Calcio:architetto Casamonti’imperativo tenere stadi nelle città’

“Imperativo tenere gli stadi dentro le città, rigenerando i vecchi impianti, senza consumare altro suolo”. E’ l’opinione dell’architetto Marco Casamonti intervenuto al Festival della Serie A a Parma a proposito della rigenerazione dei vecchi stadi e della necessità di compatibilità ambientale e economica.
    Nel panel dal titolo “Stadi italiani: ultima chiamata?” Casamonti ha sottolineato che “prima di pensare di consumare nuovo suolo (uno stadio consuma dai 7 agli 8 ai 10 ettari, oltre allo stadio ci sono le infrastrutture connesse, le strade, i pacheggi, i servizi, dobbiamo tener presente che il suolo è una risorsa non rigenerabile), quindi prima di pensare di costruirne uno ex novo dobbiamo usare tutte le nostre energie per riqualificare quello già esistente. Benché – prosegue l’architetto – ci siano come sempre le eccezioni che confermano la regola, in un territorio fortemente urbanizzato come l’Italia, bisogna tener presente la necessità di compatibilità ambientale e quella economica. Costruendo uno stadio fuori dal centro urbano, si adopra al massimo per 20 o 30 partite all’anno. Invece lasciando gli stadi dove sono, sono nei centri abitati, dentro la città, si potranno avere negozi, caffè, alberghi, luoghi di conferenza, palestre: lo stadio diventa un’occasione di rigenerazione e riqualificazione urbana.
    Rigenerare è un imperativo”.
    Alla domanda su quali siano le condizioni sono i nostri stadi il professor Casamonti ha risposto: “in Italia dopo 65-67 anni si va in pensione. Non si capisce perché i nostri stadi che hanno un’età media di 68 anni debbano continuare “a lavorare” senza essere manutenuti, né riqualificati o ricostruiti. E comunque non sono più adatti per due motivi. Primo perché il modello degli stadi di 70-80 anni fa era un modello polisportivo, cioè pista di atletica e arena intorno. Questo non è più compatibile con lo spettacolo del calcio (da 180-150metri di distanza la palla è percepita a dimensione di 1mm, e quindi in uno stadio dove non vedi il gol, è come essere a teatro e non vedere gli attori. E poi oggi non sono più fruibili stadi senza copertura”.
   
   

Calcio:architetto Casamonti’imperativo tenere stadi nelle città’ultima modifica: 2024-06-08T18:21:44+02:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.