Emicrania nei giovani, test clinici su nuovo farmaco mirato

 In fase di sperimentazione, con l’Italia prima al mondo presso l’IRCCS San Raffaele di Roma, un farmaco contro l’emicrania sui bambini e gli adolescenti. È quanto riferito da Piero Barbanti, Direttore dell’Unità per la Cura e la Ricerca su Cefalee e Dolore dell’IRCCS in occasione della Giornata Nazionale della Neurologia. “Siamo i primi reclutatori al mondo nel trial clinico sul trattamento con anticorpi monoclonali antiCGRP (Fremanezumab) per l’emicrania cronica in età pediatrica e adolescenziale (6-17 anni)”, spiega Barbanti. Si tratta del primo farmaco preventivo specifico e selettivo per l’emicrania in bambini e ragazzi.

“Fino ad oggi abbiamo usato come cura antidepressivi, antiepilettici, calcio-antagonisti e beta bloccanti – spiega – questi trattamenti sono poco tollerati, inducendo spesso sonnolenza, variazioni di peso o disturbi della concentrazione.

Fremanezumab, già in commercio per l’adulto, potrebbe essere una svolta. Attualmente siamo i leader mondiale di questa sperimentazione quanto a numero di pazienti studiati, 27 in totale, il più piccolo ha 9 anni, il più grande 17. Il farmaco, iniettato sottocute mensilmente ha grandissima efficacia e agisce rapidamente anche nelle forme croniche associate a depressione, non presentando sostanzialmente eventi avversi”. In Italia fino al 2% dei ragazzi tra i 12 e i 17 anni ha mal di testa più di 15 giorni al mese. Oltre il 40% dei ragazzi è colpito da una qualche forma di cefalea. Si tratta di percentuali in aumento, condizionate da carenza di sonno, alimentazione irregolare, stress e crescente uso di sostanze psicoattive anche tra i più giovani.

La giornata della Neurologia punta i fari sulla prevenzione, ma “la vera sfida oggi – sottolinea Barbanti – è intervenire sin dall’infanzia per plasmare la salute neurologica dell’adulto intercettando le cefalee già in epoca scolare, sensibilizzando genitori, ragazzi, scuole. A dieci anni, la prevalenza dell’emicrania è approssimativamente del 5% e aumenta nel corso dell’adolescenza fino a percentuali che raggiungono il 28% nelle femmine e il 15% nei maschi in età post-adolescenziale.

Anche l’emicrania cronica, ovvero più di 15 giorni di cefalea al mese per un periodo maggiore o uguale a 3 mesi, è comune nei bambini e negli adolescenti, con una prevalenza dello 0,6% nei bambini tra i 6 e i 12 anni, e fino all’1,8 % negli adolescenti tra i 12 e 17 anni.
   

Emicrania nei giovani, test clinici su nuovo farmaco miratoultima modifica: 2023-09-22T12:47:28+02:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.