In un libro l’Europa dalla peste nera al colonialismo

VINCENZO FERRONE – FRANCO MOTTA, L’ETA’ DELL’ORO E DEL FERRO (EINAUDI, PP. 672, EURO 32) L’età dell’oro e del ferro, saggio uscito per Einaudi, può essere sia un manuale per studenti sia un libro per una vasta platea di lettori curiosi e appassionati. Gli autori sono Vincenzo Ferrone e Franco Motta, entrambi docenti di Storia moderna all’Università di Torino.
    La narrazione comincia dalla Peste nera del Trecento e attraversa i secoli. Il volume racconta, inoltre, l’Umanesimo e la Rivoluzione scientifica, le esplorazioni oceaniche, le corti barocche, l’Illuminismo. E poi ancora il genocidio dei nativi americani, le guerre di religione in Europa, la schiavitù.
    “Dalla conquista ottomana di Costantinopoli alla guerra civile americana, il racconto della storia moderna è quello di un’epoca-chiave che ha cambiato per sempre il volto dell’umanità”, segnala l’editore.
    Tra le altre pubblicazioni di Vincenzo Ferrone: Storia dei diritti dell’uomo (2014); Il mondo dell’Illuminismo (2019).
    Franco Motta ha scritto anche Bellarmino. Una teologia politica della Controriforma (2005) e In causa fidei. Studi sul momento teologico-politico della prima età moderna (2017).
   

In un libro l’Europa dalla peste nera al colonialismoultima modifica: 2024-01-20T12:52:08+01:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.