Si aprono speranze per glioblastoma, dopo 40 anni

Contro il glioblastoma multiforme, il più comune e aggressivo tra i tumori maligni del cervello, con 40.000 nuovi casi all’anno nel mondo e un’aspettativa di vita alla diagnosi di 14,5 mesi, non sono stati identificati nuovi farmaci efficaci negli ultimi 4 decenni. La proteina morfogenetica ossea ricombinante umana 4 (hrBMP4), dimostratasi in grado di agire sulle cellule staminali tumorali del cervello, bloccandone la crescita, potrebbe inaugurare ora un nuovo approccio terapeutico. L’obiettivo è focalizzarsi solo sulle cellule staminali carcinogeniche, per farle diventare mature e differenziate, rendendole incapaci di moltiplicarsi e sostenere la crescita del tumore. La terapia, detta di pro-differenziamento, ha superato lo studio di fase 1, dimostrando di essere sicura e ben tollerata in pazienti con glioblastoma recidivante (con aspettativa di vita media di 5 mesi). La proteina ha inoltre iniziato a dare prova di efficacia nel bloccare, e in alcuni casi eliminare, la neoplasia. Il trial, pubblicato su Molecular Cancer è stato sostenuto con oltre 14 milioni da StemGen SpA, biotech italiana nata all’interno dell’Università di Milano-Bicocca. La ricerca è stata coordinata da Angelo Vescovi, professore associato presso il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze della Bicocca. Lo studio multicentrico internazionale di oltre 3 anni ha valutato in 15 pazienti con glioblastoma recidivante la somministrazione della proteina hrBMP4 all’interno e nei pressi della massa tumorale, tramite una tecnica di lenta infusione cerebrale, con un dosaggio crescente del farmaco. I risultati hanno mostrato l’assenza di seri effetti collaterali, una tollerabilità definita eccellente e una promettente evidenza di efficacia. Il 20% ha risposto alla terapia: in 2 pazienti la lesione è completamente scomparsa, in assenza di altri trattamenti, e un terzo, con risposta parziale, è sopravvissuto fino a 27 mesi.
    Nei “non-responder”, la recidiva si è manifestata quasi solo nelle aree cerebrali non irrorate da hrBMP4. “Negli studi di fase 2, che partiranno non appena avremo i fondi- spiega Vescovi, da alcuni mesi presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica-arruoleremo circa 250 pazienti sia con recidiva sia di nuova diagnosi”.
   

Si aprono speranze per glioblastoma, dopo 40 anniultima modifica: 2023-09-27T13:09:25+02:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.