
–
Informazioni Scientifiche sull’Asma
Sono stati pubblicati su The New England Journal of Medicine ( NEJM ) i risultati degli studi di fase III …
Leggi articolo
Sono stati resi noti i nuovi dati del più lungo studio condotto con un trattamento biologico anti-IL5 nell’asma grave eosinofila. …
Leggi articolo
I dati real life su Omalizumab ( Xolair ) per l’asma allergico grave in 10 anni di impiego ne confermano …
Leggi articolo
Le vie aeree contengono la muscolatura liscia delle vie aeree e la muscolatura liscia vascolare. Gli effetti acuti dei beta …
Leggi articolo
Fluticasone furoato ( FF ) è un nuovo corticosteroide per via inalatoria con 24 ore di attività; è stato sviluppato …
Leggi articolo
Le indicazioni ufficiali raccomandano l’aggiunta dei beta-2 agonisti a lunga durata d’azione ( LABA ) per via inalatoria solo nei …
Leggi articolo
In uno studio della durata di 3 anni, pazienti adulti con asma di recente insorgenza ( sintomi inferiori a 1 …
Leggi articolo
Alcuni studi suggeriscono che I pazienti con asma omozigoti per l’arginina in posizione 16 del recettore beta-2 adrenergico ( B16 …
Leggi articolo
Il reflusso gastroesofageo è comune tra i pazienti asmatici ma spesso causa nessun sintomo o sintomi lievi. Non è noto se …
Leggi articolo
Precedenti studi hanno indicato un ridotto beneficio dei corticosteroidi per via inalatoria negli asmatici che fumano. Uno studio ad hoc ha …
Leggi articolo
È stata compiuta una revisione della letteratura sull’uso di corticosteroidi per via inalatoria nel controllo dell’asma nei bambini utilizzando il …
Leggi articolo
Le lineegiuda di trattamento dell’asma raccomandano l’uso di corticosteroidi per via inalatoria nei pazienti asmatici, che presentano sintomi persistenti. Lo …
Leggi articolo
I pazienti asmatici vanno incontro a perdita della funzione polmonare più velocemente rispetto ai soggetti normali. Uno studio coordinato da …
Leggi articolo
Aggiungere il beta 2-agonista a lunga durata d’azione, Salmeterolo ( Serevent ), ai corticosteroidi per via inalatoria porta ad un …
Leggi articolo
I Ricercatori dello studio TELICAST hanno valutato l’efficacia dell’antibiotico Telitromicina ( Ketek ) nei pazienti con esacerbazioni acute di asma. …
Leggi articolo
Uno studio clinico, multicentrico ha messo a confronto una nuova strategia di trattamento dell’asma, budesonide/formoterolo ( Symbicort ) sia per …
Leggi articolo
E’ stata compiuta una revisione sistematica di 13 studi clinici randomizzati riguardo all’impiego per via endovenosa del solfato di Magnesio …
Leggi articolo
Uno studio ha determinato il profilo di risposta intraindividuale ed interindividuale dei predittori di risposta ad un corticosteroide per …
Leggi articolo
Lo studio clinico ha valutato l’effetto dell’Omalizumab ( Xolair ) sulle esacerbazioni clinicamente significative dell’asma, richiedenti corticosteroidi sistemici, in una …
Leggi articolo
Lo studio INNOVATE ha valutato l’effetto dell’Omalizumab nelle esacerbazioni d’asma nei pazienti con asma persistente, forma grave, controllati in modo …
Leggi articolo
Un’analisi di 7 studi clinici ha mostrato che Omalizumab ( Xolair ) riduce in modo significativo il numero di esacerbazioni …
Leggi articolo
I mediatori lipidici svolgono un importante ruolo patofisiologico nei bambini atopici asmatici, ma non è nota la loro funzione nelle …
Leggi articolo
I disturbi del sonno sono comuni tra i pazienti con asma. La Melatonina presenta un’attività inducente il sonno. …
Leggi articolo
I glucocorticoidi sono associati ad una riduzione della densità ossea e ad un aumento del rischio di fratture. Il …
Leggi articolo
Lo scopo dello studio è stato quello di valutare l’incidenza di asma indotta dall’Aspirina. L’incidenza di asma indotta dall’Aspirina …
Leggi articolo
L’obiettivo dello studio è stato quello di considerare l’effetto di un trattamento con Beclometasone dipropionato ( 500 microgrammi due volte …
Leggi articolo
Ricercatori del Dipartimento di Medicina Respiratoria ed Allergologia dell’Ospedale Universitario di Lund in Svezia hanno valutato l’effetto del Montelukast versus …
Leggi articolo
Le nuove linee guida del British Thoracic Society per il trattamento dell’asma raccomandano che i beta-2-agonisti a lunga azione, come …
Leggi articolo
Uno studio clinico di 28 settimane in doppio cieco con un’estensione di 24 settimane in aperto ha valutato gli effetti …
Leggi articolo
Uno studio che ha coinvolto 658 pazienti con asma moderata che stavano assumendo al momento dell’arruolamento steroidi per via inalatoria …
Leggi articolo