Gavi, festa per i 50 anni dal riconoscimento della Doc

Festeggia nel 2024 i 50 anni dal riconoscimento della Doc il Gavi. la denominazione risale al 1974 mentre la Docg è stata ottenuta nel 1998. A renderlo noto è il Consorzio di tutela del prodotto enologico. Il Gavi Docg è prodotto da uve cortese 100%.ed è un vitigno a bacca bianca. La zona di origine del Gavi Docg si trova nel sud est del Piemonte, al confine con il comune di Genova, e dista 90 km da Milano e 130 km da Torino. Il disciplinare limita la zona di produzione a 11 comuni compresi nella provincia di Alessandria: Bosio, Carrosio, Capriata d’Orba, Francavilla Bisio, Gavi, Novi Ligure, Parodi Ligure, Pasturana, San Cristoforo, Serravalle Scrivia, Tassarolo.
    Dalla sua nascita, la denominazione- informa una nota- ha conosciuto una costante crescita: in particolare negli ultimi 20 anni: + 58% di superficie vitata, da 1021 a 1600 ettari; + 75 % di bottiglie prodotte, da 8 a 14 milioni; + del 85 % della produzione destinato all’export; 180 tra produttori, vinificatori e imbottigliatori sono soci del Consorzio; 65 milioni di fatturato delle aziende produttrici e 5000 persone impiegate nella filiera.
    Il 2023 si è chiuso con oltre 14 mln di bottiglie vendute. I principali mercati di riferimento sono Uk, Usa e Germania.
    “E’ un anniversario importante, un traguardo storico, premia- commenta Maurizio Montobbio, presidente del Consorzio Tutela del Gavi- il lungo percorso, l’impegno e la dedizione dei produttori che, insieme, hanno costruito la reputazione di un vino oggi presente in oltre 100 Paesi nel mondo. Il mercato sta premiando i vini bianchi e questo ci consente di performare bene nonostante la contrazione dei consumi e l’aumento delle accise nel nostro primo mercato, Uk. In questo anno celebrativo continueremo a realizzare, a livello consortile, attività orientate al consolidamento del valore del Gavi” .
   

Gavi, festa per i 50 anni dal riconoscimento della Docultima modifica: 2024-01-20T13:44:21+01:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.