Cardiologia Newsletter by Xagena

Cardiologia.net

Cardiologia ALERT

NUOVE NORME PER GLI EVENTI ECM – Decorrenza 1 Gennaio 2020

A) EVENTI ECM

Le Società farmaceutiche non possono nominare direttamente o indirettamente i relatori e i moderatori dei Meeting; non devono interferire sui contenuti scientifici; devono valutare la congruità economica delle spese di sponsorizzazione.

B) INVITO DI MEDICI

L’invito di medici specialisti dipendenti da Enti pubblici o da strutture private convenzionate non può essere nominativo. Spetterà all’Ente pubblico o alla struttura privata convenzionata decidere quali medici inviare al Congresso stante la disponibilità della Società farmaceutica. La Società farmaceutica dovrà specificare le spese sostenute per ciascun medico.

LINK: Codice Deontologico Farmindustria 3 Luglio 2019

APPROFONDIMENTO

Nuove norme per gli inviti a eventi congressuali ECM di medici specialisti dipendenti da Enti pubblici o da strutture private convenzionate – Decorrenza 1 gennaio 2020

Nell’ambito della sponsorizzazione di manifestazioni congressuali ECM è fatto divieto alle aziende di individuare e nominare direttamente o indirettamente i docenti relatori e i moderatori, nonché di …

Top News / Statine / Scompenso cardiaco

L’interruzione delle statine aumenta il rischio di eventi cardiovascolari negli anziani

Nei pazienti di età pari o superiore a 75 anni che assumono statine per la prevenzione primaria della malattia cardiovascolare, l’interruzione della terapia con statine è stata associata a un aumento …

PARAGON-HF: la combinazione Sacubitril e Valsartan nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata non ha raggiunto l’endpoint primario

Sono stati annunciati i risultati di PARAGON-HF, che ha dimostrato che lo studio ha mancato la significatività statistica per l’endpoint primario nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione …

Diabete mellito

La Metformina può ridurre la mortalità nei pazienti con diabete e ad alto rischio di malattia cardiovascolare

In una analisi post hoc dello studio SAVOR-TIMI 53 riguardante pazienti con diabete mellito e ad alto rischio cardiovascolare, i pazienti che assumevano Metformina presentavano tassi di mortalità più …

PCI – Intervento coronarico percutaneo

L’ictus dopo procedura PCI più comune negli ultimi anni

L’incidenza di ictus ischemico dopo procedura PCI ( intervento coronarico percutaneo ) è bassa, ma è aumentata negli ultimi dieci anni, probabilmente a causa di un aumento dei pazienti con malattia co …

Scompenso cardiaco

La sospensione della Digossina può danneggiare i pazienti ospedalizzati con insufficienza cardiaca e ridotta frazione di eiezione

Tra i pazienti ricoverati in ospedale per insufficienza cardiaca e ridotta frazione di eiezione ( HFrEF ), l’interruzione della Digossina è risultata associata a esiti peggiori rispetto al manteniment …

FarmaExplorer

La diagnosi di cancro può essere preceduta da infarto miocardico o ictus

Una ricerca ha evidenziato che gli anziani, nell’anno precedente alla diagnosi di tumore, hanno manifestato un maggior rischio del 69%…

Effetto dell’ablazione transcatetere rispetto alla terapia antiaritmica sulla qualità di vita nei pazienti con fibrillazione atriale: studio CAPTAF

La qualità di vita non è un risultato primario standard negli studi sull’ablazione, anche se i sintomi guidano l’indicazione. È…

L’emicrania con aura associata ad aumentato rischio di fibrillazione atriale

L’emicrania con aura visiva sembra aumentare il rischio di fibrillazione atriale incidente, una connessione che può mettere questa popolazione di…

Newsletter Reumatologia by Xagena

Reumatologia.net

ALERT Reumatologia !

Top News / Link tra gotta e diabete mellito

 

Correlazione tra gotta e diabete mellito di tipo 2

Uno studio basato sulla popolazione ha mostrato che la presenza di gotta è risultata indipendentemente associata a un successivo sviluppo di diabete mellito di tipo 2, un legame che è risultato partic …

Altre News

Uso di diuretici e rischio di gotta

L’uso di diuretici è stato associato a un aumentato rischio di gotta. I dati sui diversi tipi di diuretici sono scarsi. È stato intrapreso uno studio per valutare l’associazione tra uso di diure …

Tofacitinib versus Metotrexato nella artrite reumatoide

Metotrexato è il farmaco antireumatico di prima linea più frequentemente utilizzato. Sono stati riportati i risultati di uno studio di monoterapia di fase 3 con Tofacitinib ( Xeljanz ), un inibitore …

Focus On: Artrite idiopatica giovanile

Antagonisti del TNF-alfa: efficacia e sicurezza di Etanercept e Adalimumab nei bambini con artrite idiopatica giovanile che hanno iniziato il trattamento al di sotto dei 4 anni di età

L’obiettivo dello studio era quello di valutare l’efficacia e la sicurezza degli antagonisti del TNF-alfa ( anti-TNF ) in una coorte di pazienti con artrite idiopatica giovanile, che aveva iniziato i …

Focus On: Artrite reumatoide & Morbidità cardiovascolare

Artrite reumatoide: Adalimumab riduce la rigidità aortica indipendentemente dal suo effetto sull’attività di malattia

L’artrite reumatoide è associata a un aumento della morbilità cardiovascolare e della mortalità attribuita ai tradizionali fattori di rischio cardiovascolare e/o all’infiammazione sistemica cronica. …