News IT

Dusciana Bravura, in mostra metamorfosi di oggetti e immagini


Dal 16 giugno al 21 luglio gli spazi di palazzo Rasponi dalle Teste, a Ravenna, ospitano l'esposizione 'Dusciana Bravura: le metamorfosi degli oggetti e delle immagini', anteprima della nona Biennale del Mosaico contemporaneo che si aprirà nell'autunno 2025. La mostra, curata da Linda Kniffitz e Paolo Trioschi, comprende una selezione di opere che illustrano il trentennale percorso dell'artista.
    Una prima sala è dedicata a ritratti e creature zoomorfe dalla pelle sontuosa in microtessere di mosaico, lavori compositi come "Unicorno" già presente nella Collezione di mosaici contemporanei del Mar-Museo d'Arte della città di Ravenna. Altre sale centrali sono dedicate a grandi opere: organismi unicellulari con esplosioni di colore di lunghe tessere filanti, pannelli dipinti e mosaicati, a formare un immaginario catalogo di forme archetipiche seriali, o dirette metamorfosi che investono di significato gli oggetti di uso comune, vasi e contenitori, tutti in vetro o cristallo ma recuperati in chiave pop, accanto ad elementi in cui l'artista manipola distinte creazioni grafiche su stoffa. Nella sala video, una inedita narrazione visiva condotta da Dusciana e introdotta dal racconto dell'opera Alchhemy conduce nel percorso antologico di questi anni di attività dell'artista.
    L'ultima sala è dedicata ad un'opera "site specific": un grande uccello dal piumaggio ricco di microtessere colorate, uno degli abbaglianti animali artificiali di Dusciana, che si confronta con immagini di veri uccelli esotici e pattern grafici su stoffa su cui l'artista interviene come generatrice di nuovi significati.