Teatro di Roma a Portico d’Ottavia ricorda il 16 ottobre ’43

Il 16 ottobre del 1943 è una data scolpita nella memoria della città e dei romani. Ottant’anni fa nella Roma occupata dai nazisti, i reparti della Gestapo arrestarono 1259 persone, quasi tutte appartenenti alla comunità ebraica romana, una delle più numerose e antiche d’Italia.
    Furono deportati nei campi di sterminio: alla fine della guerra ne tornarono a casa solo 16.
    La Fondazione Teatro di Roma vuole ricordare, con la capacità evocativa del teatro, quella tragedia producendo uno spettacolo che verrà rappresentato una prima volta al Portico d’Ottavia nella piazza che porta per nome proprio quella data.
    Nato dalla penna di Marco Baliani, Quel giorno: ottant’anni dopo, per non dimenticare il 16 ottobre 194 è uno spettacolo evento, per la drammaturgia di Maria Maglietta, con Lino Guanciale e Sandra Toffolatti, prodotto dalla Fondazione Teatro di Roma-Teatro nazionale: l’iniziativa è realizzata nell’ambito del programma commemorativo dell’80° anniversario del rastrellamento degli ebrei di Roma del 16 ottobre 1943, programma promosso da Roma Capitale con il contributo del Ministero dell’Interno in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma e la Fondazione Museo della Shoah.
    Riflettendo sugli eventi del 1943 il regista Marco Baliani annota come “la giornata del 16 ottobre 1943 è composta di racconti, di cronache, di giornalismo intelligente, c’è un’oggettività dei fatti, quelli che Giacomo Debenedetti riesce a farci toccare con la sua splendida prosa. Ma il giorno prima del sedici ottobre è invece racchiuso nell’interiorità degli animi, nelle case, nei timori o nelle speranze. Attraverso la forza del teatro vorrei trovare le voci di alcuni personaggi che agiscono nelle ore del giorno precedente la retata, fino a quell’alba fatidica quando le squadre naziste irrompono nelle case. Ricordando la lezione di Italo Calvino quando diceva che solo raccontando le piccole storie si può riuscire a illuminare di luce nuova la Storia grande”. Lo stesso testo sarà poi al Teatro India dal 24 al 29 ottobre con l’interpretazione di Sandra Toffolatti e Francesco Villano, per un totale di 6 recite dedicate soprattutto alle scuole.
   

Teatro di Roma a Portico d’Ottavia ricorda il 16 ottobre ’43ultima modifica: 2023-10-10T19:44:13+02:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.