Roi, cruciale gestione degli enti lirici, c’è il rischio abisso

Nel 1868, a Italia appena unificata, il governo chiese a tutte le prefetture di avviare un censimento dei teatri attivi sul territorio nazionale. Ed emerse un dato enorme: ben 942 palcoscenici aperti, un numero che non trova analogie nel resto dell’Europa. Parte da questo dato la conversazione con Maurizio Roi, direttore del Festival musicale di Lerici e la docente Carlotta Sorba, autrice nel 2001 per Il Mulino di un prezioso volume che costituisce il punto di partenza per il dibattito: Teatri. L’Italia del melodramma nell’età del risorgimento.
    “Il dato molto interessante – spiega Carlotta Sorba che è stata recentemente nominata la nuova curatrice di ‘La storia in piazza’ a Palazzo Ducale di Genova – è che il grande numero si spiega con il ruolo svolto dai teatri nell’Ottocento di luogo di aggregazione della comunità. Il Teatro è emanazione della società: prima lo edificava l’aristocrazia, nell’Ottocento è la borghesia a pretenderlo e a finanziarlo. Del resto la gestione dei palchettisti è una invenzione tutta italiana, non trova riscontro da nessun’altra parte”. I teatri, dice Roi, “nascono municipali, l’opera è la prima industria culturale italiana. È un dato che ancora oggi ci deve far riflettere”.
    La gestione dei teatri d’opera, del resto, è sempre stata oggetto di riflessione, riforme, tentativi di rilancio più o meno riusciti. Nei giorni scorsi sono state pubblicate indiscrezioni relative alla possibilità che il ministero metta mano alla formazione dei Consigli d’indirizzo delle Fondazioni, aumentando il peso del controllo governativo e riducendo il ruolo del sovrintendente: “In realtà – spiega Roi – esiste da tempo una legge delega dello Spettacolo che attende i decreti attuativi. I termini per la loro emanazione sono scaduti da tempo e si è andati avanti con proroghe. Certamente qualcosa da ritoccare c’è. Credo che per la nostra storia il ruolo dei Comuni debba rimanere centrale, perché i teatri devono continuare a essere emanazione della comunità che ci vive intorno. E il sovrintendente è di fatto una sorta di amministratore delegato che media fra visioni differenti, che sceglie il proprio consulente artistico: la programmazione non è che la traduzione culturale di un progetto che la Fondazione deve elaborare e realizzare. La gestione è comunque molto delicata. In epoca covid molte Fondazioni hanno migliorato i propri bilanci, ma il rischio di scivolare di nuovo negli abissi è molto reale”.
   

Roi, cruciale gestione degli enti lirici, c’è il rischio abissoultima modifica: 2024-07-28T14:12:37+02:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.