. Buona anche la concentrazione nei legumi.
Il selenio è un microelemento, particolarmente “micro” perché il nostro organismo ne richiede una piccolissima quantità. Esso è uno dei principali elementi di protezione dai danni dei radicali liberi e la sua azione è sinergica a quella della vitamina E.
Il selenio è presente nei cereali integrali e in alimenti di origine animale, quali carne, pesce e uova (specie il tuorlo). Tra le altre fonti alimentari vi segnalo il germe di grano (ricco anche di vitamina E), la frutta secca (mandorle, nocciole, noci, soprattutto brasiliane), i semi di girasole e l’aglio.
Il rame è coinvolto attivamente nel benessere del nostro organismo e nella lotta contro i radicali liberi.
Tra gli alimenti ricchi di rame, ricordiamo i crostacei (granchi e aragoste) e i molluschi (specie le ostriche), le frattaglie (fegato, reni), i semi oleosi e la frutta secca, il germe dei cereali (specie frumento e segale) e i legumi (soprattutto fagioli e lenticchie).

La dieta anti-stanchezza: ecco cosa non deve mai mancare a tavolaultima modifica: 2023-09-13T19:24:04+02:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.