Sarcoidosi, tipi e sintomi

Il termine “sarcoidosi” si riferisce a un processo patologico sistemico caratterizzato dalla formazione di specifici granulomi benigni in organi e tessuti. Con questa malattia, molti sistemi del corpo umano possono essere colpiti, ma molto spesso questa patologia si verifica nel sistema respiratorio.

La prima menzione della sarcoidosi risale all’inizio del XIX secolo. Ma finora non sono state stabilite le cause esatte del suo verificarsi. Per quanto riguarda il meccanismo di sviluppo di questa malattia, ci sono diverse teorie, nessuna delle quali è stata dimostrata al 100%.

La più popolare è la teoria infettiva. Sostiene che gli agenti virali e batterici che sono entrati nel corpo fungono da impulso iniziale per la formazione di granulomi. Più in dettaglio, secondo questa teoria, la flora infettiva provoca la formazione di una risposta immunitaria, che a sua volta porta a specifiche reazioni biochimiche e cellulari. Il più importante in questo caso è dato all’agente eziologico della tubercolosi, della clamidia, nonché dei virus della rosolia e dell’herpes.

C’è un’altra teoria: il contatto. Si basa su dati statistici che circa il quaranta per cento dei pazienti era precedentemente in una forma o nell’altra in contatto con altre persone malate. Inoltre, ci sono casi in cui una tale malattia ha acquisito un carattere familiare. Da questa teoria, possiamo concludere che questo processo patologico è geneticamente programmato.

La terza teoria spiega la formazione della sarcoidosi dall’influenza di vari fattori ambientali sul corpo. Qui, i fattori di produzione sono della massima importanza. Nel caso in cui una persona sia in contatto sistematico con polvere e particelle di determinati metalli, la probabilità di sviluppare questa patologia in lui aumenta più volte. Per quanto riguarda il fumo di tabacco, non sono state identificate informazioni attendibili sul suo coinvolgimento nell’insorgenza di granulomi. Tuttavia, è stato riscontrato che le persone che fumano sono molte volte più difficili da sopportare il processo formato.

La sarcoidosi si verifica in tutti i continenti e in tutti i paesi. Tuttavia, la sua prevalenza non è uniforme. Molto spesso, questa malattia viene diagnosticata nei residenti in Australia e Nuova Zelanda. Lì, il numero di pazienti è di circa cento persone per centomila della popolazione. Il livello più basso si osserva in Giappone. Vale la pena notare che il picco di incidenza si verifica tra i venti ei trentacinque anni. Inoltre, le rappresentanti femminili hanno un’altra fascia pericolosa tra i quarantacinque ei cinquantacinque anni.

Varietà di sarcoidosi

Tipi di sarcoidosi

Come abbiamo già detto, molto spesso i sintomi di questo processo patologico si sviluppano dal sistema respiratorio. A questo proposito, la classificazione di questa patologia include i seguenti punti:

  • Lesioni ai polmoni e ad altri organi respiratori;
  • Sconfiggere un’altra localizzazione;
  • Lesione generalizzata.

La sconfitta di un’altra localizzazione può includere la formazione di granulomi nel cuore, nella pelle, nei linfonodi e così via. Sotto la varietà generalizzata si intende il coinvolgimento del sistema respiratorio e di qualsiasi altro sistema nel processo patologico.

Inoltre, esiste una divisione di questa malattia in fasi:

  • Prima fase

È caratterizzato dalla comparsa delle prime manifestazioni cliniche. In questa fase, i granulomi si formano più attivamente. Allo stesso tempo, entrambi i fuochi esistenti aumentano di dimensioni e ne compaiono di nuovi. La diagnosi della malattia in questa fase è difficile;

  • Seconda fase

La crescita dei granulomi formati si interrompe e non ne compaiono di nuovi. Anche il verificarsi di nuovi sintomi non è tipico. Tuttavia, le condizioni generali di una persona malata, di regola, non migliorano;

  • Terza fase

Accompagnato da un corso lentamente progressivo. Gli elementi granulomatosi aumentano gradualmente di dimensioni, spesso formano focolai necrotici. In questa fase, le condizioni generali del paziente peggiorano proprio a causa dei focolai di necrosi.

Sintomi della forma polmonare della malattia

Parliamo di più della forma polmonare della sarcoidosi. Vale la pena notare che nella maggior parte dei casi non sono interessati solo i polmoni, ma anche i linfonodi intratoracici.

All’inizio dello sviluppo del processo patologico, raramente sono presenti sintomi specifici. Prima di tutto, una persona malata presta attenzione all’aumento della debolezza e dell’affaticamento, della febbre moderata e della perdita di peso. In questo contesto, ci sono segni come mancanza di respiro, tosse e dolore al petto. Il verificarsi di mancanza di respiro è dovuto al fatto che i linfonodi ingrossati iniziano a comprimere i bronchi. Di norma, la tosse che appare è di natura secca e non è accompagnata da espettorato. Per quanto riguarda la sindrome del dolore, anche lei non è intensa e non si irradia da nessuna parte.

Diagnosi e trattamento della sarcoidosi

<img width="100%" alt="Diagnosi e trattamento della sarcoidosi" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/e02/shutterstock_163684877.jpg" height="667" title="Diagnosi e trattamento della sarcoidosi"

Per identificare questa malattia, i suoi sintomi da soli non sono sufficienti. Il principale metodo di diagnosi è un esame a raggi X dei polmoni. Inoltre, la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica sono informative. Anche l’esame istologico del materiale ottenuto dalla biopsia gioca un ruolo importante.

La sarcoidosi viene trattata con farmaci come glucocorticosteroidi, farmaci antinfiammatori non steroidei, immunosoppressori e antiossidanti. Qui vale la pena ricordare che la terapia intensiva è prescritta solo per un decorso rapido o grave del processo patologico. In altri casi si ricorre all’osservazione dinamica.

Prevenzione di questa malattia

È piuttosto difficile sviluppare principi per la prevenzione di questa malattia a causa delle cause non identificate della sua insorgenza. Si riducono ad aumentare il livello delle difese immunitarie del corpo, oltre a limitare il contatto con i rischi professionali.

Sarcoidosi, tipi e sintomiultima modifica: 2023-01-01T17:03:22+01:00da alezziartn023

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.