Più forti dell’ictus, prevenzione possibile in 9 casi su 10

Principale causa di disabilità nel mondo, l’ictus cerebrale colpisce, ogni anno, più di 12 milioni di persone. Ma è fondamentale sapere che il 90% degli ictus è associato a dei fattori di rischio per i quali e’ possibile fare qualcosa. In occasione della Giornata mondiale 2023 contro l’ictus cerebrale, che si celebra il 29 ottobre, la World Stroke Organization lancia il tema #PiuFortidellIctus (#GreaterThanSktroke) per ribadire che ben 9 ictus su 10 potrebbero potenzialmente essere prevenuti grazie a stili di vita adeguati, seguendo una alimentazione corretta, bilanciata e sana come quella prevista dalla dieta mediterranea, astenendosi dal fumo, controllando pressione, colesterolo, glicemia e fibrillazione atriale oltre che limitando il consumo di alcol.

“L’ictus è un evento traumatico, improvviso e inatteso – sottolinea Andrea Vianello, Presidente di Alice Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale)-. La nostra Associazione è da sempre impegnata in attività di sensibilizzazione e informazione, perché è di fondamentale importanza che tutti i cittadini siano consapevoli che i fattori di rischio, da soli e ancora di più in combinazione tra loro, aumentano il rischio di essere colpiti da ictus cerebrale.

Si tratta di una patologia che, come tutte le malattie cardiovascolari e i tumori, può essere causata dalla concomitante azione di più fattori, come appunto ipertensione arteriosa, obesità, diabete, fumo, sedentarietà ed alcune anomalie cardiache e vascolari”.#PiuFortidellIctus fornisce un messaggio positivo sulla prevenzione dell’ictus, evidenziando che agire è ciò che può fare la differenza, che si tratti di decisioni politiche governative che rendano i servizi più accessibili o semplicemente delle scelte quotidiane come singoli, partendo proprio dall’individuare le condizioni su cui si può intervenire.

Quasi 100.000 italiani vengono colpiti ogni anno da ictus e la metà dei superstiti rimane con problemi di disabilità anche grave. In Italia, le persone che hanno avuto un ictus e sono sopravvissute, con esiti più o meno invalidanti, sono oggi circa 1 milione, ma il fenomeno è in crescita sia perché si registra un invecchiamento progressivo della popolazione sia per il miglioramento delle terapie attualmente disponibili.  

Più forti dell’ictus, prevenzione possibile in 9 casi su 10ultima modifica: 2023-10-26T10:38:25+02:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.